Di Mauro Franco
Una semina di stelle
Antonino Minieri
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2019
pagine: 88
"Una semina di stelle: già dal titolo della raccolta si comprende quanto sia recondito e allusivo il significato delle poesie facenti parte di questo libello. Si potrebbe, infatti, parlare di "poesia ermetica", per la brevità dei testi, l'utilizzo del verso libero e del versicolo, il profondo contenuto metaforico e l'uso di analogie, non sempre razionali. L'assenza di punteggiatura di alcuni componimenti e l'impostazione diaristica (a partire dalla seconda parte La mia esperienza dell'Origine) rappresentano altri elementi tipici della produzione lirica dell'Ermetismo, in particolare dell'Allegria di Giuseppe Ungaretti, suo massimo esponente. La comprensione è, dunque, legata alle varie interpretazioni che ciascun lettore dà al testo, anzi alle singole parole, il cui senso assume un valore evocativo ineffabile, anche grazie alla loro disposizione non canonica nella frase, che risulta, in tal modo, fortemente frammentata". (dalla postfazione di R. Gargiulo)
Tante favole per te
Elfriede
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 64
Età di lettura: da 7 anni.
Attravierzo 'o specchio e cchello c'Alice ce truvaie
Lewis Carrol
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 176
"Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò" è il titolo del libro che il reverendo Charles Lutwidge Dogson, in arte Lewis Carrol, pubblicò nel 1872, sette anni dopo il suo famosissimo "Alice nel Paese delle Meraviglie". Roberto D'Ajello, 16 anni dopo aver dato alle stampe la sua traduzione in napoletano del suo primo capolavoro, pubblica quella del secondo, dal titolo "Attravierzo 'o specchio e chello c'Alice ce truvaie". Una favola - fantastica, onirica e ricca di simbolismi e britannici nonsense, come la precedente - nella quale la sognante fanciulla si muove in un mondo speculare, secondario rispetto alla realtà, in cui sogna di entrare attraverso lo specchio del suo salotto. Incomincia così una diversa e singolarissima avventura, vissuta come una stravagante partita a scacchi, che coinvolge anche la sua gattina Kitty, nelle sembianze della Riggina Rossa. La storia, che qui si giova delle suggestive e originali illustrazioni curate e napoletanizzate dall'artista Lello Esposito, si snoda in episodi surreali, come tutti quelli "vissuti" dalla nostra eroina. Età di lettura: da 10 anni.
Sebastiano in fuga
Livio De Luca
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 352
Un architetto mancato ideatore di videogiochi, Sebastiano Fiume, in vacanza con gli amici, viene catturato e tenuto prigioniero in un posto insolito. Il protagonista si rende conto che insieme a lui sono rinchiuse altre persone, in particolare Ada, una ragazza scaltra, selvaggia ed indomita con cui riesce a trovare una via di fuga. Una fuga che può essere da qualcosa o verso qualcosa: quando l'arrivo coincide con la partenza scaturisce quella magia che solo la musica è in grado di manifestare. È quanto accade a Sebastiano, sempre sospeso tra fantasia e realtà, smania di conoscenza e di oblio, fine e principio. Inoltre tra Sebastiano e Ada si instaura un binomio esplosivo di comicità ed alchimia che rende piacevole la storia ed il loro rapporto pungente e scherzoso offre una lettura scorrevole e accattivante in cui la fantarealtà con una spruzzata di spiccata napoletanità si mescola a musica e scienza.
Le sirene dell'Odissea. Da Omero a Capossela
Enzo Puglia
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 192
Forse nessun mito antico si è perpetuato, rinnovato nei secoli al pari di quello delle sirene. A partire dal momento in cui comparvero nell'Odissea fino ai loro più recenti esiti nella letteratura e nella pittura contemporanea, queste misteriose creature hanno patito svariate metamorfosi, hanno suscitato dubbi e discussioni fra artisti e studiosi. Escluse dalla trattazione le sirene ittiformi, che a partire dal VII-VIII secolo dell'era cristiana affiancarono e poi sostituirono quelle aviformi, ed esclusa pure l'analisi delle dinamiche che portarono a tale sostituzione, questo libro è incentrato sui misteriosi mostri che nell'Odissea tentarono senza successo di sedurre Ulisse, sulla possibile collocazione dell'isola delle sirene nella geografia di Omero, sulle mutazioni morfologiche che le sirene subirono nell'antichità trasformandosi da uccelli col viso di donna a donne con le zampe di uccello e, infine, sulla loro fantasiosa localizzazione nel Golfo di Napoli ad opera dei primi colonizzatori greci. Nelle ultime pagine del libro, quasi a chiudere un ideale anello compositivo, viene commentata una suggestiva canzone sireniana di Vinicio Capossela.
Vitalità di Ernesto De Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 232
12 saggi e articoli dedicati all'opera dell'etnologo italiano Ernesto De Martino, due saggi antropologici nella sezione "appendice".
L'acqua, il monte e l'isola. Beni etnografici e territori
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 72
Articoli sui diversi aspetti del patrimonio etnografico dell'Irpinia, dei Monti Lattari, dell'isola d'Ischia.
Feste, musei, memorie
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 82
Articoli sui diversi aspetti del patrimonio etnografico: da una proposta di museo del teatro di figura a un saggio su Di Giacono, dal sistema delle feste irpino al nuovo folklore, fino alle storie locali di paura.
Narrativa di tradizione orale. Studi, ricerche e documenti
Ugo Vuoso
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2018
pagine: 136
La fiaba di magia in Campania. Repertorio dei tipi a maggiore diffusione; Caratteristiche e peculiarità della fiaba campana; La raccolta Cam della Discoteca di Stato. Analisi critica di una raccolta magnetofonica; Le storie di briganti nella narrativa tradizionale lucana; Epos brigantesco e mutazione culturale. I briganti come mediatori simbolici; Bibliografia.
La pittura napoletana del II Ottocento
Rosario Caputo
Libro: Libro rilegato
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2017
pagine: 496
Filippo Palizzi, fu tra i «padri» del Realismo napoletano assieme ai pittori «di storia» come Morelli, Altamura e Celentano. Dopo il 1860, i toscani daranno vita al movimento dei «Macchiaioli», quale risultato di un processo che escludeva soluzioni di effetti visivi e sentimentali. Nel 1864, si costituirà la Scuola di Resina alla quale aderiranno i pittori: De Gregorio, Rossano, De Nittis, Cecioni, Leto, Lojacono, Campriani e Santoro. Un caso a parte è rappresentato da Mancini e Gemito. La loro permanenza a Parigi negli anni ’70 e i contatti con il mercante Goupil saranno all’origine della loro fortuna internazionale. Sul finire del secolo, il colera e il conseguente risanamento urbanistico permetteranno a Migliaro di dipingere la Napoli che di lì a poco sparirà lasciando la pittura di paesaggio alla parentesi artistica di Pratella e Casciaro. Le Esposizioni Universali e la Belle Époque suggerì ai pittori: Scoppetta, Brancaccio e Caputo di soggiornare a Parigi, dando vita ad una colonia italiana in Francia ed una volta assimilatone l’inclinazione artistica, la reimportarono nel Mezzogiorno d’Italia. Territorio che veniva illuminato dall’estro di Irolli.
Reynaldo Hahn e il canto dell'anima
Maurizio Iaccarino
Libro
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2017
pagine: 76
Sarebbe poco corretto definire Reynaldo Hahn (1874-1947) un "semplice" musicista. Artista poliedrico e dai mille interessi, ci ha lasciato un'enorme quantità di musica. Brani per pianoforte solo, a 4 mani, a due pianoforti, musica da camera per organici di vario tipo, musiche per film, di scena, opere, operette, balletti. Ma sono probabilmente le sue mélodies per voce e pianoforte ad averlo reso immortale. Hahn è stato un vero "cantore dei poeti"! Il suo trattato sull'arte del canto, Du Chant, che raccoglie una serie di nove lezioni da lui tenute nel 1913 presso l' "Université des Annales" , è tutt'oggi attuale.
Crisi d'identità e nuova vocalità. L'Otello di Verdi
Maurizio Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2017
pagine: 112
Giuseppe Verdi rivoluzionerà il teatro musicale italiano di fine '800 con uno dei maggiori capolavori operistici di tutti i tempi, Otello. William Shakespeare, di cui Verdi amava la drammaturgia, scrisse l'omonimo dramma tra il 1603 e il 1604, ispirandosi alla novella tratta dalla raccolta "Hecatommiti" di Giambattista Giraldi Cinzio del 1565.