fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CUES

Vita

Vita

Alfredo Morvilli

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2013

pagine: 56

7,00

L'ingegneria edile-architettura

L'ingegneria edile-architettura

Libro: Libro in brossura

editore: CUES

anno edizione: 2012

15,00

Il progetto dell'ombra. Geometria e tecnologia delle schermature solari

Il progetto dell'ombra. Geometria e tecnologia delle schermature solari

Pierpaolo D'Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2012

pagine: 176

12,00

Studio idraulico dell'evento alluvionale avvenuto ad Atrani (Sa) il 9 settembre 2010. Volume 1
6,00

Studio idraulico dell'evento alluvionale avvenuto ad Atrani (Sa) il 9 settembre 2010. Volume 2
5,00

Interpretazione e uso analitico delle reazioni di ossidoriduzione

Interpretazione e uso analitico delle reazioni di ossidoriduzione

Francesco Salvatore

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2012

pagine: 352

In questo libro l'autore si è sforzato di stabilire una chiara correlazione tra gli strumenti concettuali impiegati per trattare le reazioni di ossidoriduzione e quelli impiegati per altri tipi di reazioni. Per esempio, i fondamentali concetti di potenziale standard formale di elettrodo e di cella, che svolgono nell'ambito delle reazioni redox un ruolo analogo a quello delle costanti di formazione condizionali nell'ambito delle reazioni di formazione di complessi, sono sviluppati usando una strategia analoga a quella presentata nel precedente volume "Introduzione all'uso analitico delle reazioni di formazione di complessi", che è basata sull'uso dei concetti di gruppi di specie chimiche e di reazioni fra gruppi di specie. L'applicazione Windows WinRedox, allegata al testo, è un programma orientato al calcolo degli equilibri redox che consente di estrarre fatti chimici concreti e di razionalizzare un gran numero di differenti esperimenti di laboratorio da dati termodinamici facilmente accessibili.
21,00

L'adolescente tra famiglia e gruppo dei pari

L'adolescente tra famiglia e gruppo dei pari

Giulia Savarese

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il volume affronta la tematica delle relazioni-comunicazioni tra genitori e adolescente e tra gruppo dei pari e adolescente. Riporta gli studi esistenti in letteratura ed i dati di una ricerca, dalla quale si evince che con gli amici l'adolescente si confida molto di più rispetto a come lo faccia con la propria famiglia, si sente più sostenuto e compreso, meno giudicato.
8,00

Verso l'esame di tecnologie generali dei materiali

Verso l'esame di tecnologie generali dei materiali

Fabrizia Caiazzo, Vincenzo Sergi

Libro: Copertina morbida

editore: CUES

anno edizione: 2012

pagine: 400

Nato per rispondere alle richieste degli studenti di una raccolta organica e ragionata di esercizi relativi al corso di "Tecnologie generali dei materiali", le cui tematiche fondamentali rappresentano una transizione dalle discipline di base verso le materie caratterizzanti i corsi di studio dell' area dell'ingegneria industriale, questo testo presenta numerosi esercizi suddivisi per macroargomenti che spaziano dalla struttura cristallina dei materiali metallici alle loro leghe di interesse industriale, alle proprietà meccaniche e di lavorabilità degli stessi anche in dipendenza di eventuali trattamenti termici cui sono sottoposti, alle prove meccaniche unificate per la determinazione di alcune proprietà necessarie per il loro impiego in strutture meccaniche anche complesse. Oltre ai materiali metallici, buona rilevanza viene data anche ai materiali polimerici ed ai materiali compositi che molto spesso vengono utilizzati come sostitutivi delle leghe metalliche per impieghi strutturali specie in ambito nautico, automobilistico ed aeronautico.
19,00

Le funzioni elementari e l'analisi matematica

Le funzioni elementari e l'analisi matematica

Giuseppina Anatriello

Libro

editore: CUES

anno edizione: 2012

pagine: 176

"Questo volume nasce dall'esperienza didattica maturata e dall'interesse per l'epistemologia dell'autrice. Gli argomenti trattati sono quelli che generalmente svolge nei corsi universitari. Talvolta la trattazione si discosta dal punto di vista dominante con lo scopo di tentare di colmare il divario che spesso si crea tra la formalizzazione rigorosa e la visione intuitiva dei concetti, divario che tende a far sì che "la matematica non sia guardata con simpatia, anche se si riconosce la sua importanza" e a rendere "diffusa l'opinione che essa sia una continuazione o un'intensificazione dell'arte del calcolare." (David Hilbert, Prefazione a Geometria intuitiva).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.