Edizioni del Poggio
Opera omnia
Gennaro Lucera
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 280
Gennaro Lucera, con i suoi versi, con la sua instancabile attività culturale e con i suoi studi, è diventato un prezioso custode ed un attento osservatore delle tradizioni locali, degli usi e dei costumi della civiltà contadina dei paesi del sub-appennino e dei monti Dauni. Scrive l'autore: "in tutto questo lavoro mi ha solo e sempre guidato, l'amore viscerale che ho per il mio paese e per la mia gente, con la non sottomessa speranza che alcune espressioni dialettali tornino a vivere nel linguaggio comune del nostro tempo".
L'eterno amore che salva. Sui passi dell'evangelista Giovanni
Giovanna Lo Re
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 94
Gesù portò la Rivelazione dell'amore eterno del Padre nel profondo del suo essere. Più l'uomo si rende conto di questo amore tanto più si diviene consapevoli della sua gratuità. Giovanni afferma che Dio ha fatto conoscere il suo amore, mandando il Suo Figlio Unigenito, in modo che noi potessimo vivere per mezzo suo. Dio non ha, dunque, comunicato il suo amore attraverso sentimenti, ma lo ha calato nella nostra realtà. A larghi centri concentrici, San Giovanni ti trascinerà sempre più a fondo nella vera Vita eterna che già inizia quaggiù nella misura in cui noi amiamo Dio e i nostri fratelli. Pasqua è qui un invito a guardare oltre. Cosa c'è oltre? Un orizzonte: l'Amore, la Gioia, la Vita.
Il confine
Mariangela Costantino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 82
Nonno, raccontiamo storie
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 108
Il libro "Nonno, raccontiamo storie" nasce all'interno del progetto Classi Aperte, attivo nel nostro istituto con diverse modalità organizzative. Si pone come obiettivo quello di proporre all'interno dell'orario scolastico settimanale tre ore di lezione "non frontali", che attraverso una didattica laboratoriale e quindi con un approccio di tipo più pratico possano offrire maggiori stimoli all'apprendimento. Tale progetto ha inteso dare la possibilità a ciascun alunno di apprendere al meglio i contenuti proposti, relativi al curricolo di italiano, nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità, prestando particolare attenzione a coloro che sono in ritardo e in difficoltà nel processo di apprendimento affinché acquisiscano strategie funzionali allo studio.
Stupro. La ragazza sporca
Stefania De Girolamo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 232
Una ragazza di sedici anni viene aggredita e violentata da un gruppo di ragazzi. La giovane verrà costretta dalla famiglia a nascondere l'accaduto, in ragione di una paura recondita e radicata in seno da generazioni, di gettare la famiglia nell'ignominia. Monica troverà sfogo al suo malessere nella musica, esibendosi in sensuali danze, lavorando in un locale notturno, senza mai permettere a nessuno di avvicinarla. Sarà lì che incontrerà un giovane, bello e con gli occhi dolcissimi. Nascerà un amore casto e sincero che aiuterà entrambi a riscattarsi da un passato di dolore, fino a quando...
Il gatto nel sacco
Giuseppe Biscotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 186
«Ci sono scrittori che nel corso della loro vita si dedicano anima e corpo alla scrittura. La loro produzione letteraria, in taluni casi, è immensa. Giuseppe Biscotti, è uno di questi. Da anni, la sua diversificata produzione letteraria, mai monotona, ma sempre ricca di idee e spunti interessanti, riesce a catturare l'attenzione di vecchi e nuovi lettori. I romanzi di Biscotti, in questo caso "Il Gatto nel sacco", offrono più di una lettura superficiale in quanto riescono a coinvolgere appieno il lettore nel tessuto umano, descritto con abilità, attraverso lo scandaglio dell'animo di personaggi, quasi sempre presi dalla realtà, protagonisti primari o secondari delle narrazioni dell'autore, per cui è naturale, direi spontaneo, trovarsi coinvolto in riflessioni profonde sulle tante difficoltà che ogni essere umano si trova ad affrontare e, come in un gioco di specchi, non è assurdo scandagliare la propria esistenza. "Il gatto nel sacco" è ovviamente una metafora. Nel sacco tante le sorprese, nel nostro caso, le vicende di una umanità che non vuol soccombere, che vuole combattere ed affrontare le avversità della vita per dominarle.»
La nonna racconta...
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2019
pagine: 120
Questa raccolta, che si ispira a leggende e a racconti locali, vuole mantenere viva nei lettori la fantasia, e al tempo stesso condurli alla scoperta di aneddoti legati alle varie realtà regionali italiane, dal Trentino alla Sardegna. Rende un tributo alle antiche tradizioni, al vivere dei nostri nonni, a quando ancora non c'era la televisione, e si trascorrevano le serate stando piacevolmente riuniti intorno a un tavolo o a un focolare, in una specie di cerchio magico, dove ognuna delle persone anziane aveva una curiosa storia da raccontare. Le parole usate per raccontare le storie esprimono fatti, sentimenti e situazioni, e stimolano anche sensazioni e analogie, lasciando all'ascoltatore un proprio spazio per tradurre in immagini il linguaggio e sviluppare una più complessa visione del mondo. I racconti popolari vanno dunque recuperati e valorizzati per quello che conservano ancora di attuale. La loro funzione di iniziazione alla vita, propria delle società agricole-artigianali, è tuttora utile nella società contemporanea, anche se la fiaba moderna, televisiva e interattiva, elabora nuovi personaggi e ambienti, legati all'interessante mondo tecnologico e dei mass media. Età di lettura: da 7 anni.
Cambio giro. Racconti di viaggio
Nazario D'Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2018
pagine: 154
Ogni viaggiatore sa bene che nel viaggio l'importante non è la meta, ma il viaggio stesso. "Quando arriviamo, ci lasciamo alle spalle le ragioni per le quali siamo venuti", scriveva Patience Gray. Il viaggiatore Nazario D'Amato, però, è un ferroviere, un Capotreno che fa il suo lavoro con passione e con l'acuto spirito di osservazione che sa cogliere particolari che esulano dai suoi quotidiani doveri. Per lui, come per i grandi viaggiatori del passato, il viaggio non è solo l'andare verso un altrove fisico, ma un percorso che lo porta a incontrare l'uomo, che sia se stesso o l'altro da sé. Il libro si apre con una poesia, "Apologia del Macchinista", un inno al treno e al suo conducente, ma anche un anelito alla fantasia, alla potenza dell'immaginazione creativa. Il treno è visto come la musa ispiratrice dei poemi antichi, anche se lo stile richiama piuttosto gli slanci arditi dei futuristi.
Come tela di Penelope
Palma Civello
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2018
pagine: 96
Attraverso questa silloge, l'autrice ci conduce in un mirabile viaggio alla scoperta del mondo interiore delle donne. Di quelle donne che hanno la forza del selvaggio vento d'estate, la dolcezza della primavera, i colori dell'autunno, la pioggia ed il freddo dell'inverno; che sono tutte le stagioni, che sono tutto in una volta sola. Di donne che vivono vite difficili; di donne inquiete che vivono vite di attese come Penelope la quale, nel suo fare e disfare l'enorme tela, alimenta desiderio e amore. Lei, come molte altre donne, sulle spoglie di un passato felice, vive il faticoso tempo presente e coltiva la speranza di un lieto fine che sembra non arrivare mai.
Attività conferenze eventi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2018
pagine: 386
Centro Studi Territoriale Simposio Culturale.
Dante ed io
Giuseppe Biscotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2018
pagine: 174
"Caro lettore nello scrivere la prefazione di questo libro ho ritenuto opportuno indugiare sugli stati d'animo dell'autore, sulla sua sensibilità, sul suo amore. Le sue parole ti emozioneranno e ti "costringeranno" a leggere "Dante ed io". Sono convinto che ti affascinerà, ma anche che ti lascerà qualcosa dentro. Non è un libro dal contenuto freddo, anzi sin dalla premessa troverai frasi, parole, situazioni su cui meditare: è un libro che emoziona e fa pensare... e dietro ogni pagina c'è il nostro scrittore, Giuseppe Biscotti che sa trasferire sulla carta brani della sua vita come un artista che dipinge il proprio autoritratto."
Vite fragili
Elisabetta Sabato
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2018
pagine: 144
I giornali, le televisioni quotidianamente ci offrono squarci di vita vissuta negativi. Gente che si lascia andare allo sbando perché non sempre è in grado di affrontare la vita. Storie di miseria non solo economica, ma soprattutto morale. Il mondo odierno non offre più sicurezza, la famiglia se non è latitante, nella maggior parte dei casi non è più il luogo di accoglienza saggio ed affettuoso dei figli: non si ha tempo per coloro che sono stati messi al mondo e si delega ad altri la loro educazione, altri che non sempre sono persone, altri che possono essere smartphone, internet e così via, che, come si sta verificando in questi giorni, offrono talvolta, volutamente, verità distorte. Questo ci suggerisce il romanzo di Elisabetta Sabato, scritto con chiarezza disarmante anche nei suoi risvolti più drammatici. È un libro che emoziona, ma che ci fa meditare sulle vicende narrate.