fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edimedia (Firenze)

I giganti della montagna

I giganti della montagna

Luigi Pirandello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). I giganti della montagna è l’ultimo dei miti di Pirandello, e costituisce una sorta di testamento artistico, una summa di tutta la sua poetica. Una riflessione finale sulla vita, il sogno, e la missione salvifica dell’arte. È un’opera incompiuta, e anche questo contribuisce a renderla straordinariamente affascinante e moderna, aperta a una pluralità infinita di letture.
6,00

Canti orfici

Canti orfici

Dino Campana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Opera visionaria, musicale, onirica, dalla quale si sprigiona un fascino profondo. Voce unica nel panorama italiano della poesia primo-novecentesca, Campana (uomo in cui si confondono genio e follia) rappresenta un passaggio imprescindibile per aprirsi alla poesia del Novecento. Canti Orfici hanno del resto lasciato un segno in molti poeti a noi contemporanei: Ungaretti, Montale, Pasolini, Sanguineti, Luzi. Ma ha affascinato anche romanzieri come Vassalli, e istrioni del teatro come Carmelo Bene. L’unico modo per capire il motivo di tanto interesse è quello di immergersi nella lettura dei componimenti, lasciandosi trascinare dalle visioni, dalle immagini, dai colori e dai suoni che solo Campana è stato capace di evocare.
7,00

Notturno

Notturno

Gabriele D'Annunzio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Opera in prosa lirica, viene composto nel 1916, in margine a un’esperienza eccezionale. Nel gennaio del 1916, costretto durante un volo di guerra a un atterraggio di fortuna, D’Annunzio resta ferito all’occhio destro, che poi perderà. Per evitare la cecità completa, deve rimanere per settimane immobile e bendato: «Per più settimane mentre stavo supino in veglia, mentre soffrivo senza tregua l’insonnia, io ebbi dentro l’occhio leso una fucina di sogni che la volontà non poteva né condurre né rompere. Il nervo ottico attingeva a tutti gli strati della mia cultura, e della mia vita anteriore, proiettando nella mia visione figure innumerevoli con una rapidità di trapassi ignota al mio più ardimentoso lirismo. Il passato diveniva presente, con un rilievo di forme e un’acredine di particolari che ne aumentavano a dismisura l’intensità patetica». Non potendo dettare, il poeta è costretto a scrivere su diecimila sottili strisce di carta, tenute fra le ginocchia, sulle quali è vergata una sola riga di testo, cartigli che poi verranno redatti dalla figlia Renata, che lo assiste.
8,00

La vita militare

La vita militare

Edmondo De Amicis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 41

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Già giovane sottotenente del Regio esercito, fu trasferito a Firenze per collaborare a «L’Italia Militare», rivista che si proponeva di valorizzare l’esercito dopo le recenti (e cocenti) sconfitte di Lissa e Custoza. Il primo bozzetto (Una marcia come se ne danno tante) fu scritto su invito della rivista per contrastare l’eco di un romanzo antimilitarista che aveva suscitato grande scalpore, Una nobile follia, opera di un “militare pentito”, lo scapigliato Tarchetti. I bozzetti (di tenore a metà strada tra l’apologetico e il celebrativo) piacciono molto a Emilio Treves, che li raccoglie in volume, e li pubblica in prima edizione nel 1868. L’anno successivo viene stampata una seconda edizione (con i bozzetti profondamente rivisti e corretti), stavolta per i tipi di Le Monnier. Nel 1880 la terza e definitiva edizione.
14,00

L'umorismo

L'umorismo

Luigi Pirandello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Partendo dalla definizione che l’umorismo sia il “sentimento del contrario” – insistendo lungamente sulle intrinseche differenze rispetto ad altre forme di comicità – Pirandello ci offre con questo saggio uno straordinario strumento per interpretare la sua stessa produzione letteraria e teatrale. Un artificio per disvelare l’ipocrisia delle apparenze, e far emergere la complessità contraddittoria della vera umanità.
7,00

Una peccatrice

Una peccatrice

Giovanni Verga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Con questo romanzo Verga inaugura la stagione “mondana” della sua produzione letteraria, quella serie di romanzi passionali (il cosiddetto “ciclo amoroso” che comprende anche Storia di una capinera, Eva, Tigre reale, Eros) caratterizzata da una narrativa di stampo quasi decadente, popolata da personaggi appartenenti all’alta borghesia e da un linguaggio ricco di sfumature toscaneggianti. Situazioni tipiche di questa produzione sono un legame passionale travolgente, contrastato o conflittuale, la cui conclusione è per lo più drammatica; una tipologia femminile in cui si intrecciano lusso, artificio, bizzarria, lussuria; una società gaudente, mondana e brillante.
6,00

Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Luigi Pirandello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). L’arrivo di alcuni misteriosi personaggi scuote la pacifica esistenza di una città di provincia: come un sasso lanciato nello stagno l’equilibrio si spezza. Una domanda attraversa la piccola comunità: chi è davvero la signora Ponza? Quella che esplode è la curiosità di una società chiusa, intrisa di ipocrisia e conformismo. Secondo la madre, la figlia viene tenuta chiusa in casa dal marito, che peraltro è impazzito; secondo il genero, la pazza è la suocera. A chiarire il mistero (o forse no?) interverrà la stessa signora Ponza, la cui testimonianza aumenterà il senso di straniamento. A emergere è così un relativismo ironico e divertito: non esiste la verità, ma solo tante verità tutte soggettivamente vere. Pirandello tramite il Laudisi – che è il raisonneur e portavoce dell’autore stesso – pare suggerirci come tutto sia in sé intrinsecamente inconoscibile, e che ciascuno sia legittimato a una propria (e arbitraria) lettura.
6,00

Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

Edmondo De Amicis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Ben diversa – rispetto al moralismo un po’ di maniera che caratterizza Cuore – è l’atmosfera che si respira in questo sorprendente romanzo (letteralmente intessuto di humour e sottile malizia): anche qui al centro del racconto è il mondo della scuola, che però risulta alimentato da una prepotente corrente d’energia femminile. La Pedani, giovane e prestante insegnante di ginnastica, viene tratteggiata da De Amicis come una sorta di Brunilde, di Minerva dominante, che si impone con la forza della propria irresistibile carnalità. Un’energica dominatrice, un’ape regina che troneggia nella sua scuola-alveare, con una serie di fuchi che le ronzano attorno, come inebriati dalla scia del suo invincibile feromone.
6,00

Giovanni Episcopo

Giovanni Episcopo

Gabriele D'Annunzio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Giovanni Episcopo (1891) è un romanzo breve che ha tutto il sapore dei grandi romanzi russi: il modello narrativo – mutuato da Tolstoj e da Dostoevskij, nonché del romanzo psicologico francese – serve all’autore per smontare le ultime influenze del naturalismo, in favore di uno psicologismo volto a indagare la personalità e le più minute reazioni dei personaggi. L’opera è un unicum nella narrativa dannunziana, nel suo essere esperimento in direzione di un’arte nuova: D’Annunzio abbandona infatti i temi tipici della sua cifra (edonismo, estetismo) e si concentra su un vero e proprio “romanzo di analisi”.
6,00

Tigre reale

Tigre reale

Giovanni Verga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 47

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Il romanzo è costruito attorno alla passione violenta di un giovane senza nerbo, Giorgio La Ferlita, capriccioso diplomatico siciliano, superficiale e vanesio, per una enigmatica creatura, languida e fatale, conosciuta (ancora una volta) a Firenze: «Cotesta donna avea tutte le avidità, tutti i capricci, tutte le sazietà, tutte le impazienze nervose di una natura selvaggia e di una civiltà raffinata – era boema, cosacca e parigina – e nella pupilla felina corruscavano delle bramosie indefinite ed ardenti».
6,00

Il ventre di Napoli

Il ventre di Napoli

Matilde Serao

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Un affresco corale attraverso il quale la Serao aspira a fornirci una rappresentazione assolutamente non stereotipata della Napoli del tempo, depauperando il proprio racconto di qualunque orpello folcloristico e di ogni preconcetto tendente al pittoresco. Un’analisi onesta e coraggiosa di un’inviata d’eccezione, che ha l’umiltà di percorrere i bassi ed entrare in abitazioni fatiscenti, di scendere nel ventre della città e descriverne riti, vizi e miti popolareschi, per offrircene una testimonianza genuina, non mediata ed empatica.
6,00

Continuazioni

Continuazioni

Italo Svevo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Nel 1928, cinque anni dopo la pubblicazione de La coscienza di Zeno, Svevo riprende a scrivere con l’intenzione di dare un seguito al romanzo. Zeno si fa avanti ancora una volta con il suo fardello di dubbi, di introspezioni, di ambiguità e di medicine («gran parte del mio presente – confessa – proviene dalla farmacia») che ben conoscevamo, e con il cruccio, ormai è sulla settantina, di vedere che dalla sua grammatica è scomparso il futuro. Il ritorno di Zeno è narrato in cinque testi o frammenti che costituiscono in effetti le “continuazioni” della Coscienza: Un contratto, Le confessioni del vegliardo, Umbertino, Il mio ozio e Prefazione. Il protagonista di tutti i frammenti è, come si è detto, Zeno, ancora fumatore incallito e ipocondriaco, attorniato dalle vecchie conoscenze, la moglie Augusta in primo luogo e dalle nuove, che con il passare del tempo si è ritrovato accanto. Le Continuazioni hanno tutto il diritto di fregiarsi come tali, in quanto indissolubilmente legate a La coscienza di Zeno che le ha generate. La loro lettura, oltre al piacere di ritrovare una vecchia conoscenza, ci consente di accompagnare Zeno (e forse anche Svevo) nell’ultimo capitolo della loro vita.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.