Cremona Produce
La chiesa di Santa Lucia in Cremona
Pietro Bonometti, Cibolini Silvia, Cele Coppini, Paolo Fusar Imperatore, Floriana Petracco, Marco Ruggeri, Miriam Turrini, Giorgio Voltini
Libro
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2024
pagine: 184
1933-1945 lager Europa. Viaggio nel sistema concentrazionario nazifascista
Ilde Bottoli, Francesco Pinzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2021
pagine: 484
La diffusione del sistema concentrazionario nazifascista è documentata dalle oltre 700 fotografie di ciò che rimane di 130 Lager nei 14 Paesi europei visitati in dieci anni dai due autori, Italia compresa. Il silenzioso occhio fotografico di Francesco Pinzi vede le tracce ancora visibili, ma anche quelle che il tempo, l’incuria, l’indifferenza hanno cancellato. Calpestando la terra grigia, impastata delle ceneri di milioni di Europei, davanti a quelle rovine sottoposte al vaglio della Storia, l’autrice ascolta i profondi silenzi popolati dalla folla delle ombre. La sua scrittura è una dolorosa immersione che ritrova le voci dei sopravvissuti, ma anche quella, rara, frammentata, dei sommersi. Questa miscela di fotografie e testi documenta, oltre al genocidio ebraico, il coinvolgimento di numerose altre categorie di vittime quali oppositori politici, asociali, omosessuali, bambini, testimoni di Geova, zingari, prigionieri di guerra, internati militari italiani. Questo imponente lavoro contribuirà a far crescere la consapevolezza della capillarità del sistema concentrazionario ma anche delle dirette responsabilità dei governi collaborazionisti, compreso il fascismo italiano.
Il Po in cattedrale. La grande piena. Da Cremona a Casalmaggiore: ci proteggano li santi
Fulvio Stumpo
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2020
pagine: 240
Quella del 1705 fu la piena del Po più devastante per Cremona e il suo territorio. Tra ottobre e fino al 10 di novembre il fiume si ingrossa e rompe a Porta Po e Porta Mosa ed entra in città fino in via Platina, Porta San Luca e San Michele. Migliaia gli sfollati e le case crollate o inagibili. Le Note dei consoli delle vicinie riportano tutti i nomi dei cremonesi colpiti. Il Po causa danni maggiori in provincia: l'ondata di piena sfonda l'argine a Farisengo di Bonemerse, sfalda le difese o, più drammaticamente le supera. Tutti i paesi della Provincia Inferiore sono sotto metri d'acqua, da Malagnino a Motta, da Torricella a Gussola, fino a Casalmaggiore devasta campi e fa crollare case, forma bodri e fosse. Il fiume uccide uomini e animali. Questo libro ripercorre, mediante documenti inediti, quelle giornate da tregenda.
Volti e fatti di una Cremona nascosta. Volume Vol. 2
Fabrizio Loffi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2018
pagine: 144
Cremona, come si legge nelle pagine di Fabrizio Loffi, giornalista cremonese con la passione della ricerca, è stata punto d'incontro fin dall'antichità di protagonisti grandi e piccoli della storia, centro strategico di traffici e commerci per tutta la pianura padana. Con questa pubblicazione Fabrizio Loffi attira l'attenzione dei lettori su vicende, personaggi, circostanze e luoghi della storia locale, dal Medio Evo ai giorni nostri mettendo insieme, sul filo della narrazione, storie apparentemente minime che riguardano personaggi, ingiustamente dimenticati, che hanno agito e hanno costruito la loro carriera a Cremona, o cremonesi che hanno acquisito meriti e fama in Italia e all'estero. L'originalità delle storie, sempre suffragata da approfondite ricerche, e la fruibilità della scrittura consentono al lettore di immergersi nella "vita" di Cremona e del suo territorio per conoscere meglio la sua storia e quella dei suoi cittadini. Un volume da leggere con lo stesso gusto con cui si legge un libro di racconti.
Enzo ferrari e una 250 barchetta MM. Ingegneri e piloti della F1
Pietro De Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2018
pagine: 96
Un improbabile dialogo fra una vettura da corsa del Cavallino, bella, leggera ed ovviamente rossa come lei stessa si definisce ma, soprattutto, parlante, ed Enzo Ferrari; un dialogo in cui si intrecciano le tormentate vicende di questa 250 Barchetta vincitrice nel 1952 della mitica Mille Miglia, la storia della fabbrica di Maranello e quella personale del Drake. E per gli appassionati della F1, nella seconda parte del libro, un intrigante escursus sulla vita e le imprese degli ingegneri e dei piloti che hanno fatto parte della scuderia Ferrari e non solo, protagonisti del mondo delle corse. Un "dietro le quinte" descritto con passione e competenza da Pietro De Franchi, testimone delle vicende del Cavallino Rosso, per 33 anni in Ferrari a Maranello e sui circuiti dei vari campionati del mondo.
Sguardi dal '900. Volti e storie della città
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2018
pagine: 52
Il volume è il catalogo della mostra, in corso presso il Museo Civico di Cremona e aperta fino al 1 luglio 2018, promossa dall'Amministrazione Comunale e curata da Donatella Migliore e Liliana Ruggeri. La mostra, attraverso 48 ritratti, tra dipinti e disegni, racconta storie significative di personaggi che rappresentano uno spaccato della scena artistico-culturale della città dei primi del Novecento, frutto della ricerca d'archivio e di tipo estetico-critico delle due curatrici. Il volume riporta gli interventi di Donatella Migliore e Liliana Ruggeri, le schede biografiche dei personaggi cremonesi rappresentati nei quadri in mostra, e una selezione delle opere esposte, provenienti dai depositi del Museo Civico, di artisti cremonesi del primo Novecento.
Volti e fatti di una Cremona antica
Fabrizio Loffi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2016
pagine: 144
Le "pagine scritte" di Fabrizio Loffi, giornalista cremonese con la passione della ricerca, che costituiscono il corpus del libro, già apparse su quotidiani e periodici di Cremona, grazie all'originalità delle storie e alla fruibilità della scrittura mantengono costante l'interesse e la curiosità del lettore. "Fatti e volti di una Cremona antica" racconta dell'origine del piatto tipico cremonese "i marubini", dell'influenza musulmana nella costruzione del Torrazzo, della contrastata storia d'amore di Caracosa che ben sottolinea la difficile convivenza fra le comunità ebraiche e i cristiani del XV secolo, della possibile origine cremonese della cornamusa, e di molte altre vicende e di personaggi succedutisi nel corso del tempo fino a giungere a quelli a noi più vicini come l'apprendista regista Clemente Fracassi che scoprì la Loren. Un'immersione totale, fra realtà e leggenda, sempre suffragata da approfondite ricerche, nella "vita" di Cremona e del suo territorio, destinata a chi vuole capire e conoscere meglio la sua storia locale che si presenta con la bellezza e la straordinarietà delle sue vicende.
Io lo conoscevo bene. Viaggio semiserio nei personaggi di Ugo Tognazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2015
pagine: 152
La filmografia di un interprete prolifico e sfaccettato come Ugo Tognazzi è stata spesso ridotta ad alcune icone indelebili a cui l'attore ha dato vita, come il Primo Arcovazzi de "Il federale" oppure il Lello Mascetti di "Amici miei", o ancora il protagonista de "Il vizietto". "Io lo conoscevo bene" è un percorso attraverso alcune delle figure più rappresentative a cui Ugo Tognazzi ha prestato il suo corpo e le sue competenze attoriali. È un viaggio attraverso i personaggi comici, inquieti, laidi, grotteschi, malinconici da lui interpretati che ne rivelano l'arte e l'essenza. Sono trenta le opere che vengono qui analizzate, scavate, vivisezionate. Pellicole molto diverse per epoca, genere, autore che vengono indagate in relazione alla presenza e alla recitazione di Ugo Tognazzi. Studiosi e critici di provenienza diversa affrontano, ciascuno con i propri ferri del mestiere, uno o più film. Ne emerge un ritratto caleidoscopico ma singolarmente unitario: l'attore brillante dei primi film-rivista, visto da vicino, non è così distante, come a prima vista potrebbe apparire, dalle interpretazioni più dolenti e inquiete di Bernardo Bertolucci o Ettore Scola.
Il mio Po
Davide Magri
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Il Po di Davide Magri parla una lingua fatta di assonanze e contrappunti e nel momento in cui si crede di ritrovare e riconoscere una lanca, un angolo conosciuto, ecco che l'obiettivo della sua macchina fotografica riesce a sorprenderci virando verso atmosfere sospese, quasi surreali, trasformando così un paesaggio noto in qualcosa che è e non è nello stesso tempo, in uno spazio-tempo indefinito e in continuo divenire, a seconda delle ore del giorno, del passare delle stagioni e dei lavori o degli svaghi dell'uomo. Non è il solito libro di fotografie sul Po, questo di Davide Magri, ma è il "suo" Po, la sua personale visione del mondo che ruota intorno al fiume, quel microuniverso fatto di grandi costruzioni dell'uomo, ma anche di piccoli ecosistemi ancora in equilibrio tra loro. È un viaggio nel microcosmo della natura in cui l'osservazione paziente del fotografo viene ripagata dall'attimo fuggente di quel taglio di luce che rende tutto unico e irripetibile."
La poetessa e lo scultore. Rachele Botti Binda (1858-1933) Dante Ruffini (1905-1963)
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2013
pagine: 124
Con la pubblicazione di questo volume giunge a conclusione un percorso di ricerche volto alla riscoperta della poetessa cremonese Rachele Botti Binda. Il volume si compone di una approfondita analisi letteraria, stilistica e linguistica della produzione in versi di Rachele Botti Binda a cura di Rosanna Saccani, a cui segue un'ampia scelta di liriche, mentre la figura umana e artistica della poetessa viene tratteggiata nel saggio di Angiola Agarossi. Un contributo bibliografico, realizzato da Emanuela Zanesi, riguarda sia le opere della poetessa, sia gli studi a lei dedicati ed è preceduto da alcune brevi considerazioni sugli eventuali e auspicabili futuri scenari che potranno scaturire da questa pubblicazione. 1933 e 1963 sono le date che uniscono tra loro l'ottantesimo della morte della poetessa e i cinquant'anni della scomparsa dello scultore Dante Ruffini di cui sono pubblicate le immagini delle opere che egli scolpì poco più che ventenne, spesso legate al tema della maternità e dell'infanzia. Alcune foto inedite della poetessa e il diario della nipote che dà per la prima volta una testimonianza molto particolare dei suoi affetti familiari, impreziosiscono la pubblicazione.
Con la testa fra le nuvole. Volume Vol. 2
Fabio Canesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2013
pagine: 200
"Con la testa fra le nuvole - Volume secondo" è il titolo dell'antologia in cui sono presentate trentacinque interviste raccolte dal giornalista cremonese Fabio Canesi e pubblicate, all'origine, sulle pagine del quotidiano "La Cronaca di Cremona" tra il 2006 e il 2011. Protagonisti dell'opera, il cui primo volume è stato edito lo scorso novembre, sono alcuni dei maggiori interpreti della scena fumettistica nazionale, fra sceneggiatori e disegnatori (tra cui Alessandro Poli, Fabio Celoni, Bruno Brindisi, Bruno Ramella, Maurizio Di Vincenzo e Daniele Bigliardi). Si tratta, in buona sostanza, di un appassionante "viaggio" dentro l'universo fumettistico made in Italy in cui sono gli autori stessi a raccontare di sé e della propria affascinante carriera professionale, intessuta di spunti e di aneddoti. Il libro porta la prefazione di tre autori della Sergio Bonelli Editore di chiara fama: Alfredo Castelli (inventore di Martin Mystère), Moreno Burattini (curatore della serie a fumetti di Zagor) e Bruno Enna (editor di Saguaro).
Con la testa fra le nuvole
Fabio Canesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2012
pagine: 224
"Con la testa fra le nuvole" è il titolo dell'opera che raccoglie buona parte delle interviste realizzate dal giornalista cremonese Fabio Canesi e apparse sulle pagine del quotidiano "La Cronaca di Cremona" dal 2006 al 2011. Nel libro sono raccolti gli interventi di alcuni dei massimi autori della scena fumettistica nazionale, fra cui Sergio Bonelli (considerato il "padre" del fumetto italiano, scomparso il 26 settembre 2011, cui Fabio Canesi ha scelto di dedicare la sua opera), Mauro Marcheselli, Mauro Boselli, Giancarlo Berardi, Tito Faraci, Paola Barbato, Pasquale Ruju, Giovanni Freghieri, Corrado Mastantuono, Giovanni Ticci, Fabio Civitelli, Gino D'Antonio e Mario Gomboli. "Si tratta di un libro che può essere considerato davvero unico nel suo genere perché non è stato pensato come analisi di un personaggio oppure come il racconto della storia di una determinata casa editrice, bensì come una sorta di making of, di 'dietro le quinte' di un intero mondo. Attraverso le interviste agli artisti il lettore avrà dunque la possibilità di capire appieno gli elementi, le suggestioni e gli spunti che portano alla creazione di un eroe oppure alla messa in atto di un'avventura a fumetti".