Editoriale Romani
Riabilitazione 3.0 nell’era post-covid. Il riordino normativo avrà al centro la persona?
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 52
La domanda se sia misurabile la condizione della persona umana, per stabilire il livello di cure cui possa essere sottoposta, esige uno sguardo complessivo che renda ragione della dignità umana. Il libro non si ferma all’elencazione dei problemi, né a una mera rivendicazione di ulteriori risorse, ma consegna gli strumenti per predisporre dei piani di investimento e di spesa rispettosi di una accurata e necessaria lettura della realtà, coerenti sia con il diritto costituzionale alla tutela della salute, sia con il mandato presente nel Vangelo di prendersi sempre cura dei poveri, a partire dalla morte e resurrezione del Signore.
La cristologia adamitica nella riflessione agostiniana. Alla scoperta di un'antropologia della redenzione
Massimiliano Nastasi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 200
Vivendo in una società sempre più distaccata dal senso del peccato e di conseguenza non pienamente cosciente del dono della redenzione e della propria dignità di persona, la riscoperta del dono della salvezza da parte di Dio conduce verso un ottimismo antropologico. Il recupero della storia della salvezza nel rapporto Adamo-Cristo, oggi in modo preminente, può condurre sia a una coscienza maggiore dei propri limiti creaturali derivanti dal nostro legame al primo uomo, sia alla bellezza di essere nuovi e ricreati ad immagine e somiglianza di Dio dal secondo uomo. In un percorso che trova le sue radici nella Sacra Scrittura e nei Padri della Chiesa, Agostino d’Ippona di fronte alle sfide pelagiane rilancia così la fiducia ontologica fondandola nell’Adamo risorto, Gesù di Nazaret, il Figlio di Dio, per giungere finalmente alla piena comunione con il Padre.
La questione del soprannaturale nel pensiero agostiniano. Riflessione sull'opera «De natura et gratia» di Agostino d'Ippona
Massimiliano Nastasi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 144
A Parigi nel 1946 viene pubblicata nella collana Théologie della Facoltà di Teologia Scolastica della Compagnia di Gesù a Lyon-Fourvière un’opera del teologo francese Henry-Marie de Lubac, Surnaturel, poco dopo accusata indirettamente di deriva modernista dall’enciclica di Pio XII del 1950, Humani generis. È la ripresa di un lungo dibattito teologico tra natura e grazia che era andato a poco a poco assopendosi. Questo studio, partendo dalla comprensione della controversia pelagiana, e successivamente dalla risposta di Agostino d’Ippona con il suo De natura et gratia, delineerà l’efficacia soteriologica nell’uomo – attraverso la morte e resurrezione di Gesù Cristo –, divenuto nel battesimo «nuova creatura» (2 Cor 5,17) del suo infinito amore misericordioso.
I riti scomparsi dei linguaggi pontifici
Andrea Gagliarducci, Stefano Sanchirico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 96
I riti e le celebrazioni pontificie non più in uso, come l’incoronazione, o che hanno subito riforme sostanziali, come le esequie del Romano Pontefice o la celebrazione del concistoro, meritano di essere ricordati, non solo perché lasciano traccia nel linguaggio con cui la Santa Sede si esprime, ma anche per ricomprendere la storia di questa millenaria istituzione e i suoi simboli, costante rinvio al mistero della Chiesa e di Cristo.
Fra qua e là. Immagini dalla prigionia. Considerazioni filosofiche, teologiche e giuridiche
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 112
La Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo con questo volume intende presentare non solo un catalogo illustrativo delle opere di alcuni detenuti in diverse carceri del mondo, esposte, in occasione dell’Anno Giubilare, da marzo a maggio 2025 durante la mostra Fra qua e là. Immagini dalla prigionia, allestita in collaborazione con l’Associazione Art and Prison e.V. negli spazi dell’Ateneo, ma altresì una serie di brevi riflessioni su alcuni temi di carattere filosofico, teologico e giuridico impliciti nella condizione detentiva. Tali riflessioni, maturate nel corso di tre incontri preparatori alla mostra organizzati dalla medesima Facoltà di Filosofia ed aperti agli studenti di tutte le Facoltà, hanno toccato i temi della libertà e della prigionia, della consolazione, della saggezza e del tempo, della giustizia, della cattiveria e della cattività, del diritto, della condanna, della pena e dell’espiazione, della speranza e della dispe razione, ed infine dell’arte, dell’immaginazione e della responsabilità.
La virtù teologale della speranza nel cambiamento d'epoca. Giubileo dell'Anno 2025
Lorenzo Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 54
“...questo Anno Santo orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per tutti i cristiani: nel 2033, infatti, si celebreranno i duemila anni della Redenzione compiuta attraverso la passione, morte e resurrezione del Signore Gesù”. Papa Francesco, Bolla Spes non confundit
Disputa sull'humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali
Alberto Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 286
Il volume indaga in prospettiva inter-disciplinare alcune rilevanti questioni bioetiche e morali sessuali, correlate all’inedito potere di manipolare la natura umana che qualifica l’odierna civiltà tecnologica, attorno alle quali è in corso una disputa sull’umano. Mentre taluni promuovono il progetto scientista di creare l’umanità nuova, convinti che il soggetto non sarebbe altro che ciò che si fa, altri intendono orientare il sapere/agire tecnologico verso scelte antropologicamente sensate, conformi alle dimensioni costitutive della persona nella sua unità psicofisica. Si profila così l’interrogativo antropologico: «Chi vuole essere l’uomo oggi, all’inizio del terzo millennio? Un io-in-relazione, che riconosce e coltiva in fondo i propri rapporti costitutivi (con Dio, col prossimo e con sé stesso) o un individuo autonomo e autoreferenziale, mero prodotto del proprio esperimento?» (A. Scola). È quanto il testo si propone di esaminare, al fine d’indirizzare l’agire, nella convinzione che «solo a partire da una profonda consapevolezza della propria identità l’uomo può infatti decidere responsabilmente sul come del suo agire» (M. Konrad).
Il leone e la tiara. Una «semplice» questione di frontiere
Matteo Cantori, Thomas Mancin
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il libro offre uno spaccato singolare sulla zona il cui confine è contrassegnato dal Po, dove lo Stato Pontificio doveva di continuo scontrarsi e confrontarsi con la Repubblica di Venezia. Il primo scambio di ambasciatori stabili tra la Santa Sede e la Serenissima avvenne nel secolo XVI, e con buona probabilità non si trattò di un semplice atto di cortesia, quanto di rinsaldare i rapporti e gestire al meglio gli interessi comuni, primo fra tutti quello del grande fiume.
In buone mani. Aver cura della fiducia
Luciano Sandrin
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 168
Viviamo in un mondo nel quale la fiducia è fragile, ma sappiamo bene che se nessuno si fidasse di nessuno sarebbe impossibile interagire e continuare a vivere. E non sarebbero possibili le relazioni d’amore e le comunità di cura. La fiducia è un dono “salutare” e delicato, che ci fa star bene perché ci sentiamo in buone mani:in quelle di Dio e di chi ci vuole bene. È importante, quindi, aver cura della fiducia e delle relazioni che la fanno crescere.
Mendicanti di pace. L’ordine minoritico a servizio della diplomazia della santa sede nel XIII secolo
Matteo Cantori, Adolfo Marmorino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 172
Fin dagli inizi il mondo francescano è entrato nelle scommesse politiche del proprio tempo in modo diretto con figure di mediatori, consiglieri e ambasciatori, esercitando soprattutto la “diplomazia dello Spirito”. Il testo esplora le origini e le caratteristiche degli sforzi diplomatici della Santa Sede nei confronti di un mondo che, seppur lontano nel tempo e nello spazio, può offrire spunti di riflessione per affrontare le sfide diplomatiche odierne.
PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 176
La sensibilità in merito alla presenza dei PFAS è, purtroppo, ancora da consolidare. Questo volume è uno strumento di valore scientifico e di contenuti che propongono alcune tracce di ricerca. Affronta, nella varietà dell’apporto di diverse discipline, la fondamentale relazione tra persona e Creato, imprescindibile per la nostra esistenza, e ci chiede di dare “il senso” di quanto accaduto con questa grave forma di inquinamento. Si intrecciano questioni scientifiche e sanitarie, giuridiche, psicologiche, pastorali. Si sentono le voci di chi – a vario titolo – è direttamente coinvolto. Tutto questo ci porta a comprendere che siamo solo agli inizi di un percorso che richiederà addirittura nuovi paradigmi di studio, di ricerca, di legiferazione.
L'adozione: questione civilistica o canonistica? Dimensioni e prospettive a confronto
Antonio Peduto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 68
L'adozione è un istituto giuridico oggetto d'interesse sia del diritto civile degli Stati che del diritto canonico della Chiesa. Quanto all'Ordinamento canonico, esso non regola direttamente l'Istituto giuridico in esame ma fa riferimento al diritto degli Stati, recependone la disciplina, compatibilmente con la sua ispirazione al diritto divino e alla normativa canonica vigente. Il libro, mettendo a confronto dimensioni e prospettive dell'Ordinamento civile italiano e dell'Ordinamento canonico della Chiesa, affronta alcuni aspetti dell'adozione, analizzandone l'evoluzione storico-giuridica.