Edizioni Magister
«Talità kum». La pratica filosofica nella società liquida
Rino Finamore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un saggio, non solo profondamente commovente per la storia che descrive, ma anche pieno di riflessioni per le citazioni, filosofiche e soprattutto bibliche, che affiancano la narrazione. Dall’inizio alla fine, viene descritto un percorso dove l’elemento principale non è il dolore, ma la speranza. È la speranza il filo conduttore di questa storia. Esempio di nobiltà d’animo e forza interiore; una testimonianza necessaria per capire i veri valori dell’esistenza. Impressiona il tono della scrittura; un tono che mai cede il passo alla rabbia e al rancore, vi è sempre una fedele descrizione degli eventi che interiorizza il dolore, senza però riuscire a spiegare il perché di tanta sofferenza. Margherita – scrive l’autore – non si è sottratta al richiamo della morte anzi, ha saputo con semplicità, riempire di significato parole che altrimenti sarebbero rimaste spaventosamente vuote quando ha accolto il dono della leucemia e l’ha fatto suo.
Fanino Fanini. Martire della fede nell'Italia del Cinquecento
Emanuele Casalino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2017
pagine: 96
"Ridare la parola a coloro ai quali è stata negata o altrimenti tolta, a coloro la cui voce, nel passato, è stata estinta dalla coercizione dell’Inquisizione, nel sangue, con la carcerazione, con l’emarginazione, rientra in quel dibattimento di riavvicinamento delle memorie. L’autore ha voluto ricordare il sacrificio di Fanino Fanini, tracciare il vissuto, e questo è un modo per fecondare e dare senso alla storia dell’umanità. Il martirio, la testimonianza dei valori della propria fede, che in passato, e purtroppo ancora oggi, è stato ed è pagato con la vita o in altro modo, è il prezzo, ancorché necessario, per far trionfare i valori di fede, respinti ma confermati. Le vittime dell’intolleranza omaggiano l’umanità del dono della tolleranza e ne rimarcano il valore; la sopraffazione orienta verso la libertà, non senza sacrificio umano, e la giustizia è il dono che le vittime dell’ingiustizia fanno all’umanità intera." (Daniele Giacoia) Il libro si apre con la prefazione di Giorgio Bouchard e si conclude con il testo "Il nostro libero stato d'incoscienza" di Virginia Mariani.
Conoscere Matera. Capitale europea della cultura nel 2019. Itinerari nei Sassi e nella città antica
Nicola D'Imperio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2017
pagine: 216
Conoscere Matera vol. 1. Edizione 2017 aggiornata del libro-guida turistica fornita di mappa estraibile con 13 itinerari della città di Matera. Consente la conoscenza approfondita dei Sassi e della Matera antica sia leggendolo comodamente in poltrona che lasciandosi guidare a piedi per i camminamenti millenari. È stato ottenuto questo risultato grazie alla descrizione dettagliata degli itinerari, alle mappe, al corredo fotografico dettagliato ed inedito, alle schede informative sintetiche, ma documentate e complete. La conoscenza di Matera va ricostruita attraverso la conoscenza delle sue origini, della sua storia, del suo ambiente naturale, della Civita, dei Sassi, del tessuto urbanistico, dell’architettura, dell’arte, nell’arco di migliaia di anni. Conoscere Matera va al di là della semplice conoscenza di una città antica perché Matera rappresenta un esempio tangibile della storia e della evoluzione dell’uomo.La lettura di questo libro vi aiuta a capire perché questa città è diventata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Gerardo Guerrieri: un palcoscenico pieno di sogni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2016
pagine: 418
Gerardo Guerrieri (Matera, 4 febbraio 1920 – Roma, 24 aprile 1986) è stato uno degli intellettuali più significativi e influenti del teatro italiano e internazionale. Fra i protagonisti, come regista e animatore, della rifondazione del teatro italiano negli anni Quaranta, è stato drammaturgo, consulente e traduttore per Luchino Visconti. Ha collaborato con Vittorio De Sica come aiuto regista e sceneggiatore di Ladri di Biciclette e Sciuscià. Alla ne degli anni Cinquanta ha fondato con la moglie Anne d’Arbeloff il Teatro Club, la prima e più importante iniziativa in Italia per la scoperta e il dialogo con le culture teatrali internazionali. Saggista, traduttore e storico del teatro, Guerrieri ha suggerito inedite relazioni tra il mondo dei libri e quello delle scene. Ha diretto con Paolo Grassi la Collezione di teatro Einaudi. È stato critico teatrale fine e acutissimo per diverse testate, fra cui «L’Unità» e «Il Giorno», e ha redatto alcune fra le voci più importanti dell’Enciclopedia dello Spettacolo. È stato definito il maggior traduttore italiano dall’inglese e dal russo per le sue versioni di opere di Arthur Miller, Tennessee Williams, Anton Čechov, William Shakespeare.
Viaggio verso l'anima. Messaggi di un conduttore d'anime
Rocco Luigi Gliro
Libro
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2016
pagine: 122
Un viaggio verso l'anima. Un percorso di vita verso una vita più serena e più equilibrata. Il conduttore d'anime ci guida alla scoperta delle nostre risorse interiori, un viaggio verso sé stessi. L'invito è di abbandonarsi al viaggio, eliminando le barriere e lasciando che emozioni e sensazioni risuonino dentro di noi, affinché ci riscaldino e ci avvolgano per poi cambiare. Il conduttore d'anime afferma: "Usa questi messaggi per farli risuonare dentro di te, ascoltandoli con tutto il tuo essere. Se vuoi, per ogni messaggio ben ascoltato che risuona veramente in te, inizia a narrare una storia che sia rivolta solo a te, perché oggi sei tu il centro del tuo amore. Narra la storia e scrivila! È un messaggio per la tua anima! È un messaggio per te!"
Si specchia ancora nel fiume. Alianello tra foto, arte e poesia
Peter Strebel, Nicola D'Imperio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2016
pagine: 122
Il libro è una rassegna di fotografie artistiche su lastre d’alluminio, dell’antico borgo di Alianello (Matera), abbandonato dopo il terremoto del 23 novembre 1980, eseguite dal fotografo d’arte finlandese Peter Strebel, stimato a livello internazionale e profondo conoscitore e amante della nostra terra. Intercalate tra le fotografie 20 poesie di Nicola D’Imperio che “commentano” con sensazioni poetiche quanto espresso visivamente dall’arte fotografica di Strebel.
Gocce di Vangelo. Riflessioni bibliche
Emanuele Casalino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2016
pagine: 81
Il commento che l'autore presenta ai testi biblici sono il frutto di discussioni svoltesi in un piccolo gruppo di studio biblico e non hanno la pretesa di voler essere esaustivi dal punto di vista esegetico. Essi sono brevi commenti che raccolgono impressioni e suggerimenti di credenti raccolti intorno allo studio della Parola della quale ne hanno fatto la ragione principale della loro vita. I testi sono stati discussi e meditati soprattutto nella preghiera. È stato preferito mantenere, rispetto al testo originario, la forma del breve commento per non appesantire la lettura. Che queste piccole gocce di Vangelo possano arricchire la riflessione personale.
Una città meridionale fra sviluppo e sottosviluppo. Rapporto su Matera
Aldo Musacchio, Silvia Musacchio, Ferruccio Orioli, Luciana Fabris, Nedda Piantini, Pancrazio Toscano, Mario Cresci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2016
pagine: 154
Rapporto su Matera, redatto a maggio del 1971, a cura del Comune di Matera, è la pubblicazione dello studio sul tema socio-economico, delle politiche urbane, attenta analisi urbanistica, ricerca di un modello urbano e territoriale sostenibile realizzato dal “Gruppo del Politecnico”. Composto da architetti, economisti, sociologi, antropologi quali Mario Cresci, Luciana Fabris, Silvia Musacchio, Ferruccio Orioli, Nedda Piantini, Pancrazio Toscano, coordinato dal sociologo del territorio e meridionalista Aldo Musacchio, per la prima volta, la città di Matera viene fatta oggetto di una ricerca storico-economica a livello scientifico. Il Rapporto su Matera, racconta il futuro: progetta il futuro sociale, economico, urbanistico della città. Discuterne oggi, è indubbiamente un ritorno al futuro. È un documento innovativo sia nel metodo che nei contenuti: è strumento che traccia le linee per un disegno meglio strutturato e controllato della città; punta sul rapporto forma urbana e sviluppo socio-economico, sulla riqualificazione funzionale, sulla coesione interna del corpo sociale: è un testo di “sociologia urbana”.
Altri tempi. Attività e mestieri svaniti
Paolo Frescura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2015
pagine: 155
Il popolo materano tra storia e biologia
Carlo Gaudiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2014
pagine: 56
Carlo Gaudiano, medico specialista in Ematologia, Anestesia e Rianimazione, caratterizza il popolo della Provincia di Matera rifacendosi a studi sul DNA eseguiti nel laboratorio, da lui diretto, d'immunologia e biologia dei trapianti e in altri laboratori con i quali ha collaborato. L'opera ha valenza divulgativa e di ricerca riassumendo, in breve, la struttura e le funzioni del DNA. Infine analizza i dati di laboratorio dal punto di vista della genetica di popolazione da cui si evince che la provincia di Matera può essere considerata un isolato genetico, cioè un territorio formato da una popolazione che nel corso dei secoli non ha subito colonizzazioni notevoli (in quantità) e varie (in qualità) tali da modificarne il corredo genetico. Forse l’unica invasione che potrebbe aver modificato il genotipo da un punto di vista qualitativo, dopo le colonie degli Achei, è stata quella longobarda intorno al VI-VII secolo d.c.
La tragica fine di Isabella Morra. La rovinosa decadenza della terra di Favale
Giovanni Montesano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2014
pagine: 192
Conoscere Matera. Capitale europea della cultura nel 2019. Itinerari nei Sassi e nella città antica
Nicola D'Imperio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2016
pagine: 216
Questo libro consente la conoscenza dei Sassi e della Matera antica sia leggendolo comodamente in poltrona che lasciandosi guidare a piedi per i camminamenti millenari. La presente edizione fornisce una descrizione degli itinerari, dalle mappe, al corredo fotografico, alle schede informative sintetiche documentate e complete. La conoscenza di Matera va ricostruita attraverso la conoscenza delle sue origini, della sua storia, del suo ambiente naturale, della Civita, dei Sassi, del tessuto urbanistico, dell.architettura, dell'arte, nell'arco di migliaia di anni. Conoscere Matera va al di là della semplice conoscenza di una città antica perché Matera rappresenta un esempio tangibile della storia e della evoluzione dell'uomo. La lettura di questo libro vi aiuta a capire perché questa città è diventata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Contiene cenni storici a cura del prof. Cataldo Di Pede.

