Di Mauro Franco
Cacotopie distopiche e pandemiche. Lo scenario che ha cambiato le nostre esistenze
Franco Cuomo
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 88
L'Autore, grazie ai suoi studi filosofici, ci fa dono di questo florilegio, frutto di una riflessione solitaria nel silenzio della sua casa durante i molti lockdown succedutisi dal 2020 fino ad oggi. Si potrebbe azzardare e non è un azzardo, che con i presupposti e i fondamenti teorici a cui fa riferimento, questo lavoro è un dialogo che egli non ha mai interrotto in tutto l'arco della sua vita con i suoi filosofi/compagni di una vita. Ci fornisce uno spaccato lucido e impietoso di cosa sia stata e di cosa sia ancora questa pandemia e di come il capitalismo abbia stravolto l'idea di umano e umanità.
T.E.S.S.E.R.E.. Parole di tessuto. Il filo della comunicazione tra terapia e didattica
Rossella Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 144
Uno sguardo sul tema della comunicazione, utilizzando il filo della metafora del tessere per esplorare i due piani dell’esperienza e della relazione, in un percorso che mette in collegamento l’ambito del dialogo terapeutico con quello della didattica. T.E.S.S.E.R.E. afferma il principio che il valore autentico ed evocativo della comunicazione può contribuire ad arricchire la qualità esperienziale e relazionale dell’individuo. Nella scuola l’applicazione di questo criterio di comunicazione permette non solo di trasferire dei contenuti ma, attraverso l’impiego dinamico e critico delle moderne metodologie didattiche, di entrare in una trama condivisa di esperienze da cui si sviluppa un nuovo filo relazionale che coglie la complessità dell’esistenza e rende possibile l’evoluzione della propria conoscenza. La didattica e la terapia hanno questa finalità di essere prima di tutto un’esperienza di vita, il cui obiettivo comune è il benessere dell’individuo.
Diario di una zitella in quarantena. Radiografia di un lockdown
Annalisa D'amora
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'autrice di questo originalissimo lavoro mostra davvero in queste pagine una dose notevole di spirito, acutezza di osservazione, ironia (e autoironia) e conoscenza dell'umanità, con le sue bizzarrie, le sue voglie e i suoi sogni, spesso inespressi o espressi malamente. Ci offre sia un appassionato e spassionato viaggio tra social pervasivi e odiose limitazioni seguite alla pandemia, sia una coraggiosa denuncia dei nostri tempi coatti e lo smascheramento di certi meccanismi inter-relazionali, con l'emozione e l'autenticità che soltanto una donna di rara sensibilità riesce a mostrare. Sincerità e verità che permeano anche la ricerca dell'amore (o, in seconda battuta, di un compagno "passabile"), descritta con spirito e umorismo, suddivisi tra le altre voci che si affollano e altercano tra le pagine del Diario. Giocando e insegnando, dietro uno stile lieve e frizzante, l'autrice ci mostra dunque un tumultuoso percorso di crescita, filtrato dalle incertezze della quarantena, soffermandosi in modo mirabile e intelligente sull'interpretazione attualizzata di alcuni passi del Vangelo, riportata ai giorni nostri.
Outlet Vittorio Perrotta
Vittorio Perrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2021
pagine: 168
Proverbi napolitani. Pregi e difetti di un popolo senza maschera
Annamaria Amoroso
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2020
pagine: 196
Proverbi Napolitani, ovvero la filosofia esercitata in maniera smaliziata. Il sottotitolo del libro: pregi e difetti di un popolo senza maschera sta a sottolineare che Pulecenella, depone la maschera e mette a nudo passioni, modi di essere e di comportarsi nel bene e nel male. La voce di Pulecenella è la voce del "napoletano che si trova ad impersonare l 'uomo di oggi, l'eroe di tutti i giorni" (De Felice). La maschera, nel tempo, ha subito un reale cambiamento trasformandosi in un simbolo universale della napoletanità, incarnando il virtuosismo della gestualità e della musicalità, con un'anima bifronte tra il furfantesco e la nobiltà d'animo.
Signurinelle. Piccole donne
Louisa May Alcott
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2020
pagine: 380
"Piccole Donne" è il titolo del libro di Louisa May Alcott che fu pubblicato, per la prima parte, nel 1868. Attorno al calore di questa intimità familiare, l'autrice tesse le avventure delle sorelle March. Il romanzo rappresenta uno dei capisaldi della letteratura per ragazzi, molto apprezzato anche dal pubblico adulto. La storia è ambientata durante la Guerra di Secessione Americana e le cui protagoniste sono le piccole donne di casa March: Meg, Jo, Amy e Beth, che conducono una vita tranquilla fino al momento in cui il padre parte per il fronte, lasciandole sotto la protezione della moglie e della domestica. Presto si trovano a dover rinunciare a gran parte dei loro sogni a causa delle ristrettezze economiche ma, le quattro sorelle riescono a superare, con grandi sacrifici, le difficoltà quotidiane, sorrette dall'unica certezza rappresentata dal profondo legame che le unisce.
Esame della distribuzione e del dominio delle acque potabili in Sorrento Piano e Meta
Luigi Cangiano
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2020
pagine: 104
Ristampa anastatica della prima edizione 1855 con prefazione di Alessandro Bifulco Chi abbia la possibilità di visitare l'acquedotto del Formiello si accorge che, dietro ogni piccola traccia lasciata dalla punta dello scalpello e dietro le forme di ogni manufatto, vi è un impegno, ancor più grande in rapporto alle possibilità tecniche dell'epoca. Ciò che permette di apprezzare la lungimiranza delle opere romane è proprio il tipo di intervento eseguito in epoca borbonica. Infatti le opere attuate sul Formiello ebbero in realtà un carattere manutentivo di tipo ordinario limitandosi a una ripulita da stalattiti calcaree formatesi nei secoli, inoltre furono aggiunti all'impianto augusteo solo brevi tratti di canalizzazione per l'immissione nell'acquedotto di altre sorgenti.
Monsignor Perrelli
Guglielmo Mery
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2019
pagine: 216
«Che cosa ha detto ieri Monsignor Perrelli?». Questa, secondo Alessandro Dumas, era la domanda che rivolgeva ogni mattina, appena destatosi, re Ferdinando IV ai suoi cortigiani. E c'era sempre qualcosa di comico da raccontargli: che improvvisamente fossero deceduti i cavalli di Monsignore, e proprio dopo che questi li aveva abituati a nutrirsi di sola acqua; o che a un congresso di scienziati Monsignore avesse sostenuto che il mare dovesse la sua salsedine alle aringhe salate in esso contenute. «Monsignor Perrelli», sintetizzò Dumas, «è il responsabile di tutte le sciocchezze dette o fatte a Napoli nella seconda metà dello scorso secolo. Nei suoi cinquant'anni di vita ha fatto le spese dei lazzi, aneddoti e facezie della capitale e provincia». Della parziale innocenza di Monsignor Perrelli si mostrò convinto anche Benedetto Croce il quale infatti, annotò: «Molti degli aneddoti che a Napoli sono perrelliani, si raccontano anche a Venezia, a Roma, e magari in Francia e in Germania, mutato il nome del protagonista o del paziente».
Presepe napoletano. Capolavori del '700. Catalogo della mostra (Napoli, 14 dicembre 2019-10 gennaio 2020)
Libro
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2019
pagine: 128
Disastriambientali. Come affrontare l'inquinamento nei mari
Aniello Coppola
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2019
pagine: 236
"Questa guida fornisce tutte le strategie per affrontare gli sversamenti di idrocarburi costieri. Essa dà informazioni su come affrontare gli eventi inquinanti dal momento in cui l'allarme viene dato al Team di intervento, fino al momento in cui le operazioni di decontaminazione e le vie di smaltimento siano state saldamente stabilite per ogni tipo di spandimento. Esistono diversi tipi di sversamenti di idrocarburi che, una volta versati sulla superficie dell'acqua, non si comportano allo stesso modo. Vi sono anche diverse attrezzature che possono essere adoperate per eseguire un'operazione di decontaminazione. Avendo partecipato, in prima persona, alle azioni intraprese durante enormi inquinamenti da petrolio greggio, che può essere considerato il più terribile di tutti gli agenti dannosi per l'ambiente, ho deciso di divulgare le mie esperienze per tutti coloro che si troveranno ad affrontare uno o più sversamenti petroliferi costieri di natura accidentale." (dalla Premessa dell'autore, Capitano di Lungo Corso, Avvocato Internazionale).
Consonanti da raccontare. Nuovo metodo per l'insegnamento-apprendimento della lettoscrittura
Monica Mormile
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro "Consonanti da raccontare" nasce dall'esigenza e dalla voglia di far avvicinare al mondo delle lettere le scolaresche delle prime classi elementari usando un metodo originale, divertente, appassionante, coinvolgente, ma allo stesso tempo l'obiettivo è quello di rendere "lieto" l'apprendimento mettendo in gioco tutte le discipline che possono definirsi arte: la musica, il ballo e il disegno.
Il punto è nel cuore
M. Grazia Grilli
Libro: Copertina morbida
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Non è mai facile scrivere di poesia. La poesia è un'entità fragile che deve essere lasciata all'arte dei poeti. Solo loro sanno plasmare e dare vita alle parole in versi. Il fruitore del messaggio poetico deve limitarsi a "sentire", secondo me. Ogni tentativo critico non fa che appiattire "la terra delle parole che risuonano", come la definisco io. E la terra piatta non piace a nessuno. [...] Maria Grazia Grilli crea una poesia colloquiale, comunicativa, autonoma nella forma e nel linguaggio; c'è un ardore cavalleresco, in essa. L'anima è parcellizzata nei versi e vive senza strappi in un mondo di contrari, dove anche le parole semplici, i neologismi, la dialettalità entrano a comporre il puzzle della vita. Parla di rabbia e di paura, ma anche di amore, di rinascita, della fusione tra passato e presente che genera il futuro." (dalla prefazione di R. Bonsignori)