fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Caracol

La committenza dei Ventimiglia a Cefalù. Città  e architettura (1247-1398)

Giuseppe Antista

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2020

pagine: 144

I Ventimiglia, tra i più antichi e influenti casati nobiliari siciliani, furono titolari di una vasta signoria che dall'entroterra di Cefalù si estendeva nel complesso montuoso delle Madonie. Il volume ricostruisce il ruolo di questa famiglia di origine ligure come committente in età medievale di importanti opere artistiche e architettoniche nella città di Cefalù. L'analisi degli interventi su edifici emblematici si allarga alla città e narra una storia dagli esiti affatto scontati, che evidenzia come la cultura architettonica siciliana sia inserita in una fitta trama di relazioni con altri territori, nel caso specifico la Liguria e la Toscana, e sia capace di esiti aggiornati e del tutto insospettabili. Lo studio del completamento della cattedrale, rimasta incompiuta dall'epoca dei Normanni, evidenzia ad esempio una fase evoluta nella prassi progettuale tramite l'uso del disegno architettonico, aggiornata alle contemporanee esperienze italiane ed europee, che apre a nuove prospettive di ricerca e rimarca l'importanza degli scambi interregionali nell'Europa del tempo.
22,00 20,90

Benedetto e Pasquale Civiletti. La scultura a Palermo tra '800 e '900: verso una dimensione internazionale

Giuseppe Cipolla, Alfredo Milazzo

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

Il volume affronta la vicenda artistica e umana dei fratelli scultori Benedetto e Pasquale Civiletti che, tra ‘800 e ‘900, lasciarono un segno profondo nel panorama artistico siciliano. Le loro opere arricchiscono i luoghi più significativi della Palermo ottocentesca, creando una sorta di galleria d’arte/en plein air/: dal Politeama Garibaldi al Teatro Massimo, ai giardini e alle piazze più rappresentative. Alfredo Milazzo, nipote di Pasquale, ricostruisce l’attività dei suoi avi grazie a un’attenta ricerca negli archivi di famiglia, individuando relazioni che inseriscono i due scultori a pieno titolo tra gli esponenti più interessanti della cultura artistica del tempo. L'indagine storico-critica di Giuseppe Cipolla delinea il valore che la scultura rivestì nella progettazione urbana, così come il proficuo rapporto che i due scultori ebbero con architetti come Giuseppe Damiani Almeyda ed Ernesto Basile, contribuendo a configurare il volto di Palermo a cavallo tra i due secoli.
25,00 23,75

Terremoto e ricostruzione: Messina 1908, verso una progettazione «consapevole»

Federica Scibilia, Domenica Sutera

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 132

Le storie raccontate in questo volume affrontano il tema del dibattito sulla progettazione antisismica, apertosi a Messina dopo il terremoto del 1908, che introdusse in Sicilia nuove tematiche relative a brevetti, calcoli, analisi scientifiche e materiali innovativi. Nel primo contributo, Domenica Sutera esamina la teoria incentrata sulla “forma antisismica” delle strutture circolari, messa a punto dall’architetto veneto Giuseppe Torres che, nel 1909, in controtendenza rispetto alle correnti antistoriciste del tempo, guardava al passato e alla tradizione costruttiva siciliana, individuando e selezionando “strutture resistenti”. Al ruolo della pubblicistica è, invece, dedicato il contributo di Federica Scibilia, che approfondisce il dibattito sulla costruzione antisismica, scaturito in Italia in seguito ai ripetuti eventi tellurici, succedutesi tra la fine dell’Ottocento e il primo del decennio del Novecento fino al devastante terremoto del 1908, che provocò la distruzione pressoché totale di Messina, Reggio Calabria e di altri centri minori.
26,00 24,70

25,00 23,75

Studi e ricerche di storia dell’architettura. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 96

25,00 23,75

Consagra architettura. Catalogo della mostra (Marsala, 6 luglio-20 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 120

«Quando ho pensato a una scultura, la città era presente come umore e come istigazione formale, come classe estetica e come creatura sensibile, come emozione politica e come sentimento». Così scriveva nel 1969 Pietro Consagra, presentando la sua proposta per "La città frontale" e riconoscendo nell'architettura un esito necessario della propria visione artistica. Dai primi progetti in acciaio alle colorate "Porte del Cremlino", dai modelli per le architetture di Gibellina alle "Facciate" degli anni Novanta intitolate al vento del deserto, il "Ghibli", l’architettura di Consagra oppone polemicamente a tanta edilizia che nel secondo Novecento ha asservito le città all’utile e al profitto una diversa concezione dello spazio e del nostro ambiente quotidiano. Rimanendo coerente al principio della frontalità, motivo conduttore di tutta la sua avventura artistica che proprio nei progetti architettonici per la prima volta volta si raddoppia nella presenza bifrontale degli edifici, Consagra ribadisce così l’assunto della sua ricerca poetica: memoria, immaginazione, libertà. Catalogo della mostra, Marsala, 6 luglio-20 ottobre 2019
20,00 19,00

Verso una capitale. La città che manca. Il progetto di Palermo sud-est

Verso una capitale. La città che manca. Il progetto di Palermo sud-est

Marcello Panzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

Una porzione ampia della periferia di Palermo, da tempo in stato di grave degrado, appare oggi cruciale per il destino della città. È questa l'area di “Palermo Sud-Est”, lungo “corridoio” teso tra mare e monte, che dalla soglia di Villabate si spinge oltre la porta territoriale di Maredolce, fino al corso terminale del fiume Oreto e alla città compatta, in piena Conca d'Oro. La crucialità dell'area dipende dalla sua collocazione geografica. Attraverso “Palermo Sud-Est” convogliano sul capoluogo le pendenze e i flussi di traffico più ingenti, quelli originati da tutta la Sicilia orientale, quelli provenienti dalla porzione centro-settentrionale dell'Isola, e buona parte degli altri originati dalla sua parte centro-occidentale. Passano di qui anche le principali relazioni territoriali dell'aeroporto di Palermo e i collegamenti tra il resto dell'Isola e la sua estrema provincia occidentale. Infine, converge qui il Corridoio Europeo n. 1 (oggi SCAN-MED). Per tali ragioni è necessario immaginare per quest'area un ruolo primario nella ridefinizione di Palermo come città capitale: un ruolo cui essa aspira da oltre un millennio. Ciò è quanto questo libro sostiene e argomenta.
18,00

Incursioni contemporanee. Daniele Franzella. Sandro scalia. Francesco Lauretta. Loredana Longo

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

Nel corso del 2018 – un anno speciale che ha visto la città di Palermo protagonista nel panorama culturale e artistico nazionale – la Fondazione Sicilia ha progressivamente aperto i propri spazi museali ai linguaggi del contemporaneo. Nell'ambito di questo percorso, è stata accolta con entusiasmo l'idea di realizzare un programma espositivo finalizzato ad accostare alle opere della collezione pittorica esposte a Villa Zito i lavori di artisti contemporanei. Nasce così la rassegna "Incursioni contemporanee", che ha coinvolto quattro artisti siciliani dell'arte contemporanea, che rappresentano quattro modi diversi di esprimersi e di relazionarsi alla collezione permanente: Daniele Franzella, Sandro Scalia, Francesco Lauretta e Loredana Longo.
16,00 15,20

Piazza Marina a Palermo. Memorie di cronaca cittadina

Giovanni Fatta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

All’interno di un tessuto urbano assai denso, racchiuso da mura e da fossati, col prosciugamento di un’ansa del porto antico in epoca medievale fu possibile ricavare il piano della Marina. L’andamento brullo e accidentato si prestò per lunghi secoli a grandi manifestazioni popolari o a pubbliche esecuzioni che attiravano l’interesse morboso di larghi strati della popolazione. A partire dagli ultimi decenni del Settecento ebbe inizio il processo di trasformazione del “piano”, che potrà essere definito vera e propria “piazza” soltanto nei primi anni del periodo post unitario con la formazione di estesi tratti di pavimentazione lastricata e col trasporto del gruppo scultoreo della fontana del Garraffo. Il nuovo grande spazio si attrezzò con filari di alberature, viali e sedili, fino all’impianto del giardino dedicato a Garibaldi con la magnifica ferrata progettata da Giovan Battista Filippo Basile. Attraverso un’inedita e ricca documentazione archivistica, si ricostruisce una vicenda prodiga di inattesi ritrovamenti e di intriganti informazioni storiche, tecniche e di costume, arricchita di note utili ad approfondire la conoscenza sulla società del tempo e i suoi protagonisti.
25,00 23,75

La cappella palatina di Palermo. Ediz. cinese

Chiara Alaimo

Libro

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

Un opuscolo illustrato sulla storia, l’architettura e la descrizione dei mosaici di uno degli edifici emblematici del periodo normanno in Sicilia. I testi sono corredati, oltre che da fotografie, anche da disegni, vedute antiche e ricostruzioni virtuali in 3D. Per le sue dimensioni e per il taglio sintetico ed efficacemente descrittivo si presta ad essere un valido supporto per una guida alla scoperta del monumento. Edizione in lingua cinese.
5,00 4,75

Studi e ricerche di storia dell'architettura. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

pagine: 176

25,00 23,75

La Chapelle Palatine de Palerme

Chiara Alaimo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2019

5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.