Di Felice Edizioni
Notti bianche
Ivana Tamoni
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
L'insediamento protostorico di Colle Di Marzio di Martinsicuro. Inquadramento storico culturale
Giacomo De Iuliis
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 32
"La conoscenza del nostro patrimonio storico-artistico è una delle basi su cui fondare l'identità culturale del territorio. La premessa imprescindibile alla costruzione di tale identità è quindi la volontà di conoscere. Per questo motivo si è deciso di premiare il lavoro di Giacomo De Iuliis, L'insediamento protostorico di Colle di Marzio di Martinsicuro, per inaugurare la nuova sezione del Premio Letterario Internazionale Città di Martinsicuro dedicata a Truentum. Il premio va alla curiosità, alla completezza delle fonti e alla capacità di sintesi che riesce a rendere accessibile la lettura del testo storico. La ricerca e la volontà di conoscere, in ogni sua espressione, hanno necessità di essere incoraggiate e premiate, soprattutto quando riescono a svelare una parte importante della nostra Storia." Ilenia Ceci
Fisica semantica ovvero della magia del suscitare
Sante De Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 80
Antologia poetica. Premio letterario internazionale «città di Martinsicuro» 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 168
"È difficile trovare una riflessione che riesca a cogliere il senso di una "raccolta" di poesie molto diverse fra loro per forma e contenuto, ma credo che essa possa partire dall'immediatezza di un linguaggio, quello poetico, in grado di dischiudere un mondo "altro", fatto di luci e ombre, attese e ritorni, echi e risonanze. L'antologia, che raccoglie le poesie più belle che hanno partecipato alla seconda edizione del Premio Letterario Internazionale "Città di Martinsicuro" 2010, è la testimonianza viva e diretta di moltissimi autori, alcuni emergenti altri già affermati nel panorama letterario, che riversano nella parola lirica la loro attitudine ai colori della vita l'amore, la passione, gli affetti, la sofferenza. Ecco perché, per un occhio attento che sa guardare "con il cuore e con la mente", questa raccolta si mostra in tutta la sua profondità nel rispondere al dettato interiore e nel rendere più intense le immagini della vita." (Dalla prefazione di Valeria Di Felice)
Esattamente altrove
Eliza Macadan
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
C’è un luogo che non esiste sulle mappe, ma che risuona in ogni poesia di questa raccolta: un altrove preciso e sfuggente, un confine tra il tempo e l’eternità, tra la memoria e l’oblio. Le parole si fanno pietra e vento, attraversano città ferite, deserti siderali, stanze abitate dall'eco di chi è andato. Una voce poetica lucida e visionaria, quella di Eliza Macadan, che scava la superficie del reale per scoprire ciò che vi pulsa sotto: il sacro, il disastro, il corpo, la storia che si ripete in ogni guerra e in ogni addio. In questa poetessa romena la lingua italiana sembra accendersi di nuovi significati: una metrica del tutto varia ma sempre sorvegliata, parole che cozzano tra loro, si rincorrono anche foneticamente, a volte fino all’assonanza e alla rima, che arriva spesso inaspettata, ricomponendone, o anche dirottandone, il senso. Fabrizio Dall'Aglio
Fiori nell'abisso. Antologia della poesia veenzuelana
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 640
Questa antologia raccoglie quaranta voci poetiche del Venezuela, tra le più rappresentative del XIX, XX e XIX secolo. Alla base di questo lavoro ci sono due propositi. Il primo risponde al desiderio di contribuire a una maggiore conoscenza in Italia della poesia venezuelana che è poco tradotta o poco considerata dalla critica letteraria e accademica che si esercita negli ambiti universitari dell’ispanismo internazionale. Il secondo motivo è soprattutto quello di mettere in risalto il ruolo fondamentale che ha avuto la poesia in Venezuela, contro la barbarie dittatoriale che ha caratterizzato lunghi periodi della storia di questo Paese e che ha visto poeti imprigionati o ridotti al silenzio.
Il castello di carte
Giovanna Albi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Chiara potrebbe diventare una voce del nostro dizionario interiore, accanto ad altri personaggi femminili della attuale letteratura italiana. Basterebbe il fulminante aforisma con cui viene presentata ai lettori: “ha un segreto che nemmeno Chiara sa.” Lei – “intrappolata in problematiche a cruciverba” – è insieme disarmata e tagliente, candida e lievemente autolesionista, visionaria e realista, inafferrabile e straripante di vitalità. È “una vita che si sforza di parlare col mondo”, senza trovare ascolto, tuttavia la sua disperazione non cede mai al nichilismo, ritrovando in questo un carattere tipico del pensiero femminile del ’900: affronta la crisi, in tutta la sua radicalità, ma sempre cercando una via d’uscita". (Filippo La Porta)
La razionalità latitante. Nulla di nuovo nel mondo occidentale
Luigi Mazzella
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 312
Questo libro raccoglie scritti pubblicati su “Odissea” dal 28 giugno del 2022 al 1° febbraio del 2025. Si tratta di un corpus compatto e nutrito di riflessioni intellettuali, di analisi, di prese di posizione controcorrente, di vibranti polemiche, quasi quotidiane, come si può vedere dalle date, che hanno creato spesso reazioni contrastanti non solo tra i lettori, ma anche tra alcuni collaboratori del giornale. Radicale l’avversione di Mazzella verso le ideologie e le fedi autoritarie (le cinque ideologie, come le chiama Mazzella) che hanno influito in maniera nefasta nel complesso della cultura occidentale: islam, ebraismo, cristianesimo da un lato; nazifascismo e comunismo dall’altro. Altrettanto radicale la sua critica all’irrazionalità del pensiero e al fanatismo che condizionano in modo rovinoso il vivere sociale, e gli atti concreti degli individui. Angelo Gaccione
Giornale di bordo per tempi difficili
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Un diario iniziato per raccontare una piccola disavventura personale e presto apertosi a uno sfondo ben più ampio e tragico: quello del genocidio perpetrato ai danni del popolo palestinese dallo Stato canaglia di Israele. L’autore vi annota scampoli della sua vita quotidiana – letture, spettacoli di musica e di teatro, viaggi, visite a musei – insieme con ricorrenti visite a vari medici, e il tutto è dominato da un’atmosfera di irrimediabile incertezza. Come è incerto il destino di un mondo che impone una logica di disumanità e di orrore.
Ci sono formiche sperdute?
Bruno Pompili
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 156
Questi racconti contengono luoghi e tempi che le persone non riescono a mettere in ordine: la loro percezione è falsata in percorsi senza senso evidente (Il disegno del sole), al confuso limite dell’inesistenza (Gli architetti della memoria), o in dubbie memorie storiche (Trittico corinzio). Forse anche le formiche si disorientano, alla sera.
Visioni, ascolti, pensieri. Poesie 1954-2024
Pietro Civitareale
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 848
Scrivere è sempre una efficace forma di riparazione, il risultato di un processo memoriale, un prodotto distillato dai lucidi ascolti della memoria, per cui l’io di chi scrive non è più quello di un’autobiografia o di un diario privato, ma un io trasformato dalla carica allusiva dello strumento linguistico impiegato. Come dire, chiamando in causa Schopenhauer, che il mondo è una mia rappresentazione, ciò che ne fanno il mio pensiero e i miei sensi. Ma, oltre a dare, nel rapporto io-realtà, il massimo risalto al Soggetto, alle sue qualità creative ed evocative, tendo a sottolinearne anche la condizione di estraneità e di inconsistenza oggettiva. In fondo vivere non è che la storia di un continuo accomiatarsi, il racconto di un tentativo ininterrotto di distacco e di ideale sopravvivenza rispetto all’esistenza stessa. Pietro Civitareale
La memoria di una casa
Fleur Bourgonje
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Così come in altri scritti di Fleur Bourgonje, anche nella "Memoria di una casa" sono centrali il trascorrere del tempo e la transitorietà. Vi viene descritta una realtà in disfacimento: il legame tra casa e abitante viene distrutto. Il risultato è lo smarrimento e lo sradicamento. Ciò che è il dentro, la propria casa, e ciò che è il fuori, dove guerre distruggono intere città obbligando ad un’esistenza nomade. Per chi è costretto ad andarsene, una stazione o una tenda o una barca o un tappeto diventa il sostituto della casa. Per il poeta, quello è il linguaggio. La lingua come casa permanente e come contrappeso alla violenza delle armi e delle mazze.