Diabasis
Responsabilmente liberi. Per un'etica della comunicazione e dell'informazione
Sergio Gessi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 118
Il pieno e incontrastato esercizio del libero arbitrio è la condizione sulla base della quale ciascuno deve poter determinare le proprie scelte. Con un unico vincolo autoimposto: la responsabile valutazione degli effetti dei propri atti, nel rispetto di ogni altro essere vivente e dell'ambiente in cui viviamo.
Parma 1945-2011. Genesi della città moderna. La politica urbanistica in un resoconto fra cronaca e storia
Paolo Zappavigna
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 497
Gli avvenimenti che hanno caratterizzato la politica urbanistica a Parma dal dopoguerra al crollo della Giunta Vignali vengono passati in rassegna, con il dettaglio di una cronaca quasi quotidiana, da un testimone di buona parte di tali vicende. È questo il periodo nel corso del quale si è venuto configurando l’assetto della città moderna, giunto oggi a un punto consolidato e duraturo per il progressivo attenuarsi delle condizioni che hanno determinato il tumultuoso sviluppo di questi anni. L’autore ripercorre lo svolgersi di tali avvenimenti ricostruendone la sequenza cronologica e i dettagli fattuali attraverso la consultazione delle pagine della «Gazzetta di Parma», ponendo in evidenza le dinamiche che hanno condizionato l’esito delle principali vicende a livello politico e amministrativo nei diversi ambiti del governo cittadino: la pianificazione generale, il centro storico, la viabilità, la casa, il verde e l’ambiente, i grandi progetti (e le grandi illusioni). Zappavigna lo fa inquadrando gi avvenimenti nel contesto socio-politico in cui si sono svolti e creando un quadro compiuto del confronto-scontro di idee attraverso il quale sono maturate le scelte che hanno dato forma alla città e al suo territorio.
Atti critici in luoghi pubblici. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 647
Ripensare il ruolo, gli spazi e le funzioni della critica cinematografica italiana dal secondo dopoguerra ai giorni nostri significa tornare a discutere l’esistenza stessa di un pensiero critico italiano nel Novecento e nei primi anni del Duemila. Il libro attraversa fasi storiche, sociali, culturali, economiche e politiche che hanno profondamente inciso sul modo di intendere, amare e analizzare il cinema e restituisce, grazie a casi di studio capaci di mettere in comunicazione il particolare e l’universale, il complesso contesto intellettuale e produttivo entro cui si è mossa la critica cinematografica italiana degli ultimi settant'anni.
Parma. La petite capitale
Anna Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 46
Guida alla scoperta di Parma. Un viaggio, un'avventura alla scoperta dell'arte , della storia e delle bellezze di Parma, una delle città più affascinanti d'Italia. Età di lettura: da 8 anni.
Tentazioni contemporanee. Parabola tragica di un povero diavolo
Giulia Romanini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 256
Nell'ambito degli studi applicati di teoria della letteratura, largo spazio è stato recentemente concesso alla critica tematica: questa si occupa di comparare i temi, i miti e i luoghi più fecondi e più ricorrenti nelle opere letterarie. Indagare il tema-mito permette dunque di comprendere da dove veniamo; il postmodernismo pare senta l’urgenza di “catalogare” le riscritture e le manifestazioni dei temi perché questi, essendo realmente espressione di un sentire fondamentale all'uomo, siano resi riconoscibili e non vengano inghiottiti dal delirio odierno di sovrapproduzione e sovrapposizione di contenuti. Ora, il soggetto qui scelto è ascrivibile a ben due tra i grandi miti della letteratura e delle arti tutte: da una parte il tema del diavolo, presenza più o meno figurata, che interviene nelle vicende umane dei personaggi letterari; dall'altra il mito che si sviluppa a partire dalla figura del Faust, protagonista dell’omonima opera di Johann Wolfgang Goethe.
Bestiario letterario
Franz Blei
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 206
"Nel Bestiario e in molti altri saggi sparsi Blei fissa in fulminee istantanee la decadenza contemporanea. Anch’egli vive la modernità come una stagione all’inferno, ma cela gli inferi dietro la battuta umoristica […] Nel Bestiario, a parte la straordinaria capacità di cogliere le caratteristiche individuali dei singoli autori mediante un uso geniale della metafora, Blei afferra – in virtù di quest’uso «improprio» del linguaggio – la fenomenologia della letteratura contemporanea in generale."
Antica e nuova comunità
Martin Buber
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2019
pagine: 120
Gli scritti di Martin Buber raccolti in questo volume,alcuni inediti in italiano, toccano due temi principali: il socialismo e la comunità, due idee che in epoca moderna si sono spesso intrecciate. Tuttavia, lo sguardo amorevole, simpatetico o anche soltanto curioso, con cui il socialismo nella storia si è rivolto alla comunità non è stato sempre ricambiato; il comunitarismo non solo è stato raramente socialista, ma spesso ha presentato e difeso valori diametralmente opposti: la diseguaglianza, la gerarchia, il razzismo, il primato di nazioni e tradizioni, talvolta inventate di sana pianta. La comunità buberiana non ha nulla a che fare con simili concezioni retrive, perché risponde al bisogno umano della "buona vita" e coincide con il sentimento di un'unità fondamentale di ciascuno col mondo e con l'umanità. Si tratta di un'idea di comunità fondata sull'«affinità elettiva» e la libera scelta, protesa verso l'utopia di un mondo senza dominio dell'uomo da parte dell'uomo.
Brevissimo. Piccole schegge di parole senza nulla dimenticare
Marco Pozzali
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 63
La nuova raccolta di versi poetici di Marco Pozzali.
Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 136
Un catalogo-mappa che raccoglie progetti e realizzazioni dei maggiori architetti italiani. Un evento – promosso dall'Università di Firenze Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione dell’architettura e Dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana – per riflettere sulla situazione dell’architettura italiana, presentando le più significative opere di architetti conosciuti a livello nazionale e internazionale.
Mario Colombi Guidotti: la linea d'ombra
Lisa Oppici
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 240
Era una città, Parma, in cui, in quegli anni, la vita culturale era molto attiva, dove esisteva il gusto del conversare nel prediletto Caffè Aragnino, al Circolo di Lettura, nella prestigiosa sede del Palazzo di Riserva, la reggia dei Borbone. Se vogliamo applicare agli intellettuali di Parma la teoria generazionale elaborata da Macrì, ricordiamo la generazione di Bertolucci, che di lì a poco sarebbe "emigrato" a Roma, Francesco Squarcia, che aveva indirizzato alle lettere intere generazioni di allievi del Convitto Maria Luigia, Pietrino Bianchi, il fondatore della critica cinematografica, colui che capì che il cinema era un'arte con un suo particolare linguaggio espressivo. E poi, la generazione di Mario Colombi Guidotti, Gian Carlo Artoni, poeta, Luigi Bacchini, poeta, Gian Carlo Conti, poeta. Nasceva in quegli anni la pagina quindicinale della «Gazzetta di Parma», il «Raccoglitore», tutta dedicata alla cultura, "progenitrice" delle future intere pagine letterarie dei quotidiani nazionali, e la rivista «Palatina», mentre continuava e continua tuttora la sua attività letteraria «Aurea Parma», ognuna col suo particolare carattere distintivo. Con un ricordo di Isa Guastalla.
Mutan l'acque i colori
Marina Cingi
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 156
Plò, sfiorato dall'attentato di via Rassella e traumatizzato dalla morte del giovanissimo militare spiratogli tra le braccia, si chiede a ripetizione: "Perché lui e non io?" senza riuscire a trovare una risposta che gli dia pace. La cerca nella solitudine e nella meditazione, non ha un credo mistico sufficiente a tamponare da solo i triboli dell'animo. Le possibilità di recupero per la sua situazione sempre in bilico tra attaccamento ai libri e alla natura e la spinta a chiudere l'avventura terrena possono essere offerte o dall'Amore con la sua ebbrezza o dall'Arte con la forza salvifica della ricerca della bellezza. A latere, l'evoluzione faticosa della psiche di una fanciulla che, nata doppiamente orfana (della mamma e del fratellino gemello), eternamente bisognosa di essere cullata e coccolata, è a caccia di un equilibrio che solo l'amore per Plò e di Plò condurrà a compimento, fino all'accettazione di un epilogo doloroso, dal quale non solo non si lascerà schiacciare, ma che saprà gestire come parte dell'esistenza, incoraggiando Plò a continuare la sua vita e a portare avanti l'esperienza artistica che tanto l'appassiona.
Quelli della libera Università di Catanzaro. A distanza di oltre 45 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 150
Nel presente volumetto, che raccoglie gli interventi del Convegno: "Quelli del Consorzio dell'Università di Catanzaro, 45 anni dopo", abbiamo voluto ricordare attraverso le testimonianze dei protagonisti di quel tempo le varie tappe fondamentali attraverso cui si è realizzata la nascita e la crescita dell'Università di Catanzaro.