Edizioni ETS
La dottrina essoterica. Saggi su Lessing
Leo Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questa raccolta di scritti postumi porta nuova luce sul pensiero di Leo Strauss perché indaga il momento decisivo in cui il filosofo tedesco, emigrato negli Stati Uniti alla fine degli anni Trenta del Novecento, riscopre la scrittura essoterica e ne fa il fulcro del proprio metodo filosofico. Al centro del volume sta la figura di Gotthold Ephraim Lessing, pensatore illuminista che si rivela una presenza sotterranea e costante nel pensiero straussiano, nonostante il suo nome ricorra raramente nelle opere pubblicate in vita da Strauss. Oltre al saggio principale che dà il titolo alla raccolta, il volume include i materiali preparatori che documentano il lavoro di Strauss attorno alla sua celebre “ermeneutica della reticenza” e una serie di annotazioni su Nathan il saggio, la grande opera teatrale di Lessing. L’insieme restituisce l’immagine di un “laboratorio” straussiano in fermento, in cui Lessing funge da guida silenziosa nella riflessione sull’arte della scrittura. Chiude il volume un saggio di Hannes Kerber, che esplora l’esperienza ermeneutica dell’essoterismo in Strauss, Lessing e Schleiermacher, mettendo al centro la pratica della lettura filosofica dei dialoghi platonici.
Stupor mundi. Dramma televisivo in atto unico
Valerio Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 60
"L'idea di scrivere un testo su Federico II mi è venuta durante una visita a Castel del Monte. Proprio lì, leggendo tra pannelli e didascalie alcune note biografiche su Federico II, scoprii la storia di Enrico, primogenito dell’Imperatore, e della sua tragica fine. In realtà, non sappiamo con certezza come morì, ma la leggenda del “folle volo”, del lancio a cavallo nel dirupo, mi colpì profondamente. Non poteva lasciarmi indifferente perché – da fervente wagneriano – mi ricordava la morte di Brunilde, che si immola al galoppo sulla pira che brucia il Walhalla. Tuttavia, mi colpì soprattutto la consapevolezza di quanto Federico, pur avendo vissuto una vita eccezionale, avesse completamente fallito a livello umano. Ne era consapevole? Come si sentiva, nel profondo, davanti a quella montagna di contraddizioni che era la sua esistenza? Così, con un po’ di spirito guascone, e poggiandomi ove possibile sulla storiografia – per quel poco che essa può dirci su aspetti tanto intimi – ho provato a tracciare, dopo Wagner, una sorta di biografia emotiva dello Stupor Mundi. E l’ho fatto nell’unico modo che mi è apparso sensato: attraverso il teatro. Senza la pretesa di dire chi fu davvero Federico II, ma cercando di indagarne pregi e virtù, per renderne un ritratto universale, onesto, soprattutto in grado di parlare, auspicabilmente, anche al pubblico d’oggi."
Poesia, storia, politica nel Rinascimento italiano
Amelia Juri, E. Olibadese
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 356
Dalla custodia alla cura
V. Fiorino, G. Mamone
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 192
FDV 20. I primi vent'anni del Festival del Viaggio
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 108
Lettera sulla filosofia
Jean Paul
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 64
La collinetta del cimitero degli inglesi e le altre. Relitti di tumuli etruschi a Firenze?
Luigi Donati, Alessandra Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 92
Ai lati della medievale Borgo Pinti che ricalca l’antico percorso fra la piana di Firenze etrusca e Fiesole, spicca un piccolo gruppo di collinette artificiali di forme e dimensioni diverse, alcune simili a tumuli. La loro origine viene ricondotta alla moda dei giardini romantici del primo Ottocento. Il presente studio la sposta molto più avanti nel tempo, aprendo la possibilità che siano relitti di tumuli etruschi. Si tratterebbe quindi di sopravvivenze di una necropoli monumentale appartenente a quelle figure di aristoi, ben note dalle tombe principesche del comprensorio fiorentino, che dovevano avere il controllo dei traffici sulla direttrice fra la valle del fiume ed i percorsi transappenninici.
Immagini allo specchio. Il cinema di Luca Guadagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 140
Autore italiano tra i più accreditati sulla scena internazionale, Luca Guadagnino ha saputo imporre la sua idea di cinema ampia e versatile partendo da una costante valorizzazione del potere espressivo del linguaggio filmico. Grazie a una profonda conoscenza del cinema, alimentata da una sincera passione cinefila e da una autentica capacità speculativa, Guadagnino attraversa i generi cinematografici con una perizia tecnica e una consapevolezza concettuale che gli consentono di instaurare un rapporto immediato con lo spettatore. Il suo lavoro si nutre di una cultura pop che alimenta a sua volta con lucidità poetica, lavorando sull’intera gamma dei formati offerti dall’immaginario contemporaneo (cortometraggi, spot, videoclip, film, documentari, serie). In opere come "Io sono l’amore" (2009), "A Bigger Splash" (2015), "Chiamami col tuo nome" (2017), la serie "We Are Who We Are" (2020), "Bones and All" (2022), "Challengers" (2024), "Queer" (2024) e il recente "After the Hunt" (2025), Luca Guadagnino ha saputo creare mondi ampi e sfaccettati, popolati da personaggi sospesi tra fragilità, contraddizioni, timori e certezze, interpretati da star come Tilda Swinton, William Hurt, Julia Roberts, Dakota Johnson, Timothée Chalamet, Daniel Craig.
Origini e attualità dell'Origine dell'uomo. Scienza, etica, letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 124
Con la pubblicazione dell'Origine dell'uomo (1871) Darwin non ci consegnava solo un nuovo insieme di conoscenze, ma modificava per sempre la percezione che avremmo avuto di noi stessi, del nostro posto nel mondo e delle nostre relazioni con il resto dei viventi. I saggi di questo volume seguono in vari modi questa strada partendo dall'attualità delle scienze biologiche e arrivando a comprendere la riflessione filosofica sull'etica e la letteratura. Non sono solo lavori teorici e storiografici sull'eredità di Darwin, ma riflessioni "a partire da" e "intorno a" quel modo di comprendere il vivente e di stare al mondo che è il timbro darwiniano e che oggi più che mai può aiutarci a leggere criticamente il tempo presente.
La protezione civile nella società del rischio. La gestione dei rischi naturali e la responsabilità degli operatori di Protezione civile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il cambiamento climatico ha incrementato i fenomeni meteorologici estremi, un tempo considerati eccezionali e oggi accadimenti con cui convivere. A fronte di perduranti criticità nella prevenzione strutturale, l'onere di contenere gli effetti di tali calamità ricade sulla Protezione civile, la cui attività risulta ancora più importante che in passato. D'altronde, i progressi scientifici e tecnologici hanno implementato gli strumenti a disposizione degli operatori, ai quali sono ormai richieste previsioni sempre più precise, oltre che una tempestiva e capillare attività di allertamento della popolazione. A fronte di ciò, è palese il rischio che ogni fallimento del sistema prevenzionistico possa dare luogo alla ricerca di un responsabile da punire penalmente. Si tratta, a ben vedere, di una tendenza in corso da diversi anni, suscettibile di innescare comportamenti difensivi, proprio nel momento in cui il Paese confida maggiormente nelle capacità prevenzionistiche della Protezione civile. Risulta quindi capitale il ruolo della magistratura, chiamata a giudicare contemperando le esigenze di tutela delle vittime con i diritti degli indagati. Di tutto ciò si è discusso nel corso organizzato dal DPC, Fondazione Cima e Scuola Superiore della Magistratura trasposto nel presente volume.
Skenè. Journal of theatre and drama studies. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 288
All'Ussero. Gustose tazzine di storia
Alessandro Panajia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 152
l Caffè dell'Ussero compie, il 1 settembre 2025, 250 anni e incarna perfettamente il ponte tra memoria e contemporaneità, testimoniando come il rispetto per la storia possa convivere con le sfide del mondo moderno. L'Ussero, protagonista di questo volume, è sempre stato un vanto per Pisa essendo uno tra i più antichi e rinomati caffè storici d'Italia. In epoca risorgimentale è stato centro della vita goliardica e intellettuale. Situato nel centro pisano, di fronte allo spettacolare defluire delle acque dell'Arno in una posizione incomparabile e posto in un palazzo che è uno dei principali esempi di architettura gotica civile in Toscana, nel corso della sua oltre bicentenaria vita ha visto la presenza di illustri frequentatori: politici e letterati come Renato Fucini, Giosuè Carducci, Giuseppe Giusti, Giuseppe Montanelli, Antonio Guadagnoli, Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Cesare Abba e in tempi recenti dai politici Giovanni Gronchi, Giovanni Spadolini e da scrittori come Antonio Tabucchi, Mario Praz, Salvatore Satta, Mario Tobino e Andrea Cammilleri e da noti attori che hanno soggiornato nel vicino Royal Victoria Hotel. La lungimiranza della famiglia Agostini Venerosi della Seta e la competenza del giovane Direttore, Emiliano Ipsaro, hanno dato nuovo splendore al locale, riaffermandone il ruolo di punto di riferimento non soltanto per i pisani ma anche per i visitatori della città toscana. Il volume vuol celebrare non soltanto il prestigioso anniversario di questo straordinario Caffè, ma anche il valore della storia che si rivela a chi sa ascoltare le vicende del passato adattandole al presente.