Dario Cimorelli Editore
Alfred Eisenstaedt
Monica Poggi
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il volume accompagna la grande mostra monografica dedicata ad Alfred Eisenstaedt, organizzata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, a trent’anni dalla sua scomparsa e ottant’anni dopo lo scatto simbolo V-J Day in Times Square. Considerato uno dei padri del fotogiornalismo, Eisenstaedt ha attraversato il Novecento con lo sguardo partecipe di chi crede nella fotografia come testimonianza del proprio tempo. La pubblicazione ripercorre l’intera carriera del fotografo tedesco naturalizzato americano, autore di oltre duemila reportage e più di novanta copertine per la rivista Life. Dai primi scatti nella Germania degli anni Trenta – tra cui il celebre ritratto a Joseph Goebbels – alla frenesia degli Stati Uniti del boom economico, dall’Etiopia coloniale al Giappone postatomico, Eisenstaedt ha saputo raccontare il mondo con occhio acuto e sensibilità umana. Attraverso 150 immagini, molte delle quali inedite, un saggio di Monica Poggi e le parole dello stesso fotografo, il volume restituisce la vivacità di uno sguardo insieme ironico, poetico e documentario, capace di cogliere la storia mentre accade e di trasformarla in memoria visiva.
Il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano. Un capolavoro art déco
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Nell’ambito della valorizzazione dello stile Art Déco sul territorio milanese, il volume è dedicato al Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, raffinato esempio di architettura déco rimasto a lungo inaccessibile e oggi al centro di un importante intervento di restauro conservativo promosso dalla Fondazione FS Italiane. Inaugurato nel 1931, il Padiglione fu progettato da Ulisse Stacchini come una “reggia in miniatura”, destinata ad accogliere i sovrani e a ospitare cerimonie ufficiali. Situato accanto al binario del Treno Reale e dotato di un ingresso indipendente su strada, si distingue per la cura degli arredi, la preziosità dei marmi policromi e la perfetta sintesi tra classicismo e gusto Art Déco, rappresentando uno dei massimi esempi dell’architettura italiana del periodo. Il volume, corredato da nuovi approfondimenti e da un ricco apparato iconografico in gran parte inedito – frutto di importanti rinvenimenti negli archivi, con fotografie d’epoca, disegni originali e reportage contemporanei – restituisce visibilità a un capolavoro dimenticato, rivelando il ruolo centrale dell’Art Déco anche nell’architettura ferroviaria italiana.
Rassegna di studi e di notizie 2023-2024. Volume Vol. 44
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 212
Il volume raccoglie i contributi della Rassegna di Studi e di Notizie, rivista fondata nel 1973 all’interno delle attività museali del Castello Sforzesco di Milano, che promuove ricerche originali e approfondimenti in ambito storico-artistico. Con un approccio interdisciplinare e un solido impianto scientifico, la pubblicazione si concentra su opere conservate nelle collezioni del Castello, diventando luogo di indagine per temi di storia dell’arte, iconografia, collezionismo e architettura. I saggi, selezionati da un comitato scientifico internazionale, riflettono la varietà degli studi condotti da studiosi, ricercatori e specialisti, offrendo nuove letture e interpretazioni di manufatti noti o inediti. Tra documenti d’archivio, restauri, confronti stilistici e attribuzioni, la Rassegna si conferma strumento prezioso per comprendere e valorizzare un patrimonio storico-artistico di eccezionale ricchezza e complessità.
Filippo della Valle scultore (1698-1768). La vita, le opere, i contemporanei
Camilla Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 504
Il volume, parte della collana Scritti, ripercorre l’opera Filippo Della Valle (1697-1768), scultore e incisore. Allievo del lombardo Camillo Rusconi, operò a Roma e tra le sue opere si ricordano il gruppo dell’Annunciazione, nella chiesa di S. Ignazio; la Temperanza, nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, oltre alle note statue della Fontana di Trevi, eseguite assieme a Pietro Bracci. La pubblicazione monografica ripercorre la vita diFilippo Della Valle, dalla formazione a Roma alle grandi committenze, dalle sculture della Fontana di Trevi alle committenze pontificie, costituendo un fondamentale libro ai fini dell’approfondimento e dello studio dell’opera più completa dell’artista.
Toulouse-Lautrec e l'arte del manifesto. L'opera completa
Fanny Girard
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume raccoglie l’intera produzione di manifesti realizzata da Henri de Toulouse-Lautrec, per la prima volta presentata nella sua totalità, grazie al fondo custodito presso il Musée Toulouse-Lautrec di Albi, qui interamente restaurato e riprodotto. In un percorso riccamente illustrato, le celebri affiche dell’artista dialogano con quelle di altri protagonisti della stagione del manifesto fin de siècle, come Jules Chéret e Alfons Mucha, insieme a schizzi e studi preparatori che ne svelano il processo creativo. I saggi di Fanny Girard, Phillip Dennis Cate e Jennifer Heim approfondiscono la tecnica litografica e il contesto culturale in cui esplose la fortuna del manifesto illustrato: mezzo di comunicazione, oggetto estetico, specchio di un’epoca.
La moda nell'Italia fascista. Non solo nero
Eugenia Paulicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 360
Il volume, parte della collana "Scritti", è la prima edizione italiana, ampliata, del celebre "Fashion under Fascism" di Eugenia Paulicelli. Analizzando il rapporto tra moda e fascismo nell’Italia degli anni venti e trenta, l'autrice mette in luce come il regime abbia influenzato non solo il settore tessile, ma anche i concetti di genere, identità nazionale e modernizzazione. Attraverso un’analisi dettagliata, Eugenia Paulicelli esplora le strategie con cui il fascismo ha usato la moda come strumento di propaganda, imponendo codici estetici e processi di uniformazione. L’autrice indaga inoltre il ruolo dell’industria tessile nel consolidare l’immagine dell’Italia all’estero, aprendo una riflessione più ampia sulle connessioni tra politica, tradizione e innovazione. A completare il volume, materiali d’archivio e contributi inediti, tra cui un’intervista a Micol Fontana, un saggio di Gianna Manzini sulla teoria della moda, racconti di Alba de Céspedes e Anna Banti, e un testo di Eleanor Lambert dedicato alla sfilata della moda italiana all’Esposizione Universale di New York del 1939. Il corredo iconografico, con immagini tratte dagli archivi di Giulio Parisio, dei fratelli Troncone e di Michele Cioci, offre uno sguardo visivo su temi quali la costruzione dell’identità di genere, la standardizzazione dell’individualità attraverso le divise, l’ideologia della razza nell’Italia coloniale e l’influenza del cinema e della stampa nell’immaginario dell’epoca.
Nino Bertoletti (1889-1971)
Pier Paolo Pancotto
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume è dedicato a Nino Bertoletti (Roma, 1889-1971), artista raffinato e poliedrico, protagonista della scena artistica romana del Novecento. Pittore, decoratore e illustratore, ha saputo coniugare tradizione e modernità, sperimentando tecniche e linguaggi che spaziano dal realismo al simbolismo, fino a suggestioni vicine alla Secessione Romana. Amico e collaboratore di Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi e Umberto Bottazzi, Bertoletti ha lasciato un segno distintivo nella pittura italiana, immortalando figure intime e poetiche. Il suo stile, influenzato dai maestri europei come Goya, Courbet, Velázquez e Renoir, si distingue per il forte impianto cromatico e la capacità di restituire atmosfere sospese tra sogno e realtà. La pubblicazione ripercorre la sua carriera attraverso un’ampia selezione di opere, documenti e testimonianze, offrendo un ritratto completo di un artista da riscoprire. Un viaggio affascinante nell’arte di un autore che, tra ritratto, paesaggio e scena quotidiana, ha saputo cogliere l’essenza più autentica della sua epoca.
Viviane Sassen. This body made of stardust. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il volume accompagna la più ampia esposizione mai dedicata in Italia a Viviane Sassen (Amsterdam, 1972), curata dall’artista e parte della XX edizione di Fotografia Europea. Attraverso oltre cinquanta fotografie e un’opera video realizzate tra il 2005 e il 2025, incluse nuove creazioni nate appositamente per l’occasione, la pubblicazione racconta un viaggio per frammenti, immagini, visioni: attorno all’iconografia del memento mori. Sassen intreccia corpi, paesaggi, materia organica, polvere e luce in una costellazione di simboli sulla fragile intensità del vivere. In dialogo con alcune opere della Collezione, il percorso si costruisce come un atlante sensibile, dove nulla è ciò che sembra.
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il volume è dedicato alla collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III (1534-1549) e dai suoi nipoti. Il progetto scaturisce da una riflessione sull’incidenza avuta sulla città di Roma da Papa Paolo III Farnese alla vigilia del Giubileo del 1550, al quale si devono alcuni significativi interventi sulla città, tra cui la monumentalizzazione della Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo. La pubblicazione raccoglie oltre cento capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti) riconducibili al momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI scolo fino all’inizio del successivo, provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni italiane e straniere, tra cui la J. P. Morgan Library di New York.
Dialoghi. Longoni, Balla, Miró e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume esplora i ‘dialoghi’ tra arte e archeologia proposti nella mostra "Dialoghi. Longoni, Balla, Miró e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese". Ma questi scambi non si esauriscono nel progetto: sono parte integrante della collezione civica biellese, di cui qui viene presentata una selezione di opere. Il Museo del Territorio Biellese è infatti un luogo di connessioni, dove linguaggi artistici, reperti archeologici, epoche e stili diversi si intrecciano grazie a donazioni, acquisti, lasciti e ritrovamenti sul territorio. La pubblicazione presenta un percorso in cui opere apparentemente distanti dialogano tra loro, rivelando legami inaspettati e suggestioni profonde.
Ida Barbarigo. Opere 1940-2015
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume è dedicato a Ida Barbarigo (1920–2018), ultima erede della storica dinastia veneziana dei Cadorin, attivi nell’arte sin dal Settecento. Dopo studi classici, scelse la pittura come necessità assoluta, linguaggio vitale e irriducibile a categorie. Tra Venezia e Parigi, ha costruito un percorso autonomo e profondo, guidato da una tensione interiore più che da istanze stilistiche. La sua opera, vasta e mutevole, si è sviluppata per cicli: dalle celebri Seggiole ai Persecutori, dalle enigmatiche Erme ai ritratti di François Mitterrand, fino alle Sfingi, ai Terrestri e all’ultimo, visionario ciclo Unità nel profondo. Ogni serie è un varco sul mondo interiore dell’artista, una forma che si fa presenza, memoria e interrogazione.
Isabella Cuccato. Incontro con Palladio
Isabella Cuccato
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il volume presenta il progetto artistico di Isabella Cuccato (Roncade, 1947), pittrice e architetto, che reinterpreta pittoricamente "I Quattro Libri dell’Architettura" di Andrea Palladio, uno dei trattati più influenti e diffusi della storia dell’architettura. Attraverso circa trenta tele ad olio, Cuccato rende omaggio al grande maestro vicentino, allontanandosi però dalla sua figura per aprire le sue tavole a un immaginario inedito. Il disegno si amplifica, il supporto cartaceo si trasforma in tela, il bianco e nero originario viene trasceso dal colore, che ne rivela tutta la forza espressiva. Il quadro sceglie il suo disegno, lo accompagna e lo conduce altrove. Così, dall’arte nasce nuova arte.