fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Damocle

Stockhausen

Stockhausen

Conny Stockhausen

Libro: Copertina morbida

editore: Damocle

anno edizione: 2009

pagine: 92

10,00

Takashi Murakami. La rivincita di un nerd

Takashi Murakami. La rivincita di un nerd

Giulia Jurinich

Libro: Copertina morbida

editore: Damocle

anno edizione: 2009

pagine: 132

Iascfql panorama artistico internazionale si apre ai nuovi mercati emergenti proponendo artisti dallo spirito innovativo e dalle idee spesso provocatorie. Tra questi il giapponese Takashi Murakami, con le sue opere poku, il suo legame stretto con la tradizione artistica nipponica, le sue incursioni nel mondo della moda, è il personaggio che meglio rappresenta quello che l'arte contemporanea vuole oggi. Il saggio ripercorre le tappe della sua formazione e della sua evoluzione, dalle origini fino ad arrivare alla grande retrospettiva degli anni 2008- 2009.
12,00

Lettre à un otage-Lettera a un ostaggio-Letter to a hostage

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2023

pagine: 102

Antoine de Saint-Exupéry (Lione 1900-Mar Tirreno 1944) è stato uno scrittore e un pilota militare e civile. Il suo nome è legato soprattutto alla favola allegorica Le petit prince, pubblicata nello stesso anno di Lettres à un otage (1943). Il 31 luglio 1944 decollò dalla Corsica, ma non fece più ritorno.
12,00

Séjour à Venise-Soggiorno a Venezia

Marcel Proust

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2023

pagine: 68

Marcel Proust (Parigi, 10 luglio 1871 – Parigi, 18 novembre 1922) è considerato fra i maggiori scrittori del Novecento. La sua opera più nota è il monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) pubblicato in sette volumi tra il 1913 e il 1927.
12,00

La decadenza del mentire-The decay of lying

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2023

pagine: 104

La natura non è la gran madre che ci ha partoriti, è la nostra creazione, e prende vita nel nostro cervello. Le cose sono perché noi le vediamo, e quel che noi vediamo, e come noi vediamo dipende dalle Arti che hanno influito in noi. Guardare una cosa è assai differente dal vederla; nessuna cosa si vede finchè non se ne vede la bellezza; allora, e solo allora, la data cosa comincia ad esistere. Ora la gente vede le nebbie, non perché vi sian le nebbie, ma perché poeti e pittori hanno narrato la misteriosa bellezza di tali effetti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.