fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corab

L'apprezzo di Mammola e Agnana del 1743

L'apprezzo di Mammola e Agnana del 1743

Domenico Romeo

Libro

editore: Corab

anno edizione: 2025

pagine: 178

10,00

Mileto. Mille anni di storia

Mileto. Mille anni di storia

Filippo Ramondino, Francesco Saverio Galante

Libro

editore: Corab

anno edizione: 2024

pagine: 312

25,00

Offese all'amore. Lacrime di speranza

Offese all'amore. Lacrime di speranza

Erminia Parisi

Libro

editore: Corab

anno edizione: 2024

pagine: 88

10,00

Studi calabresi. Storia, arte e archeologia del mondo mediterraneo. Volume Vol. 13/14
30,00

Raffaello sul filo del telaio. Storia e arte nella Calabria aragonese. L'apporto alla cultura umanistica e rinascimentale. Atti del I Convegno di Studi (Gerace, 4 settembre 2022)

Raffaello sul filo del telaio. Storia e arte nella Calabria aragonese. L'apporto alla cultura umanistica e rinascimentale. Atti del I Convegno di Studi (Gerace, 4 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Corab

anno edizione: 2022

pagine: 150

Atti del I Convegno di Studi. Gerace, 4 settembre 2022.
20,00

Capitula Matrimonialia. Patrimoni e strategie familiari nella città di Gerace fra XVI e XVII secolo attraverso i patti dotali notarili

Capitula Matrimonialia. Patrimoni e strategie familiari nella città di Gerace fra XVI e XVII secolo attraverso i patti dotali notarili

Vincenzo Naymo

Libro: Libro in brossura

editore: Corab

anno edizione: 2022

pagine: 568

I capitoli matrimoniali, cioè i patti dotali che venivano redatti prima delle nozze, erano un particolare tipo di atto notarile con il quale i casati degli sposi si accordavano fra di loro in merito alla creazione del patrimonio iniziale della nuova famiglia, procedendo alla costituzione della dote per la sposa e del dotario per lo sposo. Il volume analizza questa tipologia di rogito attraverso la valutazione dei patrimoni familiari, lo studio della circolazione di beni e di capitali fra i vari casati e l'analisi di talune dinamiche sociali di antico regime che si attuavano attraverso le strategie matrimoniali dei vari casati dell'antica città vescovile di Gerace, nella Calabria Ulteriore operando un confronto con quanto la storiografia ha prodotto per altre realtà del Regno di Napoli. Il lavoro propone, inoltre, il regesto di 455 diversi accordi matrimoniali, redatti fra il 1573 e il 1635 e riconducibili a casati di tutte le diverse estrazioni sociali, con la trascrizione integrale dei passi salienti di ciascun atto, inclusa la minuziosa descrizione delle suppellettili domestiche; questa immensa mole di dati costituisce una preziosa fonte per la conoscenza della vita quotidiana e della cultura materiale del Regno di Napoli durante i primi secoli dell'Età moderna.
25,00

Un amore che dura nel tempo

Un amore che dura nel tempo

Lina Sorbara, Paola Crisapulli

Libro: Copertina morbida

editore: Corab

anno edizione: 2022

pagine: 60

8,00

Placanica nel periodo feudale. Profilo storico

Placanica nel periodo feudale. Profilo storico

Domenico Romeo

Libro: Libro rilegato

editore: Corab

anno edizione: 2021

pagine: 150

Il volume ricostruisce le vicende storiche del feudo di Placanica, oggi comune omonimo nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, dalle origini all'eversione della feudalità.
10,00

La Calabria nel Regno del Sud 1943-1946. Dall'Armistizio del 1943 al Referendum del 2 giugno 1946

La Calabria nel Regno del Sud 1943-1946. Dall'Armistizio del 1943 al Referendum del 2 giugno 1946

Domenico Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Corab

anno edizione: 2021

pagine: 154

Il volume affronta un periodo importante della storia contemporanea, che va dall'8 settembre 1943, giorno dell'Armistizio, al Referendum istituzionale del 2 giugno 1946, che sancisce la nascita della Repubblica Italiana. Anche in Calabria, questo periodo registra una rinascita sociale e politica, con la ricostituzione dei partiti politici, la ripresa amministrativa, le prime elezioni democratiche del 1946 alle quali partecipano le donne, a cui è riconosciuto per la prima volta l'elettorato attivo e passivo, la nascita di circoli culturali, la rinascita della libera stampa con la pubblicazione di vari periodici, fino al Referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Il periodo oggetto di ricerca viene analizzato sulla base di fonti archivistiche inedite e il volume presenta un'ampia appendice documentaria, nella quale sono inseriti anche i risultati del Referendum del 2 giugno 1946 relativi a tutti i Comuni della Calabria.
10,00

Lo stato feudale dei Carafa di Roccella

Lo stato feudale dei Carafa di Roccella

Libro: Libro rilegato

editore: Corab

anno edizione: 2020

pagine: 448

Atti del Convegno di studi (Roccella Jonica, ex Convento dei Minimi, 1-2 dicembre 2007).
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.