:duepunti edizioni
Il grande cacciatore
Carlo D'Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
"Non mi ero mai accorta di avere una vicina, finché un pomeriggio, dalla finestra del bagno, la vidi a letto con il mio fidanzato. Suppongo che anche lei fosse inconsapevole della mia esistenza, o almeno di quella prospettiva che metteva in comunicazione il suo baldacchino rosa con il mio bidet".
Gatta gatta
Matteo B. Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 62
"Le calotte polari si stavano sciogliendo. Gli stati europei approvavano leggi per i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Ceppi virali di origine animale provocavano epidemie incontrollabili. I cittadini americani eleggevano un uomo di colore come loro presidente. Nel mondo erano in atto enormi rivoluzioni. Tutto stava cambiando. Solo la sua vita era immutabile: un macigno ancorato stabilmente nel letto di un fiume in secca."
Mai ali che volano alto
Sandro Volpe, Alberto Voltolini
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 106
Puoi giocare ovunque. Con tenace dedizione, ma anche con improvvise illuminazioni. Puoi amare le combinazioni o attendere le sorprese. Incongrue somiglianze e astute soluzioni: giocare con le parole è una fonte rinnovabile di allegria, e può essere un piacere intellettuale. Questo libro è un variegato repertorio di quei giochi: il denominatore comune sfugge anche ai suoi autori, forse perché non c'è. Le parole passano al lettore: la sostenibile leggerezza del lessico.
I ministri dal cielo. I contadini del Belice raccontano
Lorenzo Barbera
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 176
Questo documento in forma di narrazione parte con una marcia (la "Marcia per la Sicilia occidentale" del marzo del 1967 capitanata da Danilo Dolci) e si intreccia con la storia di un terremoto (quello del Belice, nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968). Paradossale leitmotiv è la lotta per i diritti civili contro uno "Stato illegale", che dalle promesse di sostegno alle popolazioni sconvolte dal sisma, passa alle maniere forti (l'abitudine alle cariche poliziesche contro i terremotati in Piazza Montecitorio inizia così), per poi rapidamente dimenticare e dare il via libera alla speculazione edilizia (con la complicità della mafia).
Africa
Patrick Chabal
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 267
Quando si considera l'Africa contemporanea dal punto di vista politico, generalmente si pensa soltanto al colonialismo e al post-colonialismo, allo sfruttamento indiscriminato delle risorse e all'instabilità dei sistemi di governo. Questo libro affronta la questione da un punto di vista radicalmente diverso e fortemente innovativo, riportando al centro dell'analisi la vita quotidiana delle persone nel loro rapporto con le dinamiche politiche, ed esaminando criticamente le teorie politiche elaborate nel e sul continente africano. "Africa" inaugura la serie "teorie politiche del mondo" della collana Cronografie: un approccio nuovo e destinato ad alimentare un acceso dibattito, che rimette in discussione il pregiudizio occidentale dell'arretratezza del pensiero politico nel sud del mondo, da troppo tempo considerato come luogo di "esportazione" della democrazia.
Dove siamo? Nuove posizioni della critica
ALFANO GIANCARLO; CORTELLESSA ANDREA; DA
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 123
Dove siamo? Un punto di domanda inaugura una nuova collana di critica letteraria. Non un nuovo intervento pubblico sul "senso della critica" o sulla sua "attualità", ma un ragionamento plurale e - al tempo stesso - primo esito, programmatico e dichiarativo, di un progetto culturale, che vorrebbe essere, nel suo farsi, anche una presa di posizione rispetto allo stato delle cose in Italia. Volendo dirla in un altro modo: in questo libro si prova a porre la questione della legittimità del lavoro critico, nonché del mandato civile degli intellettuali, praticando e progettando, appunto, lavoro critico, anziché ragionare sterilmente sul perché non lo si fa più, o lo si fa poco, o lo si fa senza ricavarne il riconoscimento sociale di un tempo. Pur senza rinunciare alla polemica e all'irriverenza, beninteso: anzi con la piena consapevolezza di agire in un contesto culturale e politico dove è più che mai necessario non rimanere terzi o neutrali.
La stanza degli animali
Giulio Mozzi
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 64
"Gli animali di mio padre sono tutti morti. Nella casa vecchia avevano una stanza tutta per loro, una stanza strana: si accedeva solo dal giardino e non aveva finestre. Un ripostiglio enorme, con vecchi scaffali di metallo verniciato in grigio o in blu (andavano molto negli anni Settanta) ereditati dagli inquilini precedenti".
Fine della violenza
Nicola Lagioia
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 53
"Una città violenta, contenuta in un mondo peggiore. Ma il primo motore immobile, il nucleo duro e cieco da cui si sprigiona l'energia distruttiva resta un piccolo tinello, un corridoio, tre camere da letto e un bagno con vista tangenziale: sessanta metriquadri consacrati alla coazione familiare e alle ultime rate della Mercedes del padrone di casa".
L'invenzione della cultura eterosessuale
Louis-Georges Tin
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 233
La nostra contemporaneità è letteralmente assediata dall'immagine della coppia eterosessuale: dalle favole per bambini, al cinema, alla pubblicità e ai video musicali. Un modello che si pretende derivi dallo "stato di natura", ma che come Tin intende dimostrare - trova le sue radici storiche nell'amor cortese e ha il suo progressivo sviluppo in tutta la cultura moderna.
Il mio individualismo
Natsume Soseki
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 186
Il Giappone ha vissuto tra Ottocento e Novecento una profonda crisi di identità, trovando la forza di intraprendere un percorso di evoluzione e superamento: dalla tradizione feudale al progresso estremo. L'inizio di questo processo viene raccontato, da Soseki attraverso le due confessioni in forma di saggio che compongono questo libro. Ne "Il mio individualismo" emerge, improrogabile, la questione dell'autonomia intellettuale e delle conseguenze della solitudine, in un discorso che prende le mosse dal proprio passato, dalla propria irresolutezza, per definire i passaggi fondamentali della costituzione della personalità individuale. "I fondamenti filosofici della letteratura" individua e soppesa il valore degli ideali nel tentativo di perseguire gli obiettivi della creazione artistica. Nell'universo di Soseki l'arte è un vero e proprio veicolo di "contagio spirituale", capace di superare l'isolamento del singolo e incidere sulla società.
Teoria dell'inconcettualità
Hans Blumenberg
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 155
"Il concetto non è in grado di compiere tutto ciò che la ragione richiede. Non è soltanto una questione di iato tra la massima elaborazione possibile del concetto e le pretese della ragione: bisogna invece considerare se proprio il compimento del concetto non danneggi o addirittura inibisca l'assolvimento delle pretese della ragione". "Il successo del concetto coincide con il ritorno alla propria funzione: introduce il processo nel quale un oggetto che era diventato tremendo, sconosciuto e fonte di paura si ripresenta come qualcosa di godibile, consumabile. Già teoreticamente il concetto non crea altro che la disponibilità dell'oggetto a rendersi a portata di mano, evocabile. Proprio per questo la metafora è un medium estetico, perché ha la sua dimora nella sfera originaria del concetto. Deve continuamente farsi garante per l'inadeguatezza, per la scarsità del concetto e per i limiti delle sue prestazioni".
Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari
Giuseppe Genna
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 60
"Amiche e amici, viaggiatori scriteriati e visionari non ebbero il coraggio, prima che cessasse il flusso ematico circolatorio nei loro involucri corporei in pieno gelo, di testimoniare i su carta, con inchiostro anche delebile (purché la cosa fosse scritta!), l'esistenza di fenomeni anomali nelle vaste rade ghiacee intorno al punto in cui Tasse magnetico fora la terra, e ne fuoriesce in pieno Antartide: il Polo".