Editoriale Romani
Vivre est un art. La volonté libre ou la notion de proaíresis chez Jean Chrysostome
Alexandre Étaix
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 688
Pour cerner l’influence chrétienne sur l’évolution du concept de libre volonté, on se réfère habituellement à Augustin d’Hippone. La théologie grecque du IVe siècle propose pourtant une autre figure contemporaine, guère explorée et d’une importance tout aussi considérable pour la tradition chrétienne : l’évêque de Constantinople, Jean Chrysostome (ca. 350-407). L’attention de la présente étude se concentre sur son utilisation de la notion de προαίρεσις. Elle montre l’intégration de ce terme, employé auparavant par des écoles de philosophie, dans son anthropologie théologique. Tandis qu’elle décrit chez Aristote la dynamique d’un acte délibéré puis, dans le stoïcisme, une liberté face à tout déterminisme qui va jusqu’à désigner l’homme lui-même, la προαίρεσις est, chez Chrysostome, le mouvement d’une liberté vécue. Son origine est le noyau de la personne qui, par délégation d’un pouvoir démiurgique, s’engendre elle-même. Son art de vivre, façonné par des choix délibérés, crée alors une œuvre définitive et appelée à paraître devant Dieu. L’analyse de cette notion fondamentale dans un corpus volumineux dévoile une vision qui, moderne avant l’heure, exalte la liberté de l’homme et insiste sur sa responsabilité. Le livre a reçu le „Premio Sant’Anselmo 2023“ e le „Prix de Lubac 2024“.
La carità del papa. Un peculiare linguaggio pontificio
Andrea Gagliarducci, Stefano Sanchirico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 92
Il libro presenta e esamina il ricco tesoro di linguaggi e messaggi che accompagnavano e sostanziavano, descrivendone simbolicamente le motivazioni, il concreto agire caritatevole della Chiesa di Roma e del Romano Pontefice. La carità, virtù essenziale, rappresenta dunque a pieno titolo un “linguaggio pontificio” di grande interesse religioso, storico e culturale.
Bioetica di fine vita. Sul fine vita e cure palliative
Enrico Solmi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 52
Mons. Enrico Solmi, in questo libro agevole ma esaustivo, analizza dai molteplici punti di vista sociale, giuridico e etico i grandi e fondamentali temi del fine vita – dai modelli bioetici all’eutanasia – in un momento storico in cui sono quantomai di interesse e rilievo. Con in vista sempre l’interesse sommo della persona umana.
Diacono sentinella del suo tempo
Ufficio nazionale per la pastorale della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 80
I diaconi, per loro natura, camminano in una direzione profetica: la loro attenzione per il mondo della salute è un richiamo per la Chiesa tutta a prestare attenzione a chi attraversa momenti di sofferenza o porta nella propria carne i segni della fragilità. Il volume si presta alla proposta di un cammino vocazionale per quanti già operano in pastorale della salute su mandato e in stretta collaborazione con il Vescovo proprio e scoprono il “di più” che viene da Dio: come suggerisce spesso papa Francesco, questa è l’ora di una Chiesa in uscita.
Tobia. Dio che guarisce
Rosanna Virgili
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 52
Il libro di Tobia narra le vicende di un uomo che affida la propria vita a Dio e nella preghiera trova la forza per affrontare le difficoltà e le sofferenze. Dio interviene con la sua mano provvidente e fa trovare nelle forze della natura la potenza della guarigione. Tobia è l’immagine di chiunque si trovi a percorrere strade sconosciute e situazioni che sarebbe meglio evitare e che trova nella fede la possibilità di dare un senso alla vita, così da rialzarsi e proseguire.
Il diaconato nelle periferie esistenziali. La Chiesa nel discernimento sinodale
Angelo Auletta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 150
Il libro propone la figura del diaconato in generale e dell'azione nelle "periferie esistenziali" nell'ambito della pastorale della salute, basata sulla concezione di Chiesa offerta dal Concilio ecumenico Vaticano II e sulla comprensione dell'azione ecclesiale e del discernimento in comune secondo la visione di Sergio Lanza. Si dedica quindi a presentare la visione di Chiesa e di teologia dell'azione ecclesiale per un'appropriata elaborazione, progettazione, attuazione e verifica, insieme con un'adeguata comprensione del ministero nel suo insieme. Viene proposta una configurazione del diaconato individuando la sua specificità nella 'direzione' dell'attuazione di progetti e programmi di azione, elaborati in discernimento sinodale dall'intero soggetto ecclesiale 'presieduto' – in dialogo – in particolare con i poveri e in sintonia anche con le istanze del territorio.
Rispa. Quando si perde un figlio
Gianni Cervellera
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 42
La storia di Rispa è raccontata in poche righe della Bibbia, ma la sua grandezza di madre che perde due figli – e che per una legge ingiusta non può neppure seppellire – diventa l’emblema del coraggio che sfida il potere per amore dei propri cari. In lei si può rivedere, anche se con esiti differenti, il coraggio di Antigone, protagonista della tragedia di Sofocle. Rispa è l’amore che si consuma fino all’ultimo atto per la dignità dei suoi figli.
Le cose di prima sono passate, ne sono nate di nuove. Ospedale, parrocchia e territorio in dialogo sinodale per chi soffre
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 100
«Le cose di prima sono passate, ne sono nate di nuove: ospedale, parrocchia e territorio in dialogo sinodale per chi soffre». Con questo titolo vogliamo declinare un’istanza urgente della Chiesa del nostro tempo. Si tratta di un autentico cammino da percorrere insieme, trovando il coraggio di superare vecchi schemi e ricercando instancabilmente una novità pastorale. Tutto ciò è richiesto particolarmente a noi, assistenti spirituali, (cappellani, religiosi e religiose), operatori sanitari e volontari della pastorale della salute. A noi che siamo stati particolarmente colpiti e feriti dall’esperienza della pandemia, a noi che abbiamo visto saltare tutti i nostri modelli pastorali, tutto quello che eravamo abituati a fare quotidianamente nei luoghi di cura. La sfida pertanto non è quella di tornare indietro, riproponendo vecchi schemi ormai superati, ma quella di procedere con novità e coraggio, esprimendo un modo nuovo di essere e servire. Questo è ciò che il Signore oggi, attraverso la sua Chiesa, ci chiede per continuare a fare di bene in meglio, quello che da sempre cerchiamo di realizzare accanto ai malati, alle famiglie, ai curanti. L’invito, quindi, è quello di proseguire il cammino mostrando al prossimo sofferente il volto di un Dio che fa nuove tutte le cose.
Evangelizzare è servire la storia. Il cambiamento d’epoca nel cammino sinodale
Lorenzo Leuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 50
«...una Chiesa che incontra dialogicamente il mondo contemporaneo, dialoga con il mondo contemporaneo, ma che incontra ogni giorno il Signore e dialoga con il Signore, e lascia entrare lo Spirito Santo che è il protagonista dell’evangelizzazione». Francesco Udienza generale del 22 marzo 2023 Città del Vaticano “Evangelizzare è servire la storia”: non è uno slogan, è – innanzitutto – accoglienza e condivisione di una grande sfida per ogni comunità ecclesiale e, nello stesso tempo, un grande dono per tutti gli uomini di buona volontà che desiderano comprendere e vivere il cambiamento d’epoca.
Pandemie & infodemie. Un manuale per il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 244
Cosa abbiamo imparato dall'ultima pandemia? Ci sono insegnamenti, pratiche ed esperienze utili per il futuro? E soprattutto, cosa avremmo dovuto imparare? Con queste domande, nasceva nel 2021 il progetto «Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro» e l'idea di raccontare questa crisi grazie a un gruppo di lavoro "ibrido" formato da ricercatori, comunicatori scientifici e società civile. Sfogliare questo volume sarà un salto nel tempo in una duplice direzione: verso il passato, per ricordare quello che è stato e capire come è potuto accadere; ma soprattutto verso il futuro, per interrogarsi sulle misure da intraprendere affinché ricerca scientifica, società e politica collaborino efficacemente per affrontare le sfide dell'avvenire.
Elementi, ritmi, percorsi di una teologia sapienziale (Atto Accademico in onore del Prof. Dr. Elmar Salmann, O.S.B)
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 68
«In qualità di Gran Cancelliere del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo è per me un vero piacere presentare questo volume in cui si raccoglie quanto avvenuto nell'Atto Accademico in onore del Prof. Elmar Salmann, O.S.B., in occasione del suo 75° genetliaco. Quello che ho potuto comprendere di lui, seppur indirettamente, è la sua grande capacità empatica di entrare in relazione con i suoi interlocutori anche in università, in cui, alla parte più squisitamente accademica, ha sempre unito un'attitudine ed una qualità primariamente monastica: l'approccio sapienziale alla vita; non solo a quella di fede, ma alla vita e all'esistenza in generale. A questo si aggiunge la sua grande capacità di spaziare tra le varie discipline e di entrare in quelle che sono le pieghe delle emozioni umane, le uniche capaci di muovere l'essere umano ad una decisione vera, profonda, duratura e perseverante. Sono certo che la lettura del volume risulterà utile a chiunque vi si accosti, sapendo che ciascuno di noi in modo personale ed unico è chiamato a riscoprire nella sua chiamata la voce leggera di Dio». (Rev.mo P. Gregory J. Polan, O.S.B.)
Le stagioni dell'anima. Pregare nel tempo della sofferenza
Arnaldo Pangrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 82
Pregare è raccontare la propria storia a Dio, con i pensieri e i sentimenti che accompagnano il proprio patire e il proprio sperare. L'orazione è il filo silenzioso e misterioso che scandisce il dialogo con Dio, con gli altri, con sé stessi. La preghiera che scaturisce dal cuore diventa farmaco che purifica la mente e illumina l'anima a contemplare gli eventi con occhi diversi, talvolta conducendo chi prega a trasformare la dis-grazia in grazia. La vita diventa quindi preghiera e la preghiera può cambiare la vita.