fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Ippogrifo

La gelida badante venuta dall'Est

Anna Manzi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2017

pagine: 48

Sei racconti: una raccolta di scritti che getta uno sguardo sul mondo superstite, dove abitano smarriti l'amicizia e l'amore. L'umanità ritrova, in queste storie il senso di una quotidianità possibile. Anna Manzi racconta vite terremotate da prove durissime ma sostenute da sentimenti forti, in grado di arginare l'afflizione e il dolore. Sono valori archetipi che offrono, all'homo videns, la possibilità di una radicale trasformazione/ migrazione dalla platea dove gli è spettatore passivo all'agonismo sudato della vita autentica. I racconti, per i quali l'autrice ha scelto come titolo i nomi dei protagonisti, bisbigliano storie contemporanee di casa nostra, di quelle che spesso restano nascoste sotto le maschere che indossiamo per celia o auto-inganno. L'autrice le recupera e le restituisce al tempo della letteratura che non è mai un "tempo minore" ma è attesa di un altrove, ricerca di una svolta, aspirazione all'assoluto.
5,00 4,75

La genovese per la cipolla di Vatolla. Racconti/ricette/poesie

Franco Russo, Gianni Ferramosca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2017

pagine: 48

In Cilento a Vatolla è sopravvissuta, in silenzio, per secoli una cipolla particolare, rosa tenue all’esterno con un cuore bianco dai tenui riflessi rosa, dolcissima e profumatissima. Furono i monaci basiliani che dall’Asia Minore la trapiantarono in terra cilentana e furono i monaci basiliani che insegnarono a tutte le popolazioni del Sud Italia la coltivazione degli ortaggi. Com’è noto Vatolla, non ebbe la fortuna di Tropea o di Montoro che sono note per la cipolla, Vatolla fu conosciuta e ricordata per aver ospitato Giambattista Vico, precettore in casa de Vargas, nobili napoletani di antica nobiltà spagnola. Ed ora che a Vatolla, il palazzo de Vargas ospita non soltanto la Fondazione Vico, ma anche un Museo della Civiltà contadina, la cipolla di Vatolla assurge, giustamente e legittimamente a nuova gloria grazie all’impegno di tre giovani chef (Gian Marco Carli, Salvatore Avallone, Davide Mea) esprimendosi con tutte le sue connotazioni caratteristiche e liberando dolcezza, nel tegame dove la Genovese regna sovrana.
7,00 6,65

Il parco archeologico di Elea-Velia

Il parco archeologico di Elea-Velia

Bartolomeo Ruggiero

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2015

pagine: 112

10,00

Cilento. Contadini galantuomini briganti

Domenico Chieffallo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2015

pagine: 258

15,00 14,25

15,00 14,25

15,00 14,25

La terra delle piccole lune

Pasquale Carelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2015

pagine: 104

10,00 9,50

Gino Sorbillo. La pizza di Napoli. Il personaggio, la famiglia e la tradizione raccontati da Angelo Cerulo

Francesco Aiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2015

pagine: 144

La storia dei grandi pizzaioli di Napoli è anche la storia di Napoli. Gino Sorbillo incarna perfettamente questa aderenza al luogo d'origine, sia perché appartiene ad una delle famiglie storiche che hanno legato il loro nome all'arte di fare la pizza, sia perché, nonostante il successo e la notorietà conquistati, ha conservato un rapporto intimo e costante con la città. In perfetto equilibrio tra memoria del passato e spiccata sensibilità ai gusti contemporanei, l'avventura umana e professionale di Sorbillo, nel volume curato da Francesco Aiello per le Edizioni dell'Ippogrifo, testimonia l'attuale valenza culturale della pizza e dei pizzaioli a Napoli e nel mondo, con riflessi che vanno al di là degli aspetti gastronomici del fenomeno. Lungo le pagine del libro, con il contributo di Angelo Cerulo dedicato al personaggio-Sorbillo e le fotografie di Pietro Avallone, la storia del protagonista si interseca con elementi storici di una città straordinaria che, ben prima di ogni moderno fenomeno di globalizzazione alimentare, ha dato al mondo uno dei piatti più conosciuti e apprezzati.
35,00 33,25

Le ricette del Cilento. La dieta mediterranea nel Parco del Cilento
10,00

Non più voci non più rumori, ora tutto è in canto!

Loredana Ferrigno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2014

pagine: 108

10,00 9,50

Guida alle trattorie di Napoli. Storie, luoghi e ricette della tradizione

Giulia Cannada Bartoli

Libro

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2013

pagine: 416

La prima storica guida a 50 trattorie e osterie tradizionali di Napoli con la soglia di prezzo a venticinque euro. Un lavoro di ricerca durato quasi tre anni, vicolo dopo vicolo, quartiere per quartiere, completo di indirizzi, numeri di telefono, giorni di chiusura, ferie e siti internet. Percorsi appassionanti nelle viscere della città, in luoghi dimenticati o improbabili, sedi di locali con almeno cinquant'anni di storia alle spalle; fatica e passione fortunatamente tramandate di generazione in generazione. Un lento e gustoso viaggio nei luoghi, quartieri, vicoli, piazze e monumenti alla riscoperta di una Napoli fatta di persone e di sapori che stanno scomparendo. Nessun cedimento al folklore o all'iconografia popolare, bensì un lavoro approfondito fatto di giorni a contatto con i titolari e la clientela delle trattorie, per fissarne i gusti, le ricette, l'atmosfera e, non ultima, l'umanità. La pubblicazione non fa classifiche e non assegna punteggi perché si distacca dall'accezione generale del termine "guida", avvicinandosi al senso del viaggio nella tradizione della cucina popolare partenopea. Ed ecco i ragù di eduardiana memoria, la genovese, la parmigiana di melanzane, il gattò di patate, le minestre azzeccose con i legumi, la mozzarella in carrozza, il baccalà in mille modi, le alici fritte, le salsicce e friarielli, le polpette al sugo e tanto altro ancora, come le "graffine" fritte con fecola di patate, quelle che riportano all'infanzia.
15,00 14,25

La nuova cucina di Napoli. Storia e ricette de La Cantinella

Francesco Aiello

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Ippogrifo

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume ripercorre la storia del ristorante a via Cuma con affaccio sul Vesuvio e prima stella Michelin di Napoli. Si tratta della storia di una famiglia di ristoratori, la cui attività ha sempre coinciso con grande mestiere e qualità. Le foto di Pietro Avallone, un regalo per chi ama Napoli da chi ama Napoli, la città difficile e mai banale, ricca di contraddizioni ma anche esplosione di colori e sapori come nessun'altra. Il volume si avvale dei contributi di Nino D'Antonio su Giorgio Rosolino, Michela Guadagno sulle vigne di Napoli, Tommaso Esposito sulla cucina del presepe e del ragù di Riccardo Scarselli, patròn del Bikini. Infine le ricette pensate da Carlo Spina, chef del locale, capace di coniugare con il giusto equilibrio l'immensa tradizione partenopea con la necessità di alleggerire i piatti e l'uso di nuove tecniche.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.