Edizioni Camilliane
Il cammino del perdono. Briciole di psicologia
Luciano Sandrin
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2010
Gruppi di mutuo aiuto nel lutto
Claudio Pirillo
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2010
Medical humanities e bioetica clinica
Enrico Larghero, Mariella Lombardi Ricci, Rosaria Marchesi
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2010
Proteggimi Signore, in te mi rifugio
Arnaldo Pangrazzi
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2010
La morte del figlio crocifisso. Il mistero del Crocifisso e il suo significato per la fondazione della morale nella riflessione teologica di Hans Urs von Balthasar
Augusto Chendi
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2009
pagine: 780
È possibile rintracciare il rapporto che, secondo il dettato del Concilio Vaticano II, la cristologia può e deve istituire con la riflessione teologico-morale? A questo interrogativo il libro ritiene possibile offrire una risposta affermativa sulla base della produzione teologica di Hans Urs von Balthasar. In particolare, a partire dall'opera Mysterium Paschale (1969) l'autore individua nell'"obbedienza" della kenosis una categoria ontologica specifica della riflessione del teologo di Basilea, e che rende ragione della singolarità e dell'unicità della persona di Gesù di Nazareth. Questi, infatti, nel Mistero Pasquale e nel suo radicamento trinitario si rivela come "il" Figlio che partecipa ad ogni uomo la conformazione obbedienziale-filiale, alla quale da sempre l'humanum creaturale è predisposto. Nella progressione cronologica del Triduum mortis et gloriae si assiste così al passaggio dal semplice vedere al contemplare, cioè allo scrutare stupito oltre l'opacità della carne e della 'Morte del Figlio' l'attuarsi del Mistero che costituisce il fondamento dell'essere e dell'agire da figli di Dio.
Diritto naturale, dignità di vita e diritti umani. Percorsi bioetici
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2009
pagine: 230
Quando a soffrire è il figlio dell'uomo
Piero Coda
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2009
Una riflessione su quella realtà misteriosa e multiforme del soffrire che tutti ci affratella: la sofferenza. Al centro di questa riflessione, la sofferenza del "figlio dell'uomo": Gesù soffre come ogni altro uomo, e ciascuno può sentirlo vicino nel proprio soffrire. Attraverso una serie di riflessioni illuminanti, espresse in un linguaggio chiaro e comprensibile al lettore, uno dei maggiori teologi italiani ci guida verso l'intuizione che è al centro di questo libro: la sofferenza è la forma più paradossale, ma forse più vera, di amore. Il soffrire, dunque, come sintomo arduo ma ineludibile di quell'amore che, in Dio, rende nuovo l'uomo e, con lui, l'intera creazione.
Bioetica e persona
Enrico Larghero, Giuseppe Zeppegno
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2009
Va' e anche tu fa' lo stesso. sussidio per la formazione
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2008
A servizio della vita. In cammino con gli operatori sanitari
Libro
editore: Edizioni Camilliane
anno edizione: 2008
pagine: 238
A 175 anni dalla fondazione della Piccola Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo, questo libro si rivolge in modo particolare a quanti sono impegnati nelle professioni sanitarie, per rimotivare il servizio della cura dei malati.