fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CittàStudi

Ricerca e controllo delle perdite nelle reti condotte
30,00

Progettare per il costruito

Progettare per il costruito

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2008

pagine: 320

32,00

Forma, geometria, struttura. Per il disegno dell'architettura, della città e del paesaggio

Forma, geometria, struttura. Per il disegno dell'architettura, della città e del paesaggio

Andrea Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2008

pagine: 167

Molte opere di architettura e di ingegneria fanno uso di forme che - in particolare in tempi recenti e anche grazie all'uso di strumenti informatici raggiungono livelli di tale complessità da renderne piuttosto difficile persino la sola e semplice descrizione verbale. Questo libro fornisce indicazioni efficaci per la comprensione, il trattamento e la padronanza di tali forme, attraverso gli strumenti e le tecniche utilizzate per la rappresentazione della forma delle opere architettoniche e ingegneristiche e degli spazi nei quali queste sono immerse. La trattazione è condotta facendo ricorso a casi di studio, con esempi concreti, nella convinzione che anche una teoria debba necessariamente partire dalle cose, tenendo sempre presente la finalità, che è quella del progetto. Lo studio dell'architettura costruita e la conoscenza delle strutture che reggono la forma dei luoghi, sono così intese come base di partenza per condurre il progetto di nuove architetture integrate nell'ambiente che le ospita. L'obiettivo è dunque quello di fornire alcuni degli strumenti necessari per affrontare la complessità del progetto contemporaneo, soprattutto cercando di ritrovare i principi d'efficienza che ci sono suggeriti dall'ambiente nel quale siamo immersi, fatto di costruzioni e di luoghi, interpretandoli però in una chiave che non si limiti a un'imitazione degli aspetti più superficiali, ma che sappia trovare le relazioni legano la forma ai processi che la generano e la giustificano.
20,00

32,00 30,40

Introduzione ai controlli automatici
40,50

Geometria descrittiva. Volume Vol. 2

Geometria descrittiva. Volume Vol. 2

Riccardo Migliari

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2008

pagine: 448

63,00

Matlab. Guida al laboratorio di automatica

Matlab. Guida al laboratorio di automatica

Mariagrazia Dotoli, M. Pia Fanti

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2008

pagine: 432

Il MATLAB (Matrix Laboratory) è il software di calcolo numerico oggi forse più diffuso in assoluto, sia tra i professionisti sia nelle università (per la didattica o per la ricerca). In "MATLAB. Guida al laboratorio di automatica", Mariagrazia Dotoli e Maria Pia Fanti presentano in maniera organica una serie di lezioni-esercitazioni di laboratorio sui principali argomenti svolti nei corsi di base dell'Automatica, nell'ambito dei corsi di laurea in Ingegneria. Il libro si concentra soprattutto sui pacchetti Control System Toolbox e Simulink (release 14, versione MATLAB 7), i più usati tra gli ingegneri, senza presupporre una conoscenza preliminare dell'ambiente di calcolo.
33,00

Tecnologia meccanica

Tecnologia meccanica

Antonio Zompì, Raffaello Levi

Libro

editore: CittàStudi

anno edizione: 2008

pagine: 544

35,50

Meccanica delle costruzioni geotecniche
22,00

Frammentazione e connettività. Dall'analisi ecologica alla pianificazione ambientale

Frammentazione e connettività. Dall'analisi ecologica alla pianificazione ambientale

Corrado Battisti, Bernardino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2007

pagine: XXVI

Nella programmazione delle trasformazioni territoriali è sempre più necessario pervenire a un confronto multidisciplinare nel quale linguaggi, approcci e metodi ricerchino punti di riferimento comuni per conseguire l'obiettivo del "disegno di futuro" che è proprio di ogni forma di pianificazione. Pianificare vuoi dire occuparsi delle modificazioni che l'uomo induce sul territorio e, quindi, anche della frammentazione come processo trasformativo a scala di paesaggio che altera la connettività a tutti i livelli ecologici. La conoscenza dell'ecologia di base, della biogeografia, della dinamica, della genetica e della struttura spaziale delle popolazioni e delle comunità è quindi determinante nei confronti delle decisioni e delle scelte che riguardano la componente antropica. Al lettore viene offerto un panorama ricostruttivo e sintetizzato dei profili concettuali e delle evoluzioni di pensiero che dalla metà degli anni Novanta hanno portato le "reti ecologiche" all'attuale considerazione.
34,00

Per una storia del restauro urbano. Piani, strumenti e progetti per i centri storici

Per una storia del restauro urbano. Piani, strumenti e progetti per i centri storici

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2007

pagine: XL-312

Il dibattito relativamente alla questione dei centri storici, alle relazioni tra il mutare dei modi di vita e le "permanenze", ai criteri di intervento per il costruito diffuso, al rapporto trasformazione-conservazione all'interno della città esistente, seppure di lunga durata, non può dirsi concluso ma è anzi ancora oggi attualissimo e cogente. Il volume traccia le linee di questo percorso, tortuoso e spesso contraddittorio, attraverso gli strumenti di piano ed i progetti, spesso messi in pratica ma a volte rimasti anche solo sulla carta, che, nel corso di più di un secolo, sono stati redatti dai molti studiosi che si sono applicati all'argomento. I casi studio presentati, attraverso saggi critici di differenti autori, sono stati scelti al fine di ricostruire, attraverso la descrizione degli strumenti urbanistici esposti, una sorta di racconto cronologico degli atteggiamenti culturali e delle pratiche di intervento sui nuclei più antichi delle città dalla fine dell'Ottocento ad oggi: dai piani di sventramento al diradamento edilizio, dal contributo del Movimento Moderno, alla Ricostruzione del secondo dopoguerra, alle variegate esperienze degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, sino ai più recenti contributi sul tema della tutela, pianificazione e gestione dei centri storici.
30,00

L'acustica in architettura

L'acustica in architettura

Francesco Bianchi, Roberto Carratù

Libro: Libro in brossura

editore: CittàStudi

anno edizione: 2007

pagine: IX

L'acustica viene sovente trascurata e ci si accorge della sua necessità ed importanza solo a posteriori. Spesso si rimane delusi dalle caratteristiche acustiche degli spazi, sia che si tratti di un ristorante che di una sala da concerto. Il contributo degli autori, grazie alla loro esperienza non solo didattica ma anche progettuale, è quello di ridare all'acustica un ruolo protagonista nelle scelte architettoniche, tale da elevarne lo standard qualitativo. Infatti, un dato positivo è rappresentato da una sempre più diffusa sensibilità sociale nei confronti dei problemi acustici, sensibilità dalla quale scaturirà sicuramente un voglia di conoscenza. Il testo, accanto ad una razionale e sintetica trattazione teorica degli argomenti, offre un ampio apparato di disegni, grafici ed esempi esplicativi utili per progettare ambienti confortevoli dal punto di vista acustico, non tralasciando le problematiche di inquinamento acustico ambientale.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.