Edizioni di Comunità
Obbedienza e resistenza. Le leggi vanno sempre rispettate?
Alessandro Passerin d'Entrèves
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 200
Riflettere sulla dimensione politica collettiva e individuale di ogni cittadino è un'esigenza sempre viva in tutte le epoche, ma particolarmente urgente quando i nuovi problemi del presente mettono in discussione i fondamenti della democrazia, evidenziandone i punti critici. Il patto sociale su cui è costruita la nostra idea di Stato si basa infatti sull'obbedienza alle leggi, ma proprio dall'obbedienza acritica all'autorità statale sono nati gli orrori dei regimi totalitari. Per non ricadere negli errori del passato, e assicurare lunga vita alle democrazie moderne, è quindi necessario avere ben chiari i limiti e gli obiettivi che definiscono la libertà del singolo in uno Stato che si professa democratico. Passerin d'Entrèves, filosofo e storico del diritto, invita così a riflettere sul significato ultimo dell'adesione al sistema di valori della democrazia, un sistema certamente lontano dall'essere perfetto, ma che proprio nella sua imperfezione trova spazi vitali e progressivi di libertà.
La voce di Matera. Storie da La Martella
Francione Francesco Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il 17 maggio 1953 Alcide De Gasperi inaugura a Matera il borgo La Martella, il progetto urbanistico promosso da Adriano Olivetti per risolvere l'emergenza dei Sassi, definita solo tre anni prima la "vergogna nazionale". Il libro raccoglie le testimonianze di chi dai Sassi si trasferì nelle nuove case, di chi nel borgo è nato e di chi, oggi, ha deciso di tornare a viverci. Il risultato è un inedito racconto corale di quella straordinaria e controversa operazione, e insieme un ritratto del mondo contadino lucano e della sua travagliata transizione verso la modernità.
Le competenze per costruire il futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 460
L'ISTAO Istituto Adriano Olivetti è una delle scuole di formazione manageriale più longeve d'Italia. Didattica, ricerca e diffusione dì cultura d'impresa sono i pilastri dell'attività dell'istituto. Fondato nel 1967 dall'economista Giorgio Fuà con la collaborazione della Fondazione Adriano Olivetti, del Social Science Research Council, e con l'appoggio del CNR, l'ISTAO ha come scopo la diffusione di cultura economica e lo sviluppo di imprenditorialità, ispirati alla figura di Adriano Olivetti.
Urbanistica e società civile
Carlo Olmo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 245
Tra il 1930 e il 1960 si riunisce attorno ad Adriano Olivetti un gruppo di intellettuali dalla diversa formazione, spinto dall'urgenza di dare vita a una nuova disciplina urbanistica capace di governare, attraverso la progettazione, la costruzione di un paese più moderno e più avanzato. Un approccio organico che Carlo Olmo, nell'analisi di quella straordinaria esperienza e nel dialogo con Antonio De Rossi che segue, auspica possa essere nuovamente adottato perché, attraverso l'urbanistica, si possa concretizzare un nuovo patto di cittadinanza.
Se l'impossibile diventa possibile
Franco Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 48
Qualcosa di nuovo è accaduto negli ultimi decenni, qualcosa di speciale che ha dato alla scienza in generale, e ad alcuni aspetti della medicina e della psichiatria, elementi di liberazione e non di oppressione. Ci sono state illusioni e ci sono state certezze, ma rimane comunque la speranza che il mondo possa essere diverso.
Il fine è l'uomo
Aldo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 73
C'è una coscienza collettiva nuova dove vive la sensazione che ingiustizie e condizioni d'insufficiente dignità non siano più tollerabili e che il diritto degli altri, anche dei più lontani, sia da tutelare non meno del proprio. La ragione di Stato e la ragione della forza dovranno cedere, alla fine, a questa incontenibile logica della fraternità dei popoli che si lega al destino di un'umanità davvero rinnovata.
Mia memore et devota gratitudine. Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978
Elena Tinacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 380
Tra il 1956 e il 1978 si colloca la straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell'architettura del Novecento, magnificamente rappresentata nel progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Una storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana e che viene esplorata attraverso documenti d'archivio, disegni e scritti, testimoni di un'inaspettata condivisione di valori e vicende che il grande maestro veneziano ha sempre ricordato con "devota gratitudine".
Politiche del quotidiano. Progetti di vita che cambiano il mondo
Ezio Manzini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 180
Le politiche del quotidiano sono quelle che ciascuno di noi mette in atto perseguendo i propri progetti di vita. Possono condurre verso nuove forme di solitudine connessa, oppure contribuire a creare comunità flessibili, aperte, inclusive e, per questo, socialmente sostenibili. Gli esempi riusciti di innovazione sociale ci insegnano che questa seconda strada è praticabile e che, coniugando autonomia e collaborazione, è possibile sviluppare inedite forme di intelligenza progettuale. Per il bene proprio, della comunità di cui si è parte e della società nel suo complesso.
Discorsi per il Natale
Adriano Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
pagine: 40
"In questo periodo il desiderio di rinnovamento e di salvezza raggiunge una più grande intensità, e la luce di un'epoca nuova per un ordine più giusto e più umano si accende come una fiamma che ci è stata consegnata e che bisogna alimentare e proteggere, perché le speranze dei nostri figli non vadano deluse."
La prima radice
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
pagine: 317
Il nostro tempo ha negato la tensione di ogni uomo verso qualcosa di più grande, e forse di irraggiungibile, sostituendola con una cultura degradata e ristretta dove i diritti universali sono privi di concretezza e la libertà è intesa come semplice cancellazione di qualsiasi dovere. Ancora più dei diritti, sono invece proprio i doveri, verso se stessi e verso gli altri, ad ancorare l'uomo alla realtà e alla società in cui vive, evitando il rischio di sentirsi sradicati e in balia degli eventi. Secondo Simone Weil, voce inascoltata e profetica del XX secolo, interessarsi davvero del destino dell'uomo significa, quindi, prima di tutto aggrapparsi saldamente e rimanere fedeli alle proprie radici. Potrebbe sembrare un banale richiamo alle tradizioni; invece non è così, perché le radici dell'uomo hanno origine oltre la sfera temporale, nell'eterno e umanissimo desiderio di verità e di bene.
Shareable! L'economia della condivisione
Guido Smorto, Tiziano Bonini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
pagine: 180
Affittare una casa su Airbnb, prenotare un passaggio da Bari a Firenze con Blablacar, chiamare un autista di Uber perché sta diluviando e non ci sono taxi disponibili, condividere una scrivania in un co-working, creare un orto di condominio o di quartiere. Sebbene tutte queste azioni siano riconducibili alla cosiddetta sharing economy, tra di esse esistono molte differenze. La condivisione non è necessariamente un valore e ha precise conseguenze sociali ed economiche. Per questo occorre chiedersi: cosa significa davvero condividere? Prefazione di Neal Gorenflo.
Camillo Olivetti. Alle radici di un sogno
Laura Curino, Gabriele Vacis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
pagine: 80
Laura Curino e Gabriele Vacis portano in scena la storia di Camillo Olivetti. A raccontarla sono le donne della sua famiglia, la madre Elvira e la moglie Luisa, anche se sono tante le voci che si intrecciano in questo spettacolo: da quella irrequieta e a tratti comica dello stesso Camillo, a quelle dei suoi operai, fino alle voci degli abitanti di Ivrea, sempre in bilico tra diffidenza e ammirazione verso questo eccentrico e geniale inventore che avrebbe sconvolto per sempre la placida vita di una cittadina di provincia. Il testo e la registrazione in dvd dello spettacolo che ha fatto conoscere all'Italia la straordinaria vita di Camillo Olivetti, fondatore della prima fabbrica di macchine per scrivere italiana consegnata poi al mito dal figlio Adriano. Il racconto epico delle origini di una tra le più incredibili e affascinanti storie industriali del Novecento. Oltre 700 repliche e milioni di spettatori in 20 anni di programmazione continua tra teatro e televisione.