Edizioni Conoscenza
Sostenibilità formative. Analisi, riflessioni, proposte pedagogiche ed educative
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2021
pagine: 264
Questo libro – frutto di una serie di seminari promossi dall’associazione professionale Proteo Fare Sapere del Lazio – raccoglie una serie di riflessioni, che, percorrendo antichi e nuovi orizzonti pedagogici, aiuta a costruire una nuova progettualità nel campo educativo per fortificare la “cassetta degli attrezzi” di cui ogni docente e formatore ha bisogno.
La contrattazione e il lavoro pubblico. Un cammino lungo 40 anni
Mario Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il lavoro pubblico è stato penalizzato e con esso servizi importanti, come quelli svolti nella sanità, nell'istruzione, nella ricerca. Questo libro affronta in particolare gli ultimi vent'anni della contrattazione nel pubblico impiego, con importanti riferimenti ai contesti precedenti e focalizzando l'analisi anno per anno dal 2008 a oggi.
Il Capolavoro. Un percorso storico-letterario sul lavoro. Volume Vol. 1
Lidia Bellina, Sauro Garzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2021
pagine: 192
Proposte didattiche per il Terzo anno della scuola secondaria di secondo grado. Contiene una ricognizione sul lavoro, sul suo valore e significato, da Francesco d'Assisi ai Cancellieri della Repubblica fiorentina. Dà voce a Dante, Petrarca, Boccaccio, More e agli intellettuali che frequentano botteghe, Corti, Accademie e stamperie. Trentin, La Pira, Gramsci, Marx, forniscono ulteriori stimoli, ampliando il terreno di confronto e suggerendo riflessioni utili al lavoro didattico.
Il Capolavoro. Un percorso storico-letterario sul lavoro. Volume Vol. 2
Lidia Bellina, Sauro Garzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2021
pagine: 253
Proposte didattiche per il Quarto anno della scuola secondaria di secondo grado. Presenta una riflessione su ruolo e forme del lavoro nelle grandi utopie della modernità, da quelle edonistiche, preindustriali e tecnocratiche, fino a quelle politiche e sociali dell'800. A partire da Locke, Hobbes e Rousseau, propone una lettura del lavoro come luogo di conflitto, formazione e riscatto, strumento della Provvidenza, ma anche occasione di solidarietà, nella prospettiva della Social catena di Leopardi.
Il Capolavoro. Un percorso storico-letterario sul lavoro. Volume Vol. 3
Lidia Bellina, Sauro Garzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2021
pagine: 335
Proposte didattiche per il Quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. Attraversa tutto il '900, dal lavoro celebrato nelle Esposizioni Universali ai “lavoretti” dei nostri tempi, dalla produzione tayloristica a quella immateriale, da Zola agli “scrittori precari”, passando per occupazioni delle fabbriche e bonifiche di regime, “lavoro coatto” dei deportati in Germania e lotta contro la nocività, richiamando l'utopia comunitaria di Olivetti, la “letteratura industriale” e la fine della fabbrica de Il capolavoro di Luigi Davì.
«Di scuola si soffre». Memorie di un ispettore scolastico
Franco De Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2021
pagine: 224
Questo libro, attraverso una narrazione scorrevole e coinvolgente, conduce dentro una professione, quella dell'attuale dirigente tecnico, che ha bisogno non solo di conoscere a fondo la scuola e la sua missione, ma anche di tanto equilibrio.
La filosofia dell'educazione. Scritti scelti
Antonio Banfi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2020
pagine: 212
Sopravvivere a scuola. Manuale di istruzione
Mario Maviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2020
pagine: 216
Con garbata e, talora, feroce ironia questo libro, si rivolge tra il serio e il faceto a studenti, genitori, docenti e a tutto il personale della scuola. Un libro scritto da chi ama la scuola, perché la conosce a fondo e l’ha vissuta dedicandovi una vita e ne conosce glorie e miserie. Un manuale per sopravvivere a scuola, con tanti suggerimenti di buon senso per uscire da situazioni imbarazzanti o penose.
Il sogno di una cosa. Karl Marx duecento anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2020
pagine: 144
I contributi raccolti in questo volume sono il frutto di una giornata di studio che si è svolta il presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre. In essa si è discusso della multiforme ricerca marxiana sulla natura del capitale e sulla sua capacità di condizionare tutti gli aspetti della vita umana.
Apprendere a insegnare. Competenze e sensibilità della professione docente
Angela Maria Volpicella, Giorgio Crescenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2020
pagine: 416
Docenti si diventa. In questo libro vengono suggerite piste teoriche, metodologie didattiche, percorsi educativi, pratiche inclusive.
Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti
Ettore Gelpi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2020
Riflessioni sulla funzione e il ruolo dell'educazione degli adulti nella fase storica della globalizzazione. Ettore Gelpi elabora una "teoria critica dell'educazione degli adulti" da cui scaturisce una pedagogia della resistenza.