Editoriale Jouvence
Ti racconto l'America. Lettera a Oriana Fallaci
Marika Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un libro letto tutto d’un fiato. È il libro di Oriana Fallaci. Chi legge è scrittrice. Per combinazione di motivi personali, gli argomenti della giornalista sono il mondo dell’altra. Ai suoi occhi le pagine della Fallaci, cariche di avversione, sono bugiarde. La decisione di rispondere è immediata: urge un diverso, incisivo, punto di vista. Userà una storia vera, la storia di Joseph e Melì, figli legittimi del sogno americano. La forma è quella discorsiva di una corrispondenza che, tra narrativa e riflessione, si fa romanzo.
L'uomo della vacca
Omar Viñole
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 192
“L'uomo della vacca” è un testo misterioso e praticamente dimenticato (non fosse per Pablo Neruda) di un filosofo, mistico e flâneur argentino, veterinario, agronomo, politico fallito, sconosciuto, Omar Viñole, che nel 1956 diede alle stampe per la prima e unica volta questo volume, mai tradotto prima né mai arrivato al pubblico italiano ed europeo. Il racconto è frutto delle provocatorie peregrinazioni di un uomo in compagnia di una vacca per le strade di Buenos Aires, in protesta contro la corruzione degli anni ’30 del secolo scorso, in un cammino di conquista di sé anarco-cristiano e cinico-stoico, in nome della vita socratica, del gusto per lo scandalo e soprattutto della concezione poetica e spirituale del mondo. Un testo critico attualissimo da scoprire a distanza di quasi un secolo di immeritato oblio.
Dialoghi interculturali del Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 180
Partendo dalla Sicilia come crocevia di culture mediterranee in costante dialogo, i saggi del volume esaminano il linguaggio di Domenico Tempio, poeta catanese del Settecento, che prende in prestito francesismi, ispanismi e arabismi, l'uso del siciliano nei testi musicali, e l'origine di pietanze alimentari e la loro rappresentazione letteraria, come chiave di lettura culturale tra le più significative per la comprensione dei popoli del Mediterraneo. Lo studio prosegue con l'analisi di testi come "Il cane di terracotta" (1996) e "Il ladro di merendine" (1996) di Andrea Camilleri, "I delitti di via Medina-Sidonia" (1996) di Santo Piazzese e l'opera di Leonardo Sciascia risalente agli anni Settanta, per esplorarne l'intrinseca transculturalità. In conclusione vengono trattati i "casi internazionali"" dell'egiziana Nawal El Saadawi, in particolar modo il libro Una figlia di Iside (2021), a confronto con gli scritti della poetessa austriaca Ingeborg Bachmann e la complessa esperienza di Maïa Alonso e Marinette Pendola, autrici rispettivamente di "Le soleil colonial" (2015) e "La riva lontana" (2000).
La superstizione. Scongiuri, miti e credenze di ieri e di oggi
Philip Schmidt
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 240
Un gatto nero che taglia la strada, una scala che sbarra il passaggio e sotto la quale si è costretti a transitare, l'occasionale incontro con persone cui si attribuiscono particolari doti jettatorie o portafortuna, una partenza che impensierisce perché il giorno stabilito è un martedì o un venerdì: quanti di noi ridono liberamente di avvenimenti del genere senza tenerne conto? La superstizione ha mille e uno volti e questo libro li esamina tutti nei particolari. Le piccole, grandi "potenze occulte", che in diversa misura e intensità ci rendono schiavi dei miti e dei pregiudizi della superstizione, trovano qui una loro dimensione razionale. Dall'antichità fino ai nostri giorni, l'opera di Schmidt è un vero manuale contro il malocchio che ripercorre in modo brillante l'iter storico delle manifestazioni superstiziose e vale tutti gli amuleti e gli scongiuri cui, più o meno consciamente, siamo portati ad abbandonarci.
Bere il tè per coltivare e prolungare la vita. In appendice il «Kissa Yojoki» del bonzo Eisai (1141-1215)
Silvio Calzolari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 200
Nel Kissa Yo-jo-ki il monaco buddhista Eisai sintetizza la visione della salute propria del Buddhismo con l’arte di bere il tè. Il monaco ci guida in un mondo dove le dottrine e le tecniche dell’antica medicina cinese si mescolano con l’arte di esorcizzare i demoni delle malattie e della mente attraverso l’uso di formule magiche (dha-ran-) proprie del Buddhismo esoterico. Per Eisai, il tè è la più straordinaria medicina per coltivare la salute e uno dei segreti per ottenere una vita lunga e sana. In questo volume Silvio Calzolari, attraverso la storia della vita e dell’opera del bonzo Eisai, esplora la trasformazione culturale e religiosa del tè in Cina, dalle origini mitiche all’uso dietologico che ne facevano i mistici del Daoismo, fino alle pratiche meditative dei monaci del Buddhismo e al suo arrivo in Giappone. In appendice, la traduzione delle due versioni del Kissa Yo-jo-ki, quella del 1211 e quella del 1214.
Lezioni di Massoneria. Introduzione all'antropologia filosofica massonica
Giuliano Di Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 280
La Massoneria appartiene alle società esoteriche e iniziatiche che, nella cultura occidentale, hanno inizio con l'Orfismo e si sviluppano con la Scuola pitagorica, i Rosacroce e gli Illuminati. Della Massoneria, però, non esiste una definizione su cui tutti concordano. La difficoltà di definirla dipende anche dalla sua identificazione con altre concezioni dell'uomo, come la religione e il misticismo. Per la Chiesa cattolica, è una religione. E, proprio perché è considerata una religione, vi è inconciliabilità. Di misticismo riferito alla Massoneria, invece, si comincia a parlare con le opere di René Guénon, il cui pensiero arriva in Italia con Julius Evola e invade alcuni circoli massonici, che ancora oggi esercitano la loro influenza. Ma, se la Massoneria non è né religione né misticismo, allora che cos'è? Un'antropologia filosofica che studia l'uomo, la sua natura e le sue finalità. Il presente libro spiega la concezione dell'uomo e della vita da un punto di vista massonico. All'analisi sociologica della Massoneria intesa come società di uomini che opera nella contingenza della storia segue la proposta dell'autore per il rinnovamento del Grande Oriente d'Italia e della Massoneria italiana.
I fantasmi dei viventi. Un'inchiesta su telecinesi, trasmissione del pensiero, chiaroveggenza e apparizioni
Edmund Gurney, Frederic W.H. Myers, Frank Podmore
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 440
Mentre la Society for Psychical Research di Londra nel 1883 iniziava un'inchiesta circa i fenomeni di telepatia, in un clima ardente di negazioni e di affermazioni, di speranze e di paure, nacquero le ricerche di Gurney, Myers e Podmore, poi confluite nel presente libro. Si tratta di una poderosa raccolta riguardante i "fantasmi dei viventi", ovvero le allucinazioni telepatiche. L'intento degli autori era quello di raccogliere i tanti casi di telepatia per capire se ci fosse un fondamento di verità. Sebbene la teoria qui sostenuta non sia più seguita, non si può dire che il problema sia stato chiarito. Una cosa è certa: tanto più ci si è avvicinati al problema, tanto più esso è diventato complesso e oscuro.
La signora in abito da lutto. Rosa Novi imprenditrice e finanziatrice del Risorgimento nella Milano di metà '800
Maria Paola Zanoboni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 150
L'antica cascina ormai stava crollando, era giunta al capolinea. Soltanto gli sterpi, gli immensi prati in cui in tempi migliori avevano pascolato le mucche, l'abete quasi secolare piantato in un Natale ormai lontanissimo, la roggia eternamente gorgogliante erano testimoni della sua agonia. Prima di collassare travolgendo tutti i ricordi del passato, l'antica cascina voleva lasciare un buon ricordo di sé, voleva illustrare la memoria dei personaggi i cui ritratti erano stati appesi alle pareti dello scalone. Voleva raccontare la storia della splendida signora in abito da lutto con gli occhi arrossati, intrisi di pianto, e il fazzoletto di seta adorno di pizzo in mano. Voleva raccontare la storia di Rosa Ceriani Novi. Dalle lettere riemerse per caso in una cascina ormai fatiscente prende corpo, nella Milano di metà '800, la vicenda di un'influente imprenditrice e finanziatrice del Risorgimento. Insieme alla sua, quella del nipote garibaldino Giacomo Bonanomi, di cui il carteggio restituisce un volto umanissimo e inaspettato.
Storia degli armeni
P’awstos Buzand
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 250
La Storia degli Armeni, che la tradizione attribuisce al cronista armeno del V secolo d.C. P‘awstos Buzand (Fausto di Bisanzio), rappresenta, come un grande affresco, poco più di cinquant’anni di storia compresi tra il 330 e il 387 d.C. Si tratta di una serie di avvenimenti tumultuosi che vedono come protagonista l’Armenia cristiana dei re arsacidi in lotta contro l’eterna rivale, la Persia sassanide. Dal gioco di alleanze e tradimenti che coinvolgono i principi armeni, a volte ribelli, e i potenti di altre regioni, dal Caucaso alla Persia, mentre sullo sfondo campeggia la potenza di Bisanzio, emerge sempre e comunque l’aspetto profondamente umano dei personaggi. Oltre che per la ricchezza delle informazioni sul piano militare, politico, religioso e sociale di tutta l’area interessata per questo periodo, di cui costituisce unica fonte, l’opera ha un suo particolare fascino per lo stile epico e il gusto della narrazione che contraddistinguono il suo autore e lo rendono uno dei più originali della letteratura armena.
Giornale di filosofia. Volume Vol. 1
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2023
pagine: 228
Eloisa e Abelardo
Étienne Gilson
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2023
pagine: 210
Abelardo ed Eloisa, al pari di altre coppie di amanti medievali come Paolo e Francesca, Tristano e Isotta, secolo dopo secolo, senza interruzioni, hanno influenzato la nostra immaginazione e ispirato tanto gli artisti e gli uomini di cultura quanto le persone comuni. Ma qualcosa di estremamente eccezionale rende unica la loro storia: non solo sono personaggi reali, in carne e ossa, ma sono essi stessi a parlarci delle sofferte vicende che li hanno travolti. Abelardo, il grande filosofo del XII secolo, desta scandalo seducendo la sua allieva, Eloisa, già celebre al mondo per la sua cultura e la sua intelligenza. Nonostante un matrimonio riparatore tenuto segreto, Abelardo verrà colpito dallo zio di lei con una punizione crudele (l'evirazione), in conseguenza della quale prenderà gli ordini monacali assieme a Eloisa, continuando ad amarla in modo sublime e forte. Nessuno più del grande storico della filosofia medievale, Étienne Gilson, poteva raccontare questa storia d'amore, di cuore e di intelletto. Con un'empatia straordinaria, lo studioso francese mette in luce il fascino di questi due personaggi, anticipatori di noi uomini moderni, allo stesso tempo restituendo la loro forte e originale fede nei valori e ideali della civiltà cristiana medievale.
Il poeta e la musa-Il collezionista di aurore
Nunzio Beddia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il libro consta di due testi, uno diverso dall'altro ma composti quasi uno di seguito all'altro. Il primo (Il Poeta e la Musa) è un poemetto in 27 riquadri, impaginato in forma di prosa, ma composto secondo moduli ritmico-poetici. È l'intenso racconto del tentativo mancato di un incontro tra il Poeta e la propria Musa. Il secondo testo (Il Collezionista di Aurore) racconta, attraverso una serie di flash, la ricerca ossessiva d'una conoscenza impossibile. Tra gli argomenti che, nel corso delle scorribande mattutine del protagonista, vengono sdoganati, figurano: l'interiorizzazione propria del cammino neocatecumenale cattolico, le scritte trovate per caso sui muri o sui banchi di scuola, la fantasia più metaforica e sbrigliata, un umorismo amaro e spietato e una nuova affabulazione filosofico-teologico-estetica.