Di Mauro Franco
Don Giovanni. Da mito a uomo moderno
Maurizio Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2017
pagine: 80
Le parole "chi son io tu non saprai" pronunciate da Don Giovanni durante il I atto dell'omonima opera mozartiana (su libretto di Lorenzo Da Ponte) sembrano quasi presagire le numerose trasformazioni che questo straordinario personaggio avrà nel corso dei secoli fino ad arrivare a noi. Col tempo assistiamo a una sua sempre crescente "umanizzazione" a discapito della "mitizzazione". Don Giovanni dunque è forse destinato a estinguersi?
Orfeo. Un mito senza fine tra musica e magia
Maurizio Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il mito di Orfeo, tra i più conosciuti e famosi della storia, è forse quello che più si presta e si è prestato a essere plasmato, rinnovato, messo al passo coi tempi. Una fortuna intramontabile, dunque, non solo in letteratura ma anche nelle arti figurative e in musica, grazie soprattutto a tre grandissimi compositori: Monteverdi, Glück, Offenbach.
Diario di bordo di un pianista accompagnatore. Consigli, aneddoti, istruzioni per l'uso
Maurizio Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2017
pagine: 64
Coach, repetiteur, korrepetitor. Ognuno di questi termini si riferisce a qualcosa di specifico nel campo dell'accompagnamento pianistico ma nessuno di essi rende pienamente giustizia al lavoro che fa un maestro collaboratore al pianoforte. Si tratta di un lavoro artigianale, che non si impara dai libri ma con la pratica, direttamente sul campo (spesso e volentieri, di battaglia). Cosa deve saper fare e dire un pianista accompagnatore? In questo piccolo saggio, una serie di riflessioni su questo straordinario mestiere da parte di un artigiano che ha fatto del dialogo tra pianoforte e strumento, una ragione di vita.
Il cavadenti. Odontoiatria napoletana. Uomini, fatti e storia
Fernando Gombos
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2017
pagine: 312
Il cavadenti è un testo di storia della odontologia che riporta alla memoria alcuni grandi odontoiatri del passato e tratta argomenti storici della Scuola Odontoiatrica Napoletana. Illustra reperti di odontotecnica, odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale, documentati nella raccolta Gombos, ospitata nel Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina sito nel complesso storico dell'antico ospedale degli incurabili in Napoli. Il testo segue un virtuale percorso in nove tratti dissimili tra loro ma dal tema comune della storia odontoiatrica. Il cavadenti, come un semplice cantastorie del tempo passato, riporta nel testo alcuni documenti dal 1893, che illustrano le origini del Corso di odontojatria a Napoli e la sua evoluzione nel XX secolo, nonché la primigenita istituzione in Italia della Cattedra di Chirurgia Maxillo-facciale nel 1963 a Napoli.
Zigzaghin che zigzagava
Alessandro Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2015
La linearità dei percorsi, la verticalità dei comportamenti, la fermezza delle posizioni, la ferrea coerenza, le equazioni strutturali di equilibri e congruenze, la confusione controllata, la lucida follia, lo stile di lavoro, l'eleganza del pensiero, l'esprit de finesse, la naturale trasparenza, la solidità morale, il culto della verità, restano e resteranno per sempre i nostri baluardi esistenziali da coltivare, condividere, tramandare. Ma da tempo si affaccia un'esigenza nuova, diversa, di uscire dalle righe, dagli schemi, di vagare volutamente zigzagando, per guardare i percorsi da prospettive laterali, per allungare piacevolmente i tempi, per gustare la trasversalità tridimensionale degli spazi vitali, per non farsi scorgere e colpire, ecco la trovata dello zig e dello zag, che poeticamente propone questa raccolta di poesiole, filastrocche, pensieri, sensazioni, emozioni, sogni, stroppole e tiriteppole... ecco la chiave di lettura del titolo di una delle poesie e di tutta la raccolta.
La giostra del tempo. L'amore nella storia di Paestum, Pompei e dintorni
Giacomo Giuliano
Libro
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il Musical vuol ripercorrere la nostra storia, esaltandone un senso di amore di cui sembra sempre meravigliosamente permeata. In scena, oltre ad un intero corpo di danza con proiezioni scenografiche ad effetto, gli attori-cantanti interpretano la parte di alcuni studiosi di storia e di archeologia negli ambienti di Paestum, Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana e Pompei, che, rivisitando luoghi e storie del nostro passato, ne rileggono i contenuti proprio in questa chiave di amore e poi... si innamorano essi stessi. Tutto il Musical, è un viaggio coinvolgente intorno al tempo, che parte dalle antiche civiltà e propone alcune originali storie locali, in un'atmosfera musicale toccante, con danze e dialoghi vibranti, partendo dai greci sino ai romani, dal Medio Evo ai nostri giorni, attraverso un alternarsi incalzante di emozioni sceniche.
Viaggio a Madrid. Da Montecorvino alla corte di Filippo II
Gaspare Morese
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2015
pagine: 136
Il manoscritto cinquecentesco di Gaspare Morese. Comincia a cavallo il 27 ottobre 1578 da Montecorvino, nell'entroterra salernitano, il viaggio di Gaspare Morese (1519-1584) e prosegue, città dopo città, fino a Genova e da qui alle coste meridionali della Spagna con un avventuroso attraversamento del Mediterraneo tra tempeste, corsari e pirati, per poi arrivare alla corte di Filippo II, nell'allora nascente capitale Madrid. Una complicata missione politico-amministrativa lo trattiene per circa un anno nella Spagna dell'età di Cervantes. Il viaggio di ritorno, per mare fino alla coste toscane, è un susseguirsi di peripezie& Dal suo inedito diario di viaggio nasce questo libro che analizza e commenta non soltanto le ragioni amministrative dell'impresa ma che è anche una preziosa fonte documentaria sulle strade, sulle stazioni di posta elencate in successione, sui paesaggi agrari e naturali, sui porti e sulla navigazione nel Mediterraneo sette anni dopo la battaglia di Lepanto.
Romanzetto di amori, di mari e di battaglie. (Storico, diacronico, demenziale
Renato Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2015
pagine: 244
La vicenda si svolge alla metà del IX secolo, ed è ispirata alla figura di Cesario Console il quale, al comando di una flotta mista di navi napoletane, sorrentine, amalfitane e gaetane, sconfisse nell'849 i Saraceni che si accingevano, per la seconda volta, ad attaccare Roma. L'evento è immortalato da un affresco di Raffaello in Vaticano. In realtà, i cosiddetti Ducati Bizantini, che si dovevano difendere dalle reiterate aggressioni dei Longobardi, dovevano attuare una politica molto elastica con gli Arabi, servendosi di loro mercenari ed anche intrecciando intese temporanee, in particolare, con quelli di Palermo. Cesario resta però sullo sfondo. L'io narrante, del quale s'ignora il nome, è un suo marinaio, poi comandante di dromone. Durante una missione appunto a Palermo, vengono donate a lui e al Console (Drungarios e Navarco, cioè Generale ed Ammiraglio) due schiavette cristiane. Si tratta di un romanzetto destinato a due livelli di lettori: il primo è per degli adolescenti, trattando di amori (puliti), lunghe navigazioni, missioni diplomatiche e scontri navali, soprattutto di quello di Ostia. L'altro livello è quello di persone di elevata cultura, specie partenopea, perché quasi ad ogni pagina si trovano citazioni "sfiziose" di opere letterarie canzoni, figure storiche di varie epoche, trame di opere liriche, fatti e personaggi anche recenti e contemporanei, che si sfida il lettore colto a cogliere.
Il verdetto delle sirene
Annamaria Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2014
pagine: 86
Età di lettura: da 10 anni.