Damocle
Elegia veneziana. Ediz. cinese, inglese e italiana
Lian Yang
Libro
editore: Damocle
anno edizione: 2019
pagine: 52
Venezia è ritenuta la “città più bella al mondo”, ma un esame attento rivelerà la sua origine di città di profughi. Ezra Pound e Josif Brodskij, due poeti che, pur nutrendo in vita idee politiche totalmente opposte l’uno dall’altro, dopo la morte decisero entrambi di essere sepolti nell’isola di San Michele. È forse possibile che esistesse un legame fra le loro menti, desiderose entrambe di scorgere, dietro l’illusione della bellezza, le miserie dell’umanità, che non conoscono passato e presente? Chi, in questo mondo, non è profugo? Questa composizione poetica è stata completata il 14 luglio 2017, nel giorno in cui Liu Xiaobo, premio Nobel per la pace, moriva in prigione: un giorno di sconfinata “elegia”, la nostra, di ciascuna persona al mondo.
Furetto va a Ferrara. Ediz. italiana e inglese
Pucci D. Ricci
Libro: Copertina rigida
editore: Damocle
anno edizione: 2019
pagine: 24
Umanità
Weiwei Ai
Libro: Copertina morbida
editore: Damocle
anno edizione: 2019
pagine: 156
"Umanità" illustra il pensiero di Ai Weiwei in un viaggio attraverso ventitré Paesi, confrontando e documentando le realtà dell'attuale crisi globale dei rifugiati. Queste citazioni, scelte dalle più svariate fonti, tra cui interviste, articoli di riviste e podcast, riflettono la diversità che anima la voce di Ai Weiwei e la speranza che l'arte, unita al dialogo politico, possa portare a maggiore consapevolezza, appoggio, e guarigione tra gli esseri umani.
Carmelo Bene. Una bibliografia (1959-2018)
Carlo Alberto Petruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Damocle
anno edizione: 2018
pagine: 182
La presente bibliografia ragionata è un tentativo di organizzare, attraverso numerose sezioni, le pubblicazioni di e su Carmelo Bene apparse sia in Italia che all’estero dal 1959, anno del suo debutto teatrale, sino al 2018. L’inclusione di numerosi studi apparsi in ambito internazionale potrà essere un utile strumento per approfondire il fenomeno della ricezione di Carmelo Bene all’estero, con particolare riguardo alla Francia e al mondo anglosassone che, negli ultimi anni, ha mostrato un crescente interesse verso la produzione artistica dell’attore.
Per non dimenticare. Un'esperienza di vita chiamata adozione
Margherita Patron
Libro: Copertina morbida
editore: Damocle
anno edizione: 2017
pagine: 90
Non ho mai considerato l'adozione una strada alternativa al diventare mamma; non l'ho mai ritenuta un "rifugio" alla mancanza di un figlio. Al contrario, ho sempre immaginato qualcosa di grande la fiducia e l'amore che un figlio adottivo riesce a trovare in un genitore non biologico; la relazione che si crea tra genitore e figlio adottivo non è qualcosa di scontato, di dovuto, come nel naturale rapporto tra madre e figlio, ma è un legame che si costruisce con fatica e tenacia; un legame in divenire, grazie alla conquista di continue e piccole certezze che il passar del tempo ed il tanto amore portano al raggiungimento e consolidamento.
Leggere, gesto umano
Mario Frizziero
Libro: Copertina morbida
editore: Damocle
anno edizione: 2017
pagine: 64
"Non c'è nulla di magico nei libri" ha scritto R. Bradbury. Non di meno, o forse proprio per questo, la lettura è pienamente un gesto umano. A condizione che non la si riduca a meccanismo. O a esperimento. E mantenga la possibilità di scoperta dei tratti umani che la sua azione implica. Sia, cioè, un'esperienza.
Things I have done. Cose che ho fatto
Claudia DeMonte
Libro: Copertina morbida
editore: Damocle
anno edizione: 2017
pagine: 148
Da lontano un ubriaco canta amore alle persiane
Dino Campana
Libro: Copertina rigida
editore: Damocle
anno edizione: 2017
pagine: 28
Dino Campana (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932), il poeta matto di Marradi, è una delle figure più controverse e incomprese della letteratura italiana del Novecento. Inquieto, sensibile, visionario. Emilio Cecchi, l'unico critico letterario che comprese da subito il valore del poeta, disse che Campana passò come una cometa e che la sua influenza sui giovani fu incalcolabile.
Il martello delle illusioni. Mohamudgara o Bhaja Govindam
Sankara Acarya
Libro: Libro in brossura
editore: Damocle
anno edizione: 2017
pagine: 50
Un certo grammatico stolto, tutto preso a recitare l’elenco dei verbi, fu illuminato e purificato nell’agire dal Sommo Śaṅkara e dai discepoli di lui, il Venerabile: “Venera Krsna, venera Krsna, venera Krsna, stolto che sei!”. Per attraversare l’oceano dell’esistenza altro mezzo non vediamo che la recitazione a memoria dei Nomi di Dio.
Contro i professori
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Copertina rigida
editore: Damocle
anno edizione: 2017
pagine: 20
Guai a chi si lascia afferrare dal dèmone dell'ammirazione! Guai a chi ammira ed imita il passato! Guai a chi vende il suo genio! Voi dovete combattere con accanimento questi tre nemici irriducibili e corruttori dell'Arte: l'Imitazione, la Prudenza e il Denaro... Viltà contro gli esempi ammirabili e contro le formule acquisite. Viltà contro il bisogno d'amore e contro la paura della miseria che minacciano la vita necessariamente eroica dell'artista!...
Le promontoire-Il promontorio
Alexis Chiari
Libro: Copertina rigida
editore: Damocle
anno edizione: 2016
pagine: 28
Alexis Chiari è psicanalista e dottore in medicina. Oltre ai suoi scritti psicanalitici, ha pubblicato parecchi articoli e saggi di cui recentemente L'insaississable nudité des visages nel catalogo dell'esposizione "Visages, Picasso, Magritte,Warhol" pubblicato dalla Réunion des Musées Nationaux, Parigi. "Il promontorio" è la sua opera prima.
Dove si ferma il mare
Lian Yang
Libro: Libro in brossura
editore: Damocle
anno edizione: 2016
pagine: 236
Yang Lian si pone di fronte al mare della lingua con un atteggiamento paragonabile a quello di Dante appena approdato al Purgatorio. Guarda ancora ansimante l'acqua pericolosa dello scampato naufragio. Vi aggiunge però una determinazione fondamentale: decide di fermare il mare. Le operazioni logico-poetiche che ritroviamo nella ricca e articolata struttura del poema sono costituite essenzialmente attorno a due temi di pensiero: fermare il mare e rendere assente il nome di poeta. Il primo è il più vistoso, e si mostra fin dal titolo, mentre il secondo va colto nel suo andamento sottrattivo.