Diabasis
Per come posso
Marco Pozzali
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 151
Per come posso, Als Ich Can, in antico fiammingo e lettere maiuscole greche, è un'epigrafe che compare sulle cornici di alcuni capolavori del pittore Jan Van Eyck. Cosa hanno a che fare queste tre parole con le vicende di un medico anatomopatologo che si trasferisce a Lipari, improvvisamente?
E.T. Borgogno. La storia di una madre, la nascita di una professione d'aiuto
Silvia Zanella Ceresini, Giulio Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 106
Eletta Trucco Borgogno, detta Lella, ha avuto una figlia disabile, nel 1958, e per parecchi anni si è trovata a brancolare nel buio e a non sapere come comportarsi. La medicina arretrata e ortodossa italiana, incapace di scorgere per la bambina un futuro normale, le getta addosso diagnosi pesanti come macigni, finché un giorno, sostenuta dal suo amore incondizionato, Eletta si reca a Parigi per documentarsi su un nuova disciplina chiamata Psicomotricità. Sarà l'inizio di un lungo percorso di formazione che porterà Eletta a nuovi metodi di confronto e apprendimento; metodi che costeranno infiniti sacrifici ma che le permetteranno, infine, di raggiungere la gioia più grande: quella di poter comunicare con la propria bambina.
La cucina delle corti. 100 ricette in un'itinerario, non solo gastronomico, nell'Appennino Parmense delle Corti di Monchio
Mauro Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 200
Le Corti di Monchio sono un territorio di montagna in Emilia-Romagna, al confine con Toscana e Liguria. I Monchiesi, montanari doc, sentono le influenze che arrivano da oltre il crinale appenninico. Così la cucina delle Corti contiene modalità ed ingredienti provenienti dalle vicine regioni, che la qualificano e la arrichiscono. E questa influenza, oltre che nella cucina, la ritroviamo nel loro vivere quotidiano. L'autore percorre un viaggio culinario, ma la sua consuetudine con questa terra, lo porta a raccontare episodi, a descrivere usi e costumi ed ingredienti, ad evidenziare particolarità naturalistiche sulle montagne, sui boschi, sui laghi, sulla flora e sugli animali, tali da fornirci una visione d'insieme delle Corti di Monchio e dei loro abitanti.
Che bella nevicata. Ora vi racconto. Lettere dalla guerra 1915-1918
Guido Novaro
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 176
Le lettere qui pubblicate sono l'esito di complicate stesure: sia per i luoghi poco adatti in cui vennero scritte, all'aperto o all'interno delle sistemazioni spesso di fortuna nelle quali Guido viveva, sia per la fretta che lo induceva a finirle in tempo per consegnarle al soldato incaricato di ritirare la corrispondenza; ma anche dal dover essere sempre pronto a correre là dove all'improvviso la sua presenza era richiesta; e ancora rendeva complicata la stesura la stessa difficoltà nel reperire gli strumenti con i quali scrivere. La genesi avventurosa delle lettere ne motiva la scrittura frettolosa, a volte imprecisa e poco chiara sino a risultare talora di problematica interpretazione, anche per il frequente ricorso ad abbreviazioni non del tutto comprensibili e a segni grafici generici.
Carlo Bergonzi. Il tenore di Verdi
Vittorio Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 175
Una testimonianza vivace fra parola e lirica su uno dei più importanti tenori della storia italiana, Carlo Bergonzi. Un’ampia panoramica sulla carriera, racconto di episodi inediti, testimonianze di famigliari, amici, allievi di uno dei più autorevoli interpreti del repertorio verdiano.
Lui ovvero storia di un uomo qualunque
Mariangela Pasciuti
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 176
Lui era felice mentre pensava a quella che sarebbe stata la prima volta che avrebbe potuto stare con lei. Erano mesi ormai che aspettava il loro primo vero incontro d’amore. In casa sua, nel suo salotto, nel suo letto. Avrebbe pulito con cura l’appartamento e preparato una cena deliziosa. Gli piaceva cucinare. Era una cosa che aveva cominciato ad apprezzare ormai un paio di decenni prima, quando sua moglie l’aveva lasciato per un altro. Uno tosto, uno sicuro di sé, uno giovane, uno diverso da lui. Se ne era andata senza troppe storie. In pochi giorni aveva fatto tutto: valige, chiuso conto in banca, selezionato con cura i soprammobili e i quadri che voleva con sé...
Il caso Guareschi. Genio clandestino
Gabriele Balestrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 82
Come è possibile che uno degli scrittori italiani più letti, tradotti e amati nel mondo non trovi posto nella maggior parte delle storie della letteratura italiana o nelle antologie proposte ai ragazzi? Un cronista ha ricostruito le motivazioni di chi ama e di chi detesta Giovannino Guareschi, scoprendo tanti pregiudizi non solo "politici". Ad esempio, molti non sanno che il papà di Don Camillo e Peppone ha scritto anche uno struggente e purtroppo "clandestine" Diario dal lager. Uno scrittore certo non privo di difetti, ma anche ricco di umanità come pochi altri. Conversazione con Maurizio Chierici. Con uno scritto di Enzo Tortora.
Zavattini. Il neo-realismo e il nuovo cinema latino-americano
David Brancaleone
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 488
Nell'investigare e ricostruire con passione e paziente attenzione archivistica le attività Latino-americane di Cesare Zavattini dal 1953 ai primi anni settanta - e più precisamente i viaggi, la corrispondenza, gli scritti e le sceneggiature relativi al rapporto di Zavattini con cineasti cubani, messicani e argentini, sviluppatosi nel corso di vent'anni - il lavoro di David Brancaleone dà un duplice, importante contributo alla storia del cinema italiano e internazionale. Da un lato esso riporta alla luce una vicenda pochissimo nota, ricordata e studiata, restituendocela non solo nella vividezza dei suoi dettagli, che s'intrecciano con quelli della Storia in fieri della seconda metà del Novecento, ma anche nella sua importanza per il senso complessivo del contributo del Neo-realismo, e di Zavattini in particolare, all'evoluzione delle cinematografie mondiali nel dopoguerra, e al loro dialogo transnazionale. Dall'altro lato, il libro aggiunge, al quadro già reso noto da altri volumi e studi, elementi importanti per la comprensione del modus operandi di Zavattini, ovvero della straordinaria prassi al centro del suo modo unico di essere artista e intellettuale.
Illustri conosciuti. 39 italiani del '900
Cesare Pastarini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2020
pagine: 172
Di momenti bui, il '900, ne ha avuti tanti, troppi. Ci sono persone, che per loro scelta e per nostra fortuna, si sono distinte facendo luce in quel buio, migliorando le condizioni sociali, stimolando il dibattito culturale, affrontando le nuove strade della scienza. Riverberi italiani propagati in tutto il mondo. E dei quali tutto il mondo è riconoscente. Cesare Pastarini con le parole, Roberta Ferretti con i disegni, le raccontano in quest'opera.
Le ragioni della nuova politica per l'Italia che vuole crescere
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 212
"Le ragioni della nuova politica è un premio che mira ad esaltare quella politica che trascende il potere e mira al bene comune, che si esercita direttamente nella sfera pubblica ma anche in quella privata attraverso azioni determinanti compiute durante il proprio percorso umano e professionale. L'idea di realizzare un libro oggi, dunque, viene dalla consapevolezza che a distanza di oltre vent'anni non siamo ancora riusciti a ricreare una classe dirigente capace, con una visione e con un progetto lungimirante per il futuro dell'Italia; che la politica vera, quella che metteva l'uomo al centro, volta al bene comune, alla famiglia, al rispetto della Costituzione, non è riuscita a rinascere, a riemergere, a riappropriarsi del primato che le spetta." Introduzione di Sara Iannone.
Parma. I narratori raccontano la loro città
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 253
I racconti che compongono il volume hanno come unico tema l’ambientazione, Parma, con i suoi quartieri e le sue strade, la sua storia, i suoi personaggi. Ha preso così corpo un mosaico di avventure e intrecci, di personaggi e situazioni, per creare la mappa di una città che va svelandosi nella sua topografia attraverso la fantasia o il desiderio di ricordare persone o tempi. Un’antologia avvincente, poetica, onirica, in alcuni casi commovente e in altri dolcemente malinconica quella che permette di smarrirsi nelle molteplici città immaginate, ricordate, oppure inventate dagli scrittori – tra i più celebri e significativi del capoluogo emiliano – che compongono la raccolta. Da un’idea di Davide Barilli, Domenico Cacopardo e Guido Conti.
Mantova. Progetti dell'Atelier Paolo Zermani all'Accademia di Architettura di Mendrisio
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 104
Raccolta dei progetti di architettura curati dal professor Paolo Zermani presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio.