Edizioni Mediafactory
Vivere le piccole Dolomiti. Gli articoli su fauna e flora pubblicati su Sportivissimo dal 2006 al 2020
Dorino Stocchero
Libro
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2023
pagine: 192
Quaderni del Gruppo Storico Valle dell'Agno
Libro
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2023
pagine: 104
Evocazione fantastica del reale
Pierdavide Pivetti
Libro
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2023
pagine: 108
Quaderno dei racconti della Corriera
Franca Porto
Libro
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2023
pagine: 112
Prete comunque. Delusioni e speranze di un prete paraplegico
Jean Somboro
Libro
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2023
pagine: 112
Gli Ingrossadori della comunità di Chiampo. La consuetudine come «Regola» diventa fonte di diritto
Silvio Dal Maso
Libro
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2023
pagine: 312
Zevola. La Gazza e i vaj d'inverno
Bepi Magrin
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2023
pagine: 96
La bella Montecchio. Volti e voci della nostra terra
Nevio Zanni
Libro
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2022
pagine: 476
Monte Pulli di Valdagno. Storia di una miniera e delle ricerche di combustibili fra Ottocento e Novecento
Giorgio Trivelli, Antonio Fabris
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2022
pagine: 176
CFP Trissino settant'anni di futuro. Quando la formazione diventa modello di sviluppo per un territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2022
pagine: 240
Monumento nelle spire dell'oblio. Eretto in Piazza Dante a Valdagno per il 50° dell'Unità d'Italia
Giannino Danieli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2022
pagine: 48
I valori morali dovrebbero essere un fattore senza tempo, anzi un insegnamento da tramandare con orgoglio alle generazioni future. Purtroppo non sempre va così e con lo scorrere degli anni sulla memoria si deposita la patina sempre più spessa dell’oblio anche su eventi che hanno avuto una rilevanza straordinaria e un’importanza indiscutibile. Chi non ha memoria non ha storia. Chi non ha memoria del passato non ha futuro. Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro. Lo si dica in qualsiasi modo il significato fondamentale non cambia. Perché resti un qualcosa di vivo e assorbito di buon grado da qualsiasi, senza distinzioni di età e nemmeno di classi sociali, si deve evitare di cadere nella trappola della retorica e saper riproporre i fatti con una dinamica adeguata ai tempi.
Le ali del Capitanio. Storia dell'Aero Club di Vicenza
Massimo Rossato
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2022
pagine: 288
Sono lieto di presentarVi qui di seguito “Le ali del Capitanio”, un libro che ripercorre tutta la cronistoria, dalle origini ad oggi, dell’Aero Club “Ugo Capitanio” di Vicenza. L’impegno nelle ricerche atte a scrivere e a raccogliere per poi selezionare tra le migliaia di fotografie e i molti documenti per presentare il testo è stato un lavoro impegnativo e accurato. La mia volontà di realizzare questa opera tuttavia è stata spinta dal fatto di volere tramandare a tutti la storia del sodalizio Vicentino. Da un ammirabile impegno di alcune persone appassionate nacque ufficialmente l’Aero Club di Vicenza nell’ottobre del 1928 e venne successivamente dedicato nel 1929 al pilota Ugo Capitanio. Il sogno di questi nostri lontani predecessori alati si realizzò poi con l’aeroporto di Vicenza che venne inaugurato nel settembre del 1930 e intitolato al pilota Tommaso Dal Molin.