Edizioni Mare Verticale
Non chiamatemi giudice
Cecilia Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 400
«L'inettitudine di tanta cattiva giustizia mi ha trascinato, con il passare degli anni, in uno stato di profondo disincanto, di inarrestabile disaffezione; in certi momenti ho nascosto la mia professione, mi vergognavo, evitavo di dire che facevo il giudice. Il grande e trionfante orgoglio con cui, entrando in magistratura, avevo vissuto quel ruolo, era stato sostituito da un triste e deluso senso di turbamento morale.» La giustizia italiana raccontata attraverso la cronaca cruda e rigorosa di un giudice entrato in magistratura per passione e senso civico. Un viaggio attraverso i rapporti conflittuali tra magistratura e politica, ma anche tra disservizi, inefficienze e ingiustizie quotidiane che colpiscono il cittadino, gli stessi magistrati e le Istituzioni.
François Cévert. La morte nel mio destino
Jean-Claude Hallé
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 261
Il 6 ottobre 1973, poco prima di mezzogiorno, François Cevert muore in un incidente tragico e violento, durante le prove del Gran Premio degli Stati Uniti d’America a Watkins Glen. Aveva 29 anni.Qualche giorno prima, Jackie Stewart, tre volte campione del mondo, aveva detto di lui: « François sarà il miglior pilota francese di tutti i tempi. »La storia avvincente di questa grande promessa che correva ai tempi d’oro della Formula 1.Libro scritto da Jean-Claude Hallé, allora reporter dell'Express, utilizzando due lunghe interviste realizzate direttamente con Cevert prima della morte e tante testimonianze di chi aveva vissuto a fianco del pilota.
Coral Climb
Marco Preti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 285
“Coral Climb” è l'autobiografia di Marco Preti, nato a Brescia nel 1956, alpinista, free climber, esploratore, regista cinematografico. Inizia con la passione per la montagna, e le prime ripetizioni di alcune vie famose: l'”aiguille du fou”, “salathè wall” e “west face” a “el capitan”. Marco racconta della morte di Luca Sganzini in Marocco, della spedizione alla parete nord del K2, fino alle prime gare mondiali su roccia di Bardonecchia. Poi, Marco Preti smette di fare lo scalatore, la guida alpina e il maestro di sci, per dedicarsi alla cinematografia di montagna. Gira tre film di free climbing alle Seychelles, in Tailandia e in Polinesia. Passa due estati polari sul veliero Pelagic scalando iceberg, pareti e vette inviolate della penisola antartica. Gira lo spot “Sector” con Manolo e va tre mesi in Congo, foresta equatoriale di N'doki, per un film inglese sui gorilla e gli elefanti. Con Andrea Gobetti dirige un esilarante telefilm negli inesplorati tsingy di Bemaraha, Madagascar. Le puntate sulla Mongolia segnano l'inizio di una lunga collaborazione con “Geo&Geo”, Rai Tre. Gira il documentario "Papuas", ambientato tra gli ultimi cannibali. Seguono una spedizione speleo-alpinistica in Messico nel “sotano de las golondrinas” e due viaggi in Alaska, in inverno, lungo l'”iditarod”, filmando il runner estremo Roberto Ghidoni. Dopo la spedizione scientifica al “ruwenzori”, a cento anni dalla prima salita compiuta dal duca degli Abruzzi, è la volta di una spedizione lungo i ghiacciai del Caucaso maggiore. Nell'ultimo capitolo ritroviamo Marco in cima ai faraglioni di Capri, dove gira una fiction per il cinema. La passione per le montagne paradossalmente lo porta al mare...
America dei deserti e delle montagne
Cecilia Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 190
Un'America insolita, un percorso tra paesaggi inconsueti e inediti, un viaggio straordinario, nato dalla grande passione per il free climbing.Un racconto con stupende fotografie, attraverso i miti di Yosemite, della California montuosa e selvaggia, della Valle della Morte, di Zabriskie Point, del Nevada con Las Vegas e Joshua Tree, fino all'oceano Pacifico di Big Shur e Carmel, e ai grattacieli di San Francisco.Un libro indispensabile per i viaggiatori alla ricerca di zone ancora affascinanti e desertiche della grande America, un libro di grandi ricordi per gli appassionati di alpinismo americano e free climbing.
La prima traversata del Sahara
Georges-Marie Haardt, Louis Audouin-Dubreuil
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 284
“La storia della prima traversata del Sahara da Touggourt a Timbuctù - la Crociera delle Sabbie - con autocingolati Citroen dal 17 dicembre 1922 al 7 gennaio 1923. Inizia così la serie delle Crociere Citroen, seguiranno la Crociera Nera dall'Algeria al Mozambico, e la Crociera Gialla da Beirut fino a Pechino. «Nel gennaio del 1921, con la collaborazione dell'ingegnere Adolphe Kégresse, le mie fabbriche avevano cominciato a costruire delle automobili dotate di un apparato che doveva permettere loro di circolare fuori strada, su terreni di vario tipo. Il sistema adottato era costituito, in sostanza, da una banda di gomma continua, una specie di rotaia mobile, flessibile e resistente, che si svolgeva sotto l'automobile. Così abbiamo realizzato dei veicoli in grado di muoversi su terreni instabili senza sprofondare, su suoli accidentati senza danneggiarsi, capaci di affrontare rilievi di qualsiasi tipo, procedendo su strada a una velocità fra i 40 e i 45 chilometri all'ora. Il cingolo poteva essere considerato l'unico mezzo pratico, economico e sicuro per i trasporti nel Sahara. Fu a quel punto che alcuni coloni, militari ed esploratori ci posero il problema della traversata del Sahara. L'interesse nei confronti di questa esperienza mi parve così forte, che ritenni fosse un dovere tentarla. La spedizione da Touggourt a Timbuctù era decisa: non restava che organizzarla.” (André Citroën)
Tennis
René Lacoste
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 218
Per la prima volta in Italia, il libro autobiografico di René Lacoste, pubblicato nel 1928. Un libro storico, in cui Lacoste racconta della sua vita e ci insegna a giocare a tennis, come in un prestigioso manuale. Nato a Parigi nel 1904, morto a Saint-Jean-de Luz nel 1996, René Lacoste è stato un importante tennista, faceva parte del gruppo dei Moschettieri del tennis, squadra di Coppa Davis francese che rimase imbattibile dal 1927 al 1933: Jean Borotra (1898–1994), Jacques Brugnon (1895–1978), Henri Cochet (1901–1987) e René Lacoste (1904–1996).
Non c'è spazio per quel giudice. Il crac della Banca Popolare di Vicenza
Cecilia Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 349
Un libro sulle Banche Venete e sui responsabili del crac della Banca Popolare di Vicenza. La cronaca di uno scandalo incredibile, con tutti i retroscena, raccontata per la prima volta dalla protagonista.
Colin Chapman, l'uomo e le sue auto
Gerard Jabby Crombac
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 480
Il contributo di Colin Chapman al motorsport, dopo la guerra, è stato incommensurabile. Negli anni Sessanta e Settanta le sue Lotus Grand Prix Cars erano famose in tutto il mondo grazie a 13 Campionati mondiali vinti, di cui sette titoli costruttori e sei titoli piloti. Questo libro coinvolgente è la biografia definitiva dell’uomo che Enzo Ferrari descrisse nella sua prefazione come «geniale nelle sue intuizioni d’avanguardia».
Il romanzo dell'infinito
Virginie Hériot
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 209
Un libro inedito in Italia della prima grande navigatrice al mondo, Virginie Hériot (1890-1932). In questo libro, premiato dall'Accademia Francese, Virginia Hériot racconta i diversi periodi della sua vita, trascorsi a navigare sulle sue famose barche a vela: anzitutto il Salvator, poi il Finlandia e infine Ailée. Un racconto magico e affascinante, con pensieri e riflessioni sul mare, cronache di viaggi e regate internazionali, lettere e colloqui con i più grandi personaggi dell'epoca. Una donna affascinante e famosa. Gran parte del libro è dedicata alle manifestazioni sportive, alle quali ha partecipato la Hériot , come i Giochi Olimpici di Amsterdam del 1928, quando vinse la medaglia d'oro.
Alla Transat Jacques Vabre passando per il Rolex Fastnet Race
Cecilia Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 330
Questa è la storia di un progetto unico e importante, la realizzazione di un grande sogno: la partecipazione a una regata oceanica con la barca a vela Open 60 Mare Verticale da Le Havre a Salvador de Bahia, con il magico transito dell’equatore. Cecilia Carreri, alla sua prima esperienza in Atlantico, affronta una delle competizioni più dure del calendario velico mondiale: la Transat Jacques Vabre.Le emozioni, i sogni, le paure di una donna dal carattere forte e tenace che, dopo aver sfidato le montagne più alte del mondo, e dopo aver partecipato alla famosa regata Rolex Fastnet Race, si cimenta con coraggio in quella straordinaria impresa velica, realizzando di seguito la discesa dell’Atlantico fino al Brasile e l’immediato ritorno a Dunkerque, in pieno inverno.Dopo l’oceano, Cecilia si rifugia di nuovo nell’alpinismo, in Groenlandia, con la traversata del ghiacciaio Rasmussen, trainando una pulka.Il libro è il seguito di "Montagne di vita" e di "Prendere il largo con il Mumm 36".
Prendere il largo con il Mumm 36
Cecilia Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 200
Cecilia, dopo tanti anni di alpinismo, ci racconta di una crisi e della sua svolta, quando abbandona le più alte cime dell'Himalaya per la vastità del mare. Descrive la passione che l'ha spinta a navigare nel Mediterraneo con un Mumm 36, una famosa barca da regata che attrezza per la navigazione d'altura, nonostante i pareri contrari degli esperti. Ha già una lunga esperienza sul 470, deriva di classe olimpica, ma quello che ancora non sa sulla navigazione lo impara sul Mumm 36. Coraggio, volontà e determinazione sono i valori necessari per un'impresa simile che assume un significato simbolico, come la metafora di un viaggio verso grandi spazi di libertà. Tra le righe ricorre spesso una parola che aiuta a capire una donna così particolare: la solitudine, quella che appare una condizione fondamentale, un prezzo necessario per essere se stessi. Il libro è preceduto da “Montagne di vita” e prosegue con “Alla Transat Jacques Vabre, passando per il Rolex Fastnet Race”.
Montagne di vita
Cecilia Carreri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2017
pagine: 403
Cecilia scopre l'alpinismo tra le Dolomiti, assieme agli Scoiattoli di Cortina d'Ampezzo, e ritrova se stessa tra neve, ghiaccio e roccia. Poi organizza delle spedizioni extraeuropee in Himalaya, nell'America Latina, sull'Alpamayo, in Africa nel deserto del Chad, negli USA, a Yosemite, Red Rocks e Joshua Tree. L'amore per la montagna continua con ramponi, piccozza e sci alpinismo in Marocco, in Kenia, e in tutte le Alpi, con la conquista dei più importanti 4.000. Qui racconta dei suoi incontri con tanti personaggi famosi dell'alpinismo, e di tante riflessioni sulla società, sulla solitudine, sul suo difficile lavoro. L'alpinismo aiuta Cecilia a capire la vita e gli altri, e ad esprimere le sue emozioni in tanti quadri a olio che espone con successo in Italia e a Parigi. Il suo cammino esplorativo attraverso il mondo continuerà con la navigazione nel Mediterraneo e, infine, nell'oceano, attraversando l'Atlantico fino in Brasile e poi percorrendo i ghiacciai della Groenlandia. Il libro, infatti, prosegue con quelli successivi “Prendere il largo con il Mumm 36 e Alla Transat Jacques Vabre, passando per il Rolex Fastnet Race”.