:duepunti edizioni
Miracoli contemporanei di Santa Rosalia. Catalogo della mostra
Serena Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 48
«Per Serena Giordano, Santa Rosalia è un'illuminata paladina delle vittime dei mali contemporanei. Le sue azioni semplici e radicali restituiscono equilibrio, giustizia e dignità al mondo intero perché il suo sguardo nell'epoca della globalizzazione non può fermarsi su Palermo ma deve necessariamente spaziare e agire dispiegandosi su un raggio assai più ampio. L'eroina contemporanea immaginata dall'artista abbatte frontiere, elimina barriere razziali, protegge gli emarginati e gli animali, illustra le conseguenze di azioni irrazionali, contesta una religiosità bigotta e disattenta alle esigenze contemporanee, lotta per la libera creatività e per la giustizia. Le performances miracolose della Santuzza sono manifesto del suo impegno sociale, racconti essenziali che, con la stessa universalità del patrimonio iconografico popolare, comunicano messaggi immediati rispondendo con disarmante intensità a necessità profonde». Giulia Ingarao.
Tutta una vita
Jan Zabrana
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 153
L'inedita testimonianza di un uomo che oppose alla violenza dell'occupazione e alla burocrazia del regime il radicale rifiuto di ogni compromesso e la lucida denuncia delle perversioni del potere, trasformando la cronaca della sua resistenza quotidiana in una straordinaria pagina di letteratura. Uno spaccato lucido e disilluso di una vicenda storica che influenza in modo determinante la cultura europea dagli anni Cinquanta alla Primavera di Praga fino alla caduta del Muro, e oggi si prolunga nello spettro di una nuova guerra fredda. Un fuoco di fila di osservazioni caustiche, venate di umorismo, che non mancano di presentare sotto una luce inattesa personaggi della levatura di Gabriel Garcia Màrquez, Allen Ginsberg, Paul Eluard, Ezra Pound e molti altri.
Pictorial turn. Saggi di cultura visuale
W.J.T. Mitchell
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
I capisaldi della teoria della "svolta" nel campo visuale del grande studioso americano per la prima volta tradotto in Italia. Il pictorial turn è la "svolta" che ha portato a compimento una rivoluzione rispetto a millenni di storia della cultura in cui le immagini sono state denigrate come ingannevoli e portatrici di una conoscenza degradata. Ma è anche un'occasione per riflettere sul rovescio della medaglia di questo mutamento di prospettiva, cioè sugli usi e gli abusi della visualità nelle società contemporanee, comunemente considerate come sottoposte a un dominio incontrollato delle immagini. Questo libro presenta al pubblico italiano una coerente raccolta dei testi più rappresentativi dello studioso che ha dato un nome a questa svolta ed è oggi riconosciuto come uno dei massimi protagonisti dei visual studies. Saggi in cui Mitchell introduce nozioni e termini ormai entrati a pieno titolo nel vocabolario critico, come la fortunata formula di image/text, e analizza in chiave problematica il rapporto tra visual studies, scienza delle immagini e discipline più tradizionali come la storia dell'arte, la semiotica e l'estetica.
Trattato sul buon uso del vino. Seguito dai sogni bislacchi di Pantagruele
François Rabelais
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
Mondo bastardo. Globalizzati e meticci: quale futuro stiamo costruendo?
Giusto Catania
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 234
Occidente e Islam sono in guerra? Di certo una guerra in atto c'è: un bombardamento mediatico che tende a criminalizzare gli stranieri e in particolare i musulmani, e ad alimentare il mito di uno "scontro di civiltà". Un legame strettissimo connette la globalizzazione liberista alla guerra preventiva e permanente, alla spirale violenta del terrorismo e alla rappresentazione conflittuale della società occidentale che assume sempre più sembianze multiculturali. Questo libro propone un'ipotesi "scomoda" sullo stato attuale delle cose: la società multiculturale non è una speranza per il futuro, un'opzione di convivenza pacifica, ma piuttosto l'emblema della contrapposizione costante tra culture. E prospetta un'alternativa: o si afferma un modello di società etnocentrico e xenofobo, oppure dovremmo essere in grado di costruire un'idea di società in cui le culture possano contaminarsi, in cui il meticciato diventi l'unica risposta plausibile per rompere la staticità incorruttibile della cultura. Un'Europa bastarda e, più ambiziosamente, un mondo bastardo rappresentano la sola via per affermare la pace. Con la prefazione di Stefano Rodotà.
Scritti 'patafisici. La macchina, il tempo e altri epifenomeni
Alfred Jarry
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
La strategia dell'accerchiamento. Conversazioni e interventi (1975-1984)
Michel Foucault
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 268
Vedere. Lo sguardo di E.T.A. Hoffmann
Michele Cometa, Alain Montandon
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 199
Uno studio a quattro mani sul "vedere" in E.T.A. Hoffmann che segna la centralità di questo autore sia sul versante di una teoria dello sguardo romantico sia su quello del rapporto tra dispositivi ottici e scrittura letteraria. Vedere la folla attraverso una serie di inquadrature e una articolata tassonomia di sguardi: del voyeur, dello spettatore, dello scienziato, del visionario. Vedere la notte in un'oscurità che si popola di presenze inquietanti e sottrae il reale alla vista segnando la crisi della rappresentazione classica.
Letteratura, identità, nazione
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 334
Qual è il rapporto tra la letteratura italiana e la nostra identità nazionale? Si tratta di una questione oggi resa urgente dalle recenti nuove proposte di riforma, emblematica quella del sistema scuola, ma anche dal crescente rischio sociale che le rivendicazioni identitàrie diventino occasioni di discriminazione culturale, economica e politica. Il problema viene affrontato alla luce dei lavori critici più recenti, restituendolo ad una prospettiva realmente interdisciplinare, e lanciando una proposta destinata ad animare un intenso dibattito: ragionare insieme su una nuova idea "creola" di letteratura.
Immagini
Filostrato di Lemno
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 156
Le "Immagini" raccontano sessantaquattro pitture che adornavano il portico di una villa nei pressi di Napoli. Filostrato le descrive e le interpreta per un gruppo di giovani ascoltatori anticipando nella letteratura occidentale il genere dell'ékphrasis, e inventando la forma del museo letterario. La descrizione coglie la verità della pittura, frutto della sapienza dell'artista e obbligatoria palestra per il poeta e per il retore. Riscritta da Goethe e reinterpretata da innumerevoli pittori, quest'opera mette in scena l'eterno confronto tra parola e immagine.
Dal latino al romanzo. Modi e aspetti della transizione. Quaderno 1
Gaetana M. Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 88
Cultura visuale. Paradigmi a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 125
Dall'iconologia dello sguardo in pittura ai dispositivi ottici in letteratura, dall'immagine digitale alla teoria del ritratto, dalla figuratività dei testi allo statuto narrativo delle immagini, gli studi raccolti in questo volume toccano i punti nevralgici dell'attuale riflessione sulla visualità e sull'immagine. Alla ricerca di nuovi paradigmi per la "cultura visuale" contemporanea si confrontano studiosi di diversa provenienza disciplinare come Hans Belting, Andreas Beyer, Michele Cometa, Philippe Hamon, W.J.T. Mitchell, Ulrich Stadler.