Edizioni del Sole
Chiese succursali della Diocesi di Alghero-Bosa aperte al culto e alle feste
Gianni Cocco
Libro
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2023
pagine: 144
Cullera de Taula. La cuina de casa mia
Carla Valentino
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2022
pagine: 80
Andreino Silanos
Stefano Silanos
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2022
pagine: 188
Alguer, 1412. La victoria!
Antonio Budruni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2022
pagine: 32
Alghero. Storielle di dolci e loro tradizioni
Pigiama & Sardonicus
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 104
Favola d'un ruscello che sognava il mare
Luca Scognamillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2020
pagine: 44
Età di lettura: da 5 anni.
Fabio Saiu. Catalogo
Fabio Saiu
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il naufragio della bombarda francese «La confiance» avvenuto il 3 marzo 1820 nei mari d’Alghero, presso la cala del «tramaritu»
Giacomo Oppia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il poetico razionale. Lavori di Stefan Tischer. Ediz. italiana e inglese
Stefan Tischer
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2017
pagine: 120
Breve storia dell'aeroporto di Alghero dal 1938 al 1995
Walter Battistoni
Libro
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2012
Dove tramonta il canto
Lina Brundu
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2010
pagine: 128
Mari'... Rafe'... Raffaele Viviani. Lettere alla moglie Maria (1929 e 1940-43)
Paola Cantoni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2010
pagine: 224
Sono circa 1700 le lettere che Viviani scrive alla moglie Maria Di Maio dal 1926 al 1947, disegnando così una bellissima storia d'amore, nella quale prendono voce anche le altre sue passioni: il teatro, la famiglia, Napoli. L'edizione delle lettere degli anni 1929 (la tournée in Sud America) e 1940-1943 (che documentano anche i terribili bombardamenti di Napoli del '43) nasce dal desiderio di far conoscere le parole private di Viviani, di non perderle, per il loro valore documentario e linguistico, oltre che affettivo. Maria è la confidente di tanti aspetti della vita artistica di Viviani, delle preoccupazioni, delle aspirazioni e dei progetti teatrali, dei "conti" per far quadrare la compagnia, dei rapporti con attori e impresari, con personaggi teatrali, con le autorità politiche, dei rapporti di amicizia (Ettore Petrolini, Ettore Novi, Angelo Musco) e, come naturale, interlocutrice di riflessioni personali, di emozioni, di speranze che riguardano anche la vita familiare, i figli, il futuro. Il carteggio Viviani è un tesoro ancora nascosto, una miniera di informazioni.