Edizioni Della Torre
Il Breve Portus Kallaretani e gli ordinamenti pisani trecenteschi per il porto di Cagliari
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2021
pagine: 156
Il "Breve Portus Kallaretani", emanato dal Comune di Pisa per regolamentare le attività del porto di Cagliari, è uno dei più antichi e importanti statuti portuali del Mediterraneo. L'unico testimone medievale che lo tramanda - il manoscritto Roncioni 322, conservato presso l'Archivio di Stato di Pisa - offre una redazione del testo scritta in volgare pisano e datata al 1318, che rappresenta probabilmente il risultato della progressiva stratificazione di disposizioni normative succedutesi nel tempo. Il Breve si compone di 68 capitoli, nei quali vengono definiti i compiti dei consoli, dei mercanti, dei sensali e degli operatori che gravitavano intorno allo scalo cagliaritano all'inizio del Trecento. Lo stesso manoscritto accoglie poi altre disposizioni emanate tra il 1319 e il 1321, nonché alcuni capitoli provenienti dallo statuto cittadino, il Breve dei Castellani di Cagliari. Si tratta dunque di un corpus di testi normativi che costituisce una fonte preziosa tanto per la ricostruzione della storia della Sardegna medievale - e in particolare di quella del porto della città di Cagliari - quanto per la conoscenza degli impieghi del volgare pisano nell'isola. La nuova edizione critica che qui si propone è corredata di un approfondito studio linguistico e di un nutrito glossario, utile a comprendere le peculiarità del lessico del commercio e della marineria in uso nel vivace ambiente di uno scalo portuale medievale.
Uomo di poca fede, perché hai dubitato?
Padre Arcangelo Atzei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2021
pagine: 240
Al famoso "Cogito, ergo sum", possiamo a buon diritto aggiungere: "Dubito, ergo sum". Come a dire: "Dubito, perciò vivo". La vita va al di là di tutti i miei ragionamenti e delle mie constatazioni. Insomma, fatichiamo a credere. Quante volte Gesù si fa vedere e toccare. Ma non ci basta mai, fatichiamo ancora, le convinzioni vacillano. Bello trovare un Tommaso che si arrende a quel Dio che dà tutto per lui e al quale confessa: "Mio Signore e mio Dio".
Bollettino di studi sardi. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2020
pagine: 48
Schirischiri
Sandro Mantega
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo romanzo nasce da un fatto di cronaca realmente accaduto, un mistero irrisolto che l'autore prova a spiegare con la fantasia. Al centro della storia il lungo viaggio per mare di Stefan, in fuga dalla sua vita alla ricerca di un nuovo equilibrio. Accanto a lui il fedele Schirischiri. A movimentare le loro giornate arriverà Alain, anche lui con il suo bagaglio di errori ma con un grande desiderio di ricominciare. Il finale è tutto da scoprire.
Bollettino di studi sardi. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 174
Paolo Maninchedda «Caldi caldi mandali alla forca». Guerra e contatto linguistico in alcune lettere di Mariano IV d'Arborea Franca Maria Mele Prime considerazioni sul Codice della Legislazione Marittima per i Porti di S. M. di Domenico Alberto Azuni Annamari Nieddu Sviluppi e consolidamento dell'Audiencia sarda (1564-1651) Raffaella Sau La rappresentanza prima del governo rappresentativo. Brevi note sul Comune medievale Giovanni Lupinu Il Vangelo di San Matteo voltato in gallurese di Tempio. La traduzione ottocentesca di Giovanni Maria Mundula.
Disizos. Antiche ricette di Bonorva e di Sardegna
Massimo D'Agostino
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 174
Questo libro raccoglie le antiche ricette della Sardegna e specialmente di Bonorva, le sue pagine eleganti sprigionano profumi e sapori che catturano immediatamente. Come d'incanto, sospesi nei colori e nel gusto lento del ricordo, dimentichiamo le corse febbrili dei nostri tempi e ci ritroviamo in cucina circondati da volti familiari. La cucina, il cuore della casa, non è una semplice stanza, è il luogo della preparazione e condivisione degli alimenti, della quotidianità, custodisce i ricordi, i cibi, le confidenze, le ricette.
Settant'anni con la città tra storia e memoria. Rotary Club di Cagliari
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 174
Il libro celebra i settanta anni di storia del Rotary Club Cagliari, un arco temporale ragguardevole che prende le mosse dal lontano 1949 e giunge sino ai giorni nostri. Il club quindi, ha visto la luce nell'immediato dopo guerra, quando il conflitto bellico era appena volto al termine e nell'aria si respirava uno spirito di rinnovamento. L'entusiasmo per la rinascita di una città e della sua società civile si coniugava alla voglia di ritornare a una normalità che inevitabilmente gli eventi degli anni precedenti avevano spazzato via, e la costituzione di un Rotary Club a Cagliari era la dimostrazione di questo spirito di rinnovamento e della volontà di lasciarsi alle spalle un periodo buio e tragico. Notevole il peso morale e lo spessore culturale che possono vantare i rotariani fondatori del club e i soci che si sono avvicendati nel corso degli anni, tra i quali sono annoverati sindaci, parlamentari, magistrati, ingegneri, imprenditori, avvocati, professori universitari, insegnanti ecc… personalità che con il loro costante impegno hanno contribuito alla ricostruzione della città e del suo tessuto sociale, e che nel corso degli anni hanno concorso allo sviluppo economico, culturale, industriale, commerciale cittadino. Grazie anche ai loro sforzi Cagliari è diventata un'importante realtà urbana, amata e apprezzata da chi vi abita e da chi ha il piacere di visitarla, custode della propria memoria e delle proprie tradizioni, e contemporaneamente un capoluogo proiettato verso il futuro. E così, per ricordare la storia del club e contemporaneamente quella cittadina, strettamente legate l'una all'altra, il volume ripercorre gli ultimi settanta anni attraverso delle pagine ricche di memoria condivisa in una narrazione dalla quale emergono volti e personalità che hanno reso grande il club e la città.
La stele di Nora. Storia di un testo archeologico
Roberto Casti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 352
Il libro di Roberto Casti affronta lo studio della stele di Nora, uno dei reperti archeologici più significativi tra quelli rinvenuti in Sardegna, sulla cui superficie troviamo incisa la più antica iscrizione fenicia completa rinvenuta sinora nel Mediterraneo occidentale. Tante - forse troppe - cose sono state dette e scritte su questa iscrizione, soprattutto negli ultimi anni, lasciando il lettore in balia delle interpretazioni proposte. Era dunque necessario affrontare l'argomento con il rigore scientifico che questo testo sa proporre.
Peppe Bonu Su bannidu. L'avvincente ricostruzione storica di una faida bonorvese
Tore Marruncheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 160
Sembrerebbe un romanzo con un pretendente respinto, morti ammazzati o impiccati, agguati e tradimenti. Invece è la vicenda documentata di Peppe Bonu, il più famoso bandito sardo degli anni Trenta del XIX secolo, e della sua ostinata lotta contro la rivale famiglia dei Piu Boe di Bonorva.
Souvenirs di un soggiorno in Sardegna
Charles de Saint-Severin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 216
Quale storico o viaggiatore nella Sardegna del primo ottocento vi racconterà mai delle due dozzine di grossi ratti che infestavano la dispensa del Viceré o delle feste di quella piccola corte in Castello, allietate da leziosi balletti a tema e da un'ottima orchestra da camera stabile? Troppo rigoroso il grande La Marmora, indifferente il Mimaut e anche il Capitano Smyth, della real marina britannica, regala al massimo qualche spiritoso aneddoto, proprio come il Valery. Non resta allora che l'unico altro lavoro, rarissimo, datato a quel prolifico decennio degli anni venti del diciannovesimo secolo, i "Souvenirs d'un séjour en Sardaigne, pendant les années 1821 et 1822" del marchese Charles de Saint-Severin, capitano di cavalleria, sotto-aiutante generale e attaché allo stato maggiore del Marchese d'Yenne, Viceré di Sardegna. Eccolo qui...
Eppure mi diverto coi Nuragici e con gli Etruschi!
Massimo Pittau
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 60
Gli studi di linguistica sarda del professor Pittau nel corso degli anni si sono incrociati più volte con quelli dell'archeologia nuragica e della linguistica etrusca. In varie occasioni le teorie elaborate dall'Autore si sono scontrate con quelle di altri studiosi provocando dibattiti a volte anche molto accesi. Massimo Pittau ripercorre in questo libro con la chiave dell'umorismo le tesi che si è trovato a confutare opponendo ad esse l'interpretazione scientificamente più corretta.
Storia della brigata Sassari. Nella «guerra dei sardi» la nascita di un mito
Giuseppina Fois
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 512
Due medaglie d'oro alle bandiere. Cinque citazioni sul Bollettino di guerra. Nove decorati con la medaglia d'oro, quattrocentocinque con quella d'argento. Già nei primi mesi della Grande Guerra «gli intrepidi sardi della Brigata Sassari» (come li definisce il Bollettino di Cadorna) entrano nella leggenda. In questo libro, frutto d'una lunga, originale ricerca, è stata presentata per la prima volta la documentazione della «guerra dei sardi»: anzitutto i Diari storici, redatti giorno per giorno al fronte dai Comandi di reggimento e di Brigata, pieni di inediti particolari non solo sulle battaglie della «Sassari» ma anche sulla vita quotidiana della trincea; e poi la memorialistica scritta, le testimonianze orali, gli articoli apparsi sulla stampa dell'epoca, le poesie popolari sulle gesta dei sardi al fronte. A quasi quarant'anni dalla sua prima uscita il volume rimane uno dei testi fondamentali per la conoscenza della Brigata Sassari, lo ripubblichiamo integralmente, preceduto da un aggiornamento dell'autrice sui passi avanti fatti dalla storiografia in questi ultimi anni.