EDAS
I colori del silenzio
Santino Gatto
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2015
pagine: 108
Edizione critica di musiche strambottistiche
Giuseppina Lo Coco
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2015
pagine: 180
Questo volume propone l'edizione di alcuni brani di musica profana del Quattrocento italiano, barzellette e strambotti, e introduce ai principali problemi che incontra il filologo musicale affrontando tale repertorio. La produzione poetico-musicale del Quattrocento appare come una pratica abituale di "poesia variativa" che sottintende la possibilità da parte dell'utente di poter liberamente alterare il testo, poetico e musicale, che ha davanti a sé. In quest'ottica la variante, che segna l'alterità di lezione di uno stesso testo, acquista una funzione decisiva nella ricostruzione della genealogia del testo e dei rapporti intercorrenti tra i testimoni; non più evento casuale, essa è lì per affermare un processo creativo e deliberato dello scriba, del cantore, del musico, per una tradizione del testo in costante evoluzione.
La chiesa e il villaggio «SS. Annunziata» a Messina. Storia arte tradizioni
Nino Principato
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2015
pagine: 168
Il volumetto, dalla prosa fluida e piacevole, scorre le tappe storiche salienti del Villaggio "SS. Annunziata", che affonda addirittura nella preistoria e che poi, nell'era cristiana...
Anticristo
Giorgio Erre
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2015
pagine: 312
Questo libro illustra il meccanismo del signoraggio bancario con i suoi percorsi e risvolti attraverso i secoli, descrivendo cosa sta succedendo a livello planetario e come il potere bancario ci sta manipolando. Chi è l'uomo che, adorando Satana, ha dato vita alla stirpe dei suoi adepti, visto che di Satana stanno costruendo il Regno sulla Terra?
Deontologia e teoria del diritto. L'avvocato nel dibattito giusfilosofico contemporaneo
Andrea Romeo
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2015
pagine: 136
Il Fretum Siculi e l'isola perduta. Corografia del territorio costiero e dell'antico bacino portuale di Messina
Alessandro Fumia
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2015
pagine: 216
Audace e quindi rischiosa la tesi proposta in "Fretum Siculi" da Alessandro Fumia alla ricerca dell'isola perduta. Del resto, nel mare tra Scilla e Cariddi i pericoli sono sempre in agguato e quindi con coraggio l'autore affronta rapide correnti e gorghi, come un tempo dichiaravano programmaticamente gli Accademici Peloritani. Ciò premesso, la raccolta di antichi documenti realizzata in disparati archivi costituisce un interessante ed utile silloge da cui ciascun lettore potrà trarre giovamento, pur restando aperto il campo interpretativo.
Il monastero basiliano dei SS. Apostoli Pietro e Paolo d'Agrò. Mille anni di storia nella valle d'Agrò
Carmelo Puglisi
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 384
Opera che ha il merito di mettere sotto gli occhi degli specialisti documenti inediti e, per cosi dire, non ancora valorizzati, e di aprire uno spaccato sulla storia del monachesimo basiliano che tanta parte ebbe in quella realtà della Sicilia bizantina e normanna oggetto per tanti aspetti privilegiato da storici ed archeologi.
La «nuova» mediazione civile e commerciale dopo la legge 9 agosto 2013, n. 98. Profili di continuità e innovazioni
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 128
Petali di vita
Francesco Campagna
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 88
Questa raccolta costituisce una vera e propria teodicea della comunicazione affettiva, descrive e canta aspetti evidenti e sfumature nascoste di una delicata sensibilità.
Tra pollice e indice
Agnello Fruncillo
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 48
Un viaggio attraverso luoghi geografici (Amare l'Irlanda, All'eterna città), attraverso le età della vita (Adolescenza, Beata gioventù) e attraverso luoghi dell'anima (Cosi vorrei, Istanti). La gamma di emozioni che queste poesie regalano al lettore va dalla gioia e dall'entusiasmo quasi fanciullesco che nasce dalle piccole cose del quotidiano (Un sorriso), alla malinconia dei ricordi (Madre), alla insofferenza e frustrazione per le ingiustizie e meschinità della vita (E intanto si tace). L'autore esprime con vivacità di emozioni il senso di appartenenza ad una cultura fatta sia di tradizioni popolari (A bedda sirina, Ai naviganti) che, più intimamente, familiari (Eredità). I luoghi dell'anima e del mondo esterno si fondono in descrizioni tinteggiate con pennellate di colore dalle mille sfumature. Con tinte delicate e tenui l'autore descrive gli affetti familiari, cantati nella quotidianità di gesti, di umori e di emozioni (Il sabato e la moglie, Così vorrei), con colori più accesi le bellezze della natura (Amare l'Irlanda, Il nostro mare, Il cielo) viste con lo sguardo pieno di meraviglia di un bambino... o di un Poeta.
Il monumento alla batteria Masotto e alle batterie siciliane Adua 1 marzo 1896
Vincenzo Caruso, Domenico Interdonato
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il monumento alla Batteria Masotto, realizzato nel 1899, è il ricordo che Messina volle erigere, con una grande e generosa raccolta di fondi, in memoria di quei siciliani che, per soddisfare la scellerata politica colonialista dell'allora Governo Crispi, partirono proprio da Messina per andare a morire ad Adua il 1 marzo 1896. Realizzato dallo scultore Salvatore Buemi e fuso presso la R. Fonderia di Torino, il Monumento fu inaugurato il 20 settembre 1899 alla presenza di S. A. R. il Duca D'Aosta. Scopo di questo lavoro è quello riscoprire il contesto storico e la motivazione che spinse un'intera città a mobilitarsi per conservare la memoria di una grande tragedia che interessò l'intero Paese e onorare gli artiglieri caduti sotto il fuoco nemico, facenti parte delle cosiddette "Batterie Siciliane", poste sotto il comando dei Capitani Edoardo Bianchini e Umberto Masotto.