Edizioni La Meridiana
Passo lento. Camminare insieme per l'inclusione
Antonella Patete, Nicola Rabbi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2024
pagine: 98
In un mondo dove tutto è diventato veloce, vorticoso, caotico, camminare è un atto di ribellione. Che lo si faccia nel deserto o sulle montagne, col bello o col cattivo tempo, l’importante è farlo insieme, ciascuno con il proprio passo e la propria diversità. Per scoprire alla fine che ogni cammino ci cambia, portandoci in luoghi in cui non avevamo previsto di andare. Cinque reportage di viaggio su altrettanti trekking cosiddetti inclusivi. Storie di incontri e fatica, di inclusione e socialità delle persone vulnerabili in cui il camminare assume un'importante valenza sociale.
Passaggi di futuro. Storie di cittadinanza attiva in Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2024
pagine: 160
Negli anni Ottanta la Puglia è stata attraversata da energie sociali che hanno rivitalizzato spazi di partecipazione, legami di fiducia e di cooperazione nelle comunità. Nel passaggio dal XX secolo ad oggi, la comunità intesa come la realizzazione di azioni comuni in grado di capitalizzare le relazioni è entrata in una crisi radicale. Le “storie” dei tredici intervistati, testimoni della storia del sociale degli ultimi trent’anni in Puglia, ci offrono una possibile risposta alla crisi in atto: concepire e praticare la “riflessività sociale” come spazio di costruzione di significati e pratiche condivise di produzione di senso. Introduzione di Armida Salvati. Postfazione di Anna Maria Candela.
Storia un po' allegra e un po' triste di Ridarella e di Piagnisteo
Marco Maestro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2024
pagine: 80
Pino e Pina sono gemelli, ma diversissimi. Pina è una bambina allegrissima, che ride così tanto da essere chiamata Ridarella. Pino, invece, con i suoi occhi grandi sembra sempre triste e piagnucola troppo, meritandosi il nomignolo di Piagnisteo. Nel racconto di Marco Maestro la differenza tra i due gemelli, però, attraverso avventure e aneddoti, permette di conoscere il mondo così come ciascuno lo esplora, con le sue diverse caratteristiche. Età di lettura: da 6 anni.
Le mie dita ti hanno detto. Sabina Santilli e la Lega del Filo d'Oro
Sara De Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2024
pagine: 160
All’origine della Lega del Filo d’Oro, che lavora per la riabilitazione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriali, ci sono le parole di Sabina Santilli: “Per un buon servizio di volontariato, la buona disponibilità d’animo deve farsi coscienza esatta del problema della persona da assistere, per darle l’aiuto a proposito e non mortificare la sua dignità. Ma poi anche la specializzazione non serve a nulla se in fondo non c’è l’amore verso la persona che si vuole aiutare”. Un’anima che è poi rimasta nel tempo permettendo lo sviluppo dell’associazione, oggi Fondazione, fino a raggiungere circa 1.128 utenti insieme alle loro famiglie, con interventi diagnostici, educativo-riabilitativi e socio-educativi realizzati di concerto con gli enti del territorio.
Perdiqua. Strumenti di peer education nel volontariato giovanile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 130
Il volontariato è un’esperienza che facilita l’incontro tra persone diverse, di diversa età, di diversa condizione sociale e culturale. Pone chi lo pratica a contatto diretto con fragilità e bisogni, facilitando non solo la conoscenza degli altri diversi da noi, ma anche riducendo quei naturali meccanismi di giudizio e pregiudizio che scattano in ognuno quando conosciamo qualcuno o una realtà nuova. Per tutto questo fare esperienza di volontariato in giovane età cambia e può cambiare il modo di stare nel mondo. Gli adolescenti soprattutto che hanno fame di esperienze vere e concrete, facendo volontariato imparano a prendersi cura di cose e persone, potendo porre tracce significative sul proprio sentiero verso scelte future di vita. L’esperienza raccontata in questo libro descrive ciò che è accaduto nell’associazione “PerDiQua”, nata come gruppo giovanile di volontari e amici durata per più di vent’anni, che ha dato la possibilità a giovani volontari di sperimentarsi protagonisti nella relazione con l’altro. L’esperienza si è fatta anche metodo di lavoro e occasione per formare altri giovani ad essere e praticare il volontariato nella prospettiva di costruire un futuro sempre più assieme, senza categorizzazioni, secondo bisogni e possibilità di ciascuno. Il libro, oltre a raccontare, fornisce strumenti, attività, schede di lavoro per formare altri giovani a scegliere l’esperienza del volontariato e a viverla.
Milagro. Piccolo prodigio di luce
Antonio Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il celebre scritto di don Tonino Bello, nato dopo il suo viaggio in Argentina nel 1992, in cui racconta del fortuito incontro con Milagro, un miracolo di tenerezza in grado di portare luce anche in un luogo fortemente segnato da povertà e fatica. Tradotto in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa dal gruppo di lavoro Librarsi della Cooperativa Accaparlante di Bologna. Con illustrazioni di Vittoria Facchini. In simboli CAA
Venere e l'orso. Appunti su Bion e la psicosocioanalisi
Paolo Magatti, Ferruccio Marcoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 180
L'incontro con l'altro genera e trasforma. Questo testo nasce appunto dall'incontro, in spazi e tempi diversi, degli Autori con Wilfred Bion, le cui teorizzazioni psicoanalitiche hanno fornito una profonda e articolata lettura di quelli che sono i meccanismi alla base dei processi di pensiero. È attorno a questa concezione dello sviluppo della mente sia individuale che gruppale che le due parti del testo, all'apparenza indipendenti, sono fortemente integrate. Nella prima un lavoro di Ferruccio Marcoli ci rivela quanto la storia individuale di Bion ne abbia segnato la prospettiva professionale, teorica, metodologica. Nella seconda Paolo Magatti intreccia in un'ottica psicosocioanalitica il Bion di Marcoli con quello di Pagliarani restituendo al lettore la sua visione e la sua interpretazione del pensiero bioniano. Nasce così Venere e l’Orso, un testo che impone un continuo gioco di specchi e rimandi dove l'incontro con l'Altro si pone come chiara e prepotente opportunità di arricchimento reciproco.
Sono Marìca disabile spericolata
Marìca Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 190
Tra un padre sognatore e una madre che vive come punizione e limite l’handicap delle figlie, si dipana il racconto che Marìca condivide con chi vorrà leggerlo, per raccontare una vita che facendo i conti con ciò che fisicamente è, ha superato limiti e barriere, per vivere da protagonista e non da comparsa.
Frida Kahlo pittrice coraggiosa
Teresa Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 98
Entriamo nel mondo di Frida Kahlo per scoprire la sua vita e le sue opere attraverso la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Oltre a raccontarne la biografia, "Frida Kahlo pittrice coraggiosa" spiega e raccoglie le sue opere più note e le tecniche artistiche utilizzate dalla pittrice, offrendo anche attività laboratoriali che possono essere portate in classe o in altri contesti educativi per avvicinare all’arte persone con disabilità cognitive. Il libro è parte del progetto ArtistiCAATM, ideato da Teresa Righetti, con l’intento di rendere la cultura e i luoghi ad essa deputati accessibili a tutti e inclusivi. I libri di ArtistiCAATM in simboli trovano spazio nella collana “Parimenti. Proprio perché cresco” e sono dedicati a grandi artisti e alle loro opere. Età di lettura: da 8 anni.
Un educatore ad Auschwitz. Una storia dimenticata: l'Omocausto
Carlo Scovino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 130
Fredy Hirsch era ebreo omosessuale ed educatore. Ciò che riuscì a fare nell’abisso di Auschwitz prima di morire, fu – dal punto di vista educativo – una sorta di miracolo per diverse ragioni: per la possibilità di riflettere sul senso umano (e umanizzante) dell’educazione e dell’educare, in uno scenario storico considerato la massima esperienza di disumanità e cancellazione della dignità del soggetto, e per la straordinaria lezione di resilienza e resistenza che ci spinge a considerare alcuni aspetti metodologici della cura educativa e della relazione di aiuto in condizioni estreme. Il lettore sarà introdotto anche nei temi dell’Omocausto, sui quali solo da alcuni decenni si è cominciato a far cadere il velo del silenzio. Coloro che si imbattano in un Stolperstein (pietra d’inciampo) sono invitati a ricordare, a non dimenticare, a riflettere su quanto è accaduto in passato per ridare dignità a chi è stato privato di tutto, anche del nome, intrecciando continuamente il passato e il presente, la memoria e l’attualità. Chi si imbatterà nelle pagine di questo libro andrà oltre il nome scritto sulla pietra d’inciampo che ricorda Fredy Hirsch. Raccontare storie ci salva, e raccontare l’ingiustizia restituisce alla memoria quel diritto a volte negato. Questo libro ci auguriamo sia accolto come un atto di giustizia verso quell’umanità che è stata violentata nei campi di sterminio.
Papa Francesco, il coraggio della nonviolenza
Sergio Paronetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 98
Il libro di Sergio Paronetto è un lavoro necessario per capire il filo robusto e multicolore della nonviolenza attorno al quale si intrecciano gli interventi di papa Francesco nell’arco dei primi dieci anni del suo ministero. Un ministero scomodo e innovatore, incalzante e sconvolgente, disarmato e disarmante: non solo cattolico e cristiano ma anche universale, profondamente umano. Contro la corsa agli armamenti, lo scandalo delle armi, la bestemmia della guerra e le culture del nemico, Francesco propone la nonviolenza attiva e “combattiva”, quotidiana e planetaria, graduale e radicale: la sua bussola strategica. Un cambio di paradigma per la storia del mondo. Collegandosi a significative esperienze di pace, addita con proposte concrete una prospettiva rivoluzionaria non solo per i cristiani e i credenti di tutte le religioni ma anche per la famiglia umana, per il nostro mondo ferito e violento ma assetato di felicità. È possibile, nel percorso sinodale in atto, far diventare la pace, che è bene primario e cuore di tutte le religioni, centro propulsore di una Chiesa disarmata e sostanza di un nuovo umanesimo? Prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
Guarire con il gioco. La pratica della Play Therapy con il metodo Oaklander
Christine Mckenna, Karen Fried
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 90
Questo libro è stato guidato dal lavoro di Violet Oaklander che ha accompagnato terapeuti, educatori e insegnanti in tutto il mondo nella promozione del benessere dei bambini di ogni età, attraverso l’utilizzo di un approccio divertente e appositamente sviluppato. Un libro incredibilmente concreto e pratico, che concentra l’essenza del Metodo Oaklander e mette a disposizione in un manuale le tecniche della Gestalt Play Therapy in cui si focalizza l’attenzione sulla persona nella sua globalità e sulla rivelazione e integrazione di tutti quegli aspetti che costituiscono fisicamente, emotivamente e intellettivamente il sé.