Compagnia delle Lettere
Cronache sentimentali di un italiano a metà
Angel Luìs Galzerano
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 202
A pensarci bene l'Uruguay è un po' così, come los bizcochos intendo dire: genti diverse, culture diverse, tutte legate tra di loro.
Mal d'Africa
José C. Alexandre
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questi scatti, frammenti di Africa, mettono a fuoco l'infanzia nel grande continente. Soprattutto emergono la gioia e le serenità con cui tanti bambini vivono la non facile quotidianità. Il loro sguardo non lascia spazio all'incertezza; nella spontaneità del sorriso c'è il senso di un'appartenenza, la convinzione di trovarsi nel posto giusto, di voler prendere per mano il proprio avvenire. E allora la distanza tra il gioco, il lavoro pesante, la malattia, è così sottile da far sembrare che tutto faccia parte di una cosa sola. Le immagini colgono il domani di questo continente ma, soprattutto, mostrano la parte migliore del suo presente. Prefazione di Giobbe Covatta. Postfazione di Gilberto Gil.
Bless me father
Mario D'Offizi
Libro
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 300
Quando sta per compiere 57 anni, Mario parte per un viaggio verso la Repubblica del Congo insieme al giornalista Matt O'Brien per realizzare un documentario su una delle più potenti chiese cristiane del paese. L'avventura che inaugura questa svolta nella carriera di Mario è, però, anche quella di una scrittura e di una memoria che intraprendono anch'esse un viaggio, ripercorrendo la vita intensa, talvolta sconvolgente e straordinaria dell'autore. Mario d'Offizi ci parla della sua infanzia, della violenza di un padre alcolista e delle molestie subite nei vari istituti frequentati, dalla Nazareth House alla Boy's Town. Racconta anche della sua famiglia, dei fratelli e delle perdite che l'hanno marcata. Ci offre i vividi ritratti delle persone che hanno segnato e che segnano ancora la sua esistenza. Ci parla dell'esperienza nella ristorazione, attraverso cui rispolvera le sue radici italiane, e poi di quella pubblicitaria, e della sua passione costante per la scrittura. Mario racconta la sua vita e nel libro i capitoli alternano passato e presente, il viaggio della memoria accompagna la missione giornalistica. Una vita, la sua, fatta di molti dolori, ma anche di forti emozioni che la penna dello scrittore riesce a rendere sulla pagina, permettendo al lettore di leggere le ferite, i legami e le rotture che solcano gli anni dell'infanzia e della giovinezza, fino all'avventura presente, che ci offre uno spaccato di realtà e ci tiene col fiato sospeso fino alle pagine conclusive.
Guida migrante
Libro
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 328
Gli uomini hanno piedi, non radici, e sono da sempre in movimento. Migrazioni e turismo sono due forme di viaggio che caratterizzano il mondo contemporaneo e le nostre città, sempre più globali e interculturali. "La Guida Migrante" è un libro diverso dalle tradizionali guide turistiche: raccoglie racconti di viaggio ai quattro angoli del mondo per accompagnare i lettori alla scoperta di Paesi vicini e lontani, con l'auspicio che i viaggiatori possano mantenere il medesimo spirito di curiosità, conoscenza, apertura e accettazione anche al rientro, per apprezzare il mondo sotto casa portato in Italia dai migranti. Un giro del mondo fatto di volti, storie, lingue, religioni, profumi e cibi dall'Albania alla Turchia, passando per Algeria, Argentina, Brasile, Burkina Faso, Cina, Colombia, Egitto, Etiopia, Italia, Istria, Gambia, Libano, Marocco, Perù, Romania e Senegal. Ogni racconto è accompagnato da una proposta di turismo responsabile, nella convinzione che esperienze attente alla dimensione dell'incontro interculturale, del rispetto della natura e della dignità degli uomini siano il modo migliore di viaggiare. In un tempo in cui la pluralità delle città si rende sempre più evidente, grazie alle persone che si spostano per motivi di turismo, di lavoro o per riformulare il proprio futuro è importante intraprendere itinerari turistici consapevoli e rispettosi delle persone e degli spazi di vita altrui, per fare ad altri punti di vista.
Miele e latte sotto la tua lingua. Sensuali latenze dell'eros multietnico
Libro
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 144
Secondo le statistiche del 2010, in Italia un matrimonio ogni sette coinvolge un partner straniero. Quante siano le unioni di fatto è impossibile quantificare. C'è qualcosa che rende emotivamente più ricca la coppia mista? Dove si cela la magia dell'eros multietnico? L'espatrio è lacerazione. Alienazione. Il tuffo in una cultura estranea frantuma tutti riferimenti abituali, l'identità si sbriciola nel labirinto di nuovi modelli di comportamento. Per trovare l'equilibrio fra due mondi, il migrante ha estremo bisogno di relazioni, di calore e di affetto. E così come nel suo modo di comunicare fa capolino la struttura rassicurante della lingua madre, nel suo modo di amare traspare un linguaggio del corpo diverso, straniero. È questa latenza sensuale la protagonista dei racconti di Miele e latte sotto la tua lingua: in queste pagine autori italiani e migranti ci raccontano la poetica dell'altrove, l'eros tenero o violento, fugace o coniugale, di un Paese sempre più misto, meticcio, multietnico.
Quello che è male ai tuoi occhi
Paula Siega
Libro
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 202
Scoprirsi straniero, scoprirsi solo. È la desolante condizione in cui piomba Dalla Pozza, primo cittadino e illusorio padrone di un mondo sotto il quale, morto, sprofonda senza redenzione. Fiero dei suoi pregiudizi, egli diventa protagonista di un viaggio iniziato con grandi speranze, ma che lo porterà a un groviglio infernale di carte, divieti e criminalizzazioni. L'Ade in cui discende è un paese intrappolato nelle proprie contraddizioni, carico di menzogne e di dilagante cattiveria. Come un'Alice dannata che scompare dietro allo specchio, il protagonista della storia si perde tra i vicoli di una favola nera, dove echeggiano memorie di opere immortali.
Verrà domani e avrà i tuoi occhi. Frammenti di vita migrante dall'universo del lavoro in Italia
Libro
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 192
C'è il buttafuori senegalese che canta l'amore e la lontananza che uccide i rapporti, "l'eterna attesa di mogli e mariti, di figli e figlie". C'è la prostituta dell'Est intrappolata nel cortocircuito della propria vita e c'è la badante ecuadoriana che proprio non ci sta a farsi mettere i piedi in testa. C'è lo scrittore del Burkina Faso ingannato da un editore senza scrupoli e c'è la bambina rom con le dita sporche di inchiostro che non si cancellerà. C'è l'ingegnere disoccupato che chiede l'elemosina. Risucchiati nell'inferno della burocrazia che cataloga e marchia, divide e sancisce loro, gli stranieri ordinari, "testimoni di due mondi, vagabondi tra le culture". Sono loro i protagonisti di questi frammenti di vita, spaccato di una società che senza immigrati è condannata al declino, scorci di esistenze raccontati con originalità da scrittori migranti e italiani. Siamo tutti uguali, viviamo tutti con l'ansia di non capire più che lingua sta parlando l'altro, di cambiare troppo, di non parlare più la lingua di casa. Dici "ciao" e si sente "vaffanculo", dici "amore" e si sente "chi sei?".
Nettare rosso
Marco Wong
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 192
La storia d'amore tra Stefania e Luca si nutre di una potente componente sessuale, dove l'immagine ricorrente e ossessiva è il gesto aggraziato di una ragazza orientale china a versare un liquido rosso che scivola sensuale nel bicchiere. In questo romanzo, opera prima di Marco Wong, la grazia orientale si fonde con la carnalità mediterranea, e le pagine sono un nettare rosso da bere fino in fondo. Lo svolgersi dell'intreccio è accompagnato dal segno stilizzato delle illustrazioni di un moderno kamasutra firmato Raffaello Ducceschi.
Di qui e d'altrove. Fotostoria di un'emigrazione
Angel Luìs Galzerano
Libro
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 128
State sfogliando un album di famiglia, di una famiglia di emigranti italiani, del sud Italia. È un album di ricordi, le cui pagine hanno la consistenza dei sogni che non si avverano. Angel Luis Galzerano ha raccolto e conservato, negli anni, sguardi, amarezze, miraggi e valigie di cartone per offrircele in queste pagine. Le parole di Galzerano, cantautore di professione, sono di una semplicità disarmante e poetica, ci restituiscono vissuti di donne, come Angelina "buona, lavoratrice come poche, che sapeva perdonare e amare" o come Adela che "era la viva immagine della bellezza" e di uomini come Carmine che, nonostante la durezza della vita è stato capace di conservare "un sorriso dentro". Galzerano ci ricorda in questa storia di doppia emigrazione, di partenze e di ritorni, il destino di migranza di molti nostri connazionali.
Storie di extracomunitaria follia
Claudiléia Lemes Dias
Libro
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 200
Queste Storie di Extracomunitaria Follia sono un caleidoscopio sulla vita che mette a fuoco le esistenze dei protagonisti così uniche, eppure simili, per quel farsi attraversare dal filo rosso della separazione. Qui si fa spazio un'umanità respinta e marchiata col ferro e col fuoco dello stereotipo, ma anche sapori e odori nuovi che invadono le strade, travestiti protetti da angeli custodi e bambini vivaci tenacemente innamorati della lingua italiana. Con un'ironia talvolta cruda e un'ingenuità che lambisce il politicamente scorretto, l'autrice tratteggia identità perse, rinnegate, riacquistate, dimenticate. Il ritratto che si offre al lettore è quello satirico, beffardo ma in fondo inquietante di un Paese chiuso in sé, in equilibrio precario tra ignoranza e paura, tolleranza e rispetto.
I sessanta nomi dell'amore
Tahar Lamri
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 240
Un libro sulle parole questo, nel quale si percepisce un'attenzione particolare e speciale nella scelta dei vocaboli; leggendolo ci si ritrova in cammino verso le parole, parole d'amore, parole d'incontro, capaci anche di costruire un ponte tra culture lontane. Il vertiginoso amore di Elena e Tayeb si intreccia con i racconti che l'autore ci regala, storie che si portano addosso il profumo intenso e speziato del vento nordafricano e che sono una dichiarazione d'amore nei confronti della nostra lingua, l'italiano che Lamri ha scelto di abitare, che è diventato l'universo linguistico nel quale raccontare e raccontarsi.
Torino è casa nostra. Viaggio nella città migrante
Libro
editore: Compagnia delle Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 128
"Torino è casa nostra" vuole essere una testimonianza del rapporto tra i migranti che vivono a Torino e la loro città, un omaggio a Torino e a tutti i suoi abitanti.