fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Museo Pasqualino

Antropologia a tutto campo. Discorsi sulla contemporaneità

Antropologia a tutto campo. Discorsi sulla contemporaneità

Dario Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

pagine: 160

In un celeberrimo passo di Tristi Tropici, Claude Lévi-Strauss offre una mirabile descrizione della condizione dell'antropologo: “la brutalità dei cambiamenti ai quali si espone produce in lui una specie di disancoramento cronico: mai più si sentirà a casa sua in nessun posto, rimarrà psicologicamente mutilato”. Questa situazione di fecondo disagio, prologo all'impresa interpretativa, fotografa nitidamente la “postura antropologica”: tensione positiva che spinge a non fermarsi alla superficie delle cose e a mettere in discussione ciò che appare ovvio e familiare. La “casa” di cui parla l'etnologo francese, infatti, non è soltanto lo spazio fisico temporaneamente abbandonato per un altrove da scoprire, bensì il modo di pensare irrimediabilmente scosso da quel si agita fuori dal nostro giardino. L'antropologia notoriamente si nutre del confronto con l'altro. Chi sia quest'altro, dove stia e come debba essere conosciuto sono nodi che la disciplina tenta di sciogliere fin dalla sua origine. La progressiva ridefinizione del proprio oggetto e la costante rimodulazione del proprio sguardo la distinguono da altri saperi; soprattutto la rendono particolarmente adatta a cogliere le dinamiche centrifughe della contemporaneità con gli strumenti di cui dispone: griglie interpretative elastiche abbastanza da abbracciare l'affascinante complessità del mondo. Se c'è un tema dirimente oggi, questo è il modo in cui costruiamo il rapporto con la diversità: con le altre società umane e non umane; con l'ambiente. Far luce sul senso di questa relazione – indagandone presupposti, meccanismi e ricadute – è forse il compito più urgente che l'antropologia, scienza eccentrica e senza “casa”, è chiamata ad affrontare, nella consapevolezza che le categorie danno forma al mondo e ciò nondimeno restano costruzioni storiche, contingenti. Come scriveva un altro celebre antropologo, Clifford Geertz: “la nebbia cala molto prima di giungere a Calais”. Fuor di metafora: individuare nette linee di frattura tra identità e alterità, per quanto apparentemente naturale, è un'operazione culturale (e politica). Mai del tutto trasparente. Mai del tutto innocente. Mai del tutto scevra da pericoli. Provare ad orientarsi, per quanto possibile, in questa “nebbia” è l'obiettivo dei saggi raminghi presentati in questo volume.
19,00

Malve fra luogo e paesaggio. Etnografia e storia di un

Malve fra luogo e paesaggio. Etnografia e storia di un

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

pagine: 138

Situato nei Sassi di Matera, Malve può essere considerato senza alcun dubbio il luogo di fondazione del vicinato quale concetto generativo nella costruzione dell'identità materana e dei Sassi in particolare. Il vicinato rappresentò una sorta di unità minima di comunità, quella dimensione sociale che attirò alcuni antropologi statunitensi a scegliere come terreno di ricerca alcuni piccoli centri della Basilicata per studiarne le dinamiche di sviluppo fra spinte modernizzanti tendenti alla globalizzazione e forze culturali conservative presenti nelle società contadine.
22,00

Rinaldo e Malagigi: il cavaliere e il mago. Paladini di Francia. Volume Vol. 3

Antonio Pasqualino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

pagine: 44

Ad Antonio Pasqualino, grande innamorato dell'Opera dei Pupi, piaceva sentir raccontare e raccontare le storie dei paladini. E così un bel giorno decise di condividere questa gioia con la sua prima nipote Giulia, rinarrando a mo' di fiaba e con la sua amabile leggerezza di scrittura l'infanzia e le avventure degli amatissimi eroi cavallereschi. Tra le sue molte carte non ancora pubblicate abbiamo ritrovato questo prezioso libretto e abbiamo ritenuto di darlo alle stampe suddividendolo in "libri", alla maniera di Andrea da Barberino, perché fosse letto dai giovanissimi, per i quali l'Autore aveva avuto il piacere di riscrivere queste storie antiche ma pur sempre avvincenti. Il volume è arricchito da molti disegni realizzati dallo stesso Antonio Pasqualino e da suo figlio Guglielmo. Vi sono inoltre dei brevi ma necessari box esplicativi di Alessandro Napoli che consentono ai giovani lettori di orientarsi meglio nell'intricata foresta delle famiglie e genealogie carolingie. Età di lettura: da 6 anni.
17,00 16,15

Comu si dici? Il siciliano illustrato per i bambini del terzo millennio

Marina Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 71

In molte famiglie siciliane, dalla seconda metà del Novecento, si è scelto di abbandonare il dialetto, come se il suo uso fosse segno di ignoranza, rozzezza, volgarità. É passata in secondo piano la sua storia millenaria; non gli hanno apportato meriti le mescolanze con il greco, l'arabo, il normanno, il castigliano, il catalano; non è stato bastevole esibire una ricca letteratura antica e contemporanea... Un forte pregiudizio lo ha condannato, insieme agli altri dialetti, ad essere - al massimo - lingua dello scherzo. Nonostante ciò esso resiste e permane in molti luoghi e in molti ambiti comunicativi [...] Questo "siciliano illustrato" è un gioco per i più piccoli e un momento di ripensamento per i più grandi.
12,00 11,40

Rinaldo e le armi incantate

Rinaldo e le armi incantate

Antonio Pasqualino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 48

Continuiamo a presentare ai nostri giovani lettori la Storia dei Paladini di Francia "ricontata"da Antonio Pasqualino alla sua prima nipote Giulia. In questo quarto libro ancora imprese compiute dal bello e astuto Rinaldo aiutato dal cugino mago Malagigi. Rinaldo affronterà due fortissimi guerrieri saraceni anch'essi appartenenti alla stirpe di Mambrino d'Olivante: la donna guerriera Dama Rovenza dal Martello e il gigantesco Gattamogliere di Soria. Entrambi posseggono armi incantate da sortilegi infernali e faranno penare moltissimo Rinaldo riducendolo perfino in fin di vita. Ma anche questa volta l'intervento di Malagigi, che affronterà in un memorabile duello di magia il mago saraceno Tuttofuoco, sarà risolutivo. Ad affiancare Rinaldo nelle sue avventure non mancheranno il cugino Orlando e la valorosa sorella guerriera Bradamante. Concluderà il volume la vicenda di Rinaldo e Mambriano: l'ultimo discendente della stirpe di Mambrino da acerrimo nemico del secondo paladino diventerà alla fine suo riconoscente amico apprezzandone la lealtà e il valore
17,00

Armuzze. La festa dei morti in Sicilia 1-2 novembre

Alessia Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 54

Un piccolo foro sulla carta. Una porta su un mondo magico? Il volo di un'armucciola, che approda al cielo di Palermo per raccontare storie, tra pupi di zucchero, semi e dolciumi? Avvicinatevi a sbirciare: incontrerete Nonna Agatuzza e il piccolo Raffaele, mercati storici e notti incantate, e Bradamante, la paladina coraggiosa
17,00 16,15

Una Befana senza scopa

Valentina Di Miceli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

Oh no la Befana è nei guai! La sua scopa la ha abbandonata! Come farà a portare i regali e il carbone a tutti i bambini? Per fortuna le rimane il suo gatto saggio, Carbone, e una rubrica piena di numeri di amici con mezzi speciali pronti, chi più chi meno, ad aiutarla. Alla fine, tra una telefonata e un’altra, la tradizione è salva! “Cantando stonata la Befana volò tutta la notte sopra i tetti e le città, portando sogni, amore e tanta felicità”. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Donne, eroine e dame all'Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania. Catalogo della mostra (Modica, 29 aprile-22 ottobre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 149

La Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania nel 2021 ha festeggiato il centenario della sua nascita, ad oggi è tra le più antiche e importanti compagnie esistenti, alla quale si riconosce la capacità di aver saputo mantenere vivo l'interesse e anzi di aver saputo adattare l'Opira catanese alle esigenze del pubblico contemporaneo, pur mantenendosi fedele ai codici e alle regole di messinscena della tradizione. Sikarte celebra questo importante anniversario con la mostra «Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania», iniziativa accolta con grande spirito di collaborazione dal Centro Studi sulla Contea di Modica e dallo stesso Comune di Modica, sempre pronti a promuovere ogni aspetto dell'arte e della cultura del territorio. La mostra è allestita nei prestigiosi locali di Palazzo De Leva, precisamente nelle antiche scuderie scavate nel banco roccioso con scorci di architetture trecentesche, alle quali si accede attraverso uno splendido portale in stile gotico chiaramontano: Portale De Leva.
19,00 18,05

Maluf. Suoni dal Mediterraneo arabo

Maluf. Suoni dal Mediterraneo arabo

Salvatore Morra

Libro

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

Questo libro descrive il variegato mondo della musica mālūf, uno dei generi urbani più complessi del Nord Africa. Il volume si fonda su indagini etnografiche condotte in Tunisia nel periodo 2013-2017, con riferimento alle celebrazioni dell’80° anniversario dell’Istituto musicale Rashīdīa, ai rapporti allievo-maestro in istituzioni private e in famiglia, alla fruizione delle musiche nei luoghi pubblici, ponendo in evidenza il ruolo storico del mālūf in relazione alla costruzione dell’identità nazionale e ai suoi orientamenti postmoderni. Inoltre, attraverso studi di archivio, il libro fornisce una panoramica dei termini e dei confini della musica arabo-andalusa, con attenzione per le sue dinamiche filogenetiche e identitarie, al fine di collocare gli sviluppi musicali del mālūf all’interno dei cambiamenti sociali e politici intercorsi dal 2011 in poi. Il testo analizza inoltre come «l’intimità culturale» (Herzfeld) contribuisca e animi il mālūf agendo come metafora di nostalgia, illustrando il paradigma andaluso di mito e realtà, come associazione dinamica di simboli nazionali e altri fenomeni. Presentazione di Mahmud Guettat.
19,00

Per Roberto. Scritti in memoria di Roberto Sottile

Per Roberto. Scritti in memoria di Roberto Sottile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume nasce dall’idea di raccogliere i contributi scientifici scritti per la rivista Dialoghi Mediterranei da Roberto Sottile, professore di Linguistica italiana dell’Università di Palermo, accreditato geolinguista e dialettologo in campo internazionale, scomparso prematuramente il 7 agosto 2021. Ma Roberto Sottile era molto di più e attorno a questo volume, curato dalla amica e collega Marina Castiglione, si sono affollate molte voci di studiosi, artisti, allievi che hanno voluto realizzare un ricordo corale di una personalità incredibilmente eclettica, curiosa, aperta, profondamente innamorata della cultura siciliana e delle sue Madonie.
19,00

La musica di tradizione orale a Villalba

La musica di tradizione orale a Villalba

Gianfranco Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 462

Il volume indaga le pratiche musicali di tradizione orale a Villalba, piccolo centro a vocazione agropastorale situato nella parte centrale della Sicilia, in provincia di Caltanissetta. Il lavoro è il risultato di un’ampia ricerca sul campo che l’autore ha condotto rivolgendo la propria attenzione sia alle pratiche musicali ancora oggi vitali (repertori devozionali, musiche bandistiche, ritmi di tamburo, suoni di campane ecc.) sia a quelle ormai testimoniate solo attraverso la memoria dei più anziani (specialmente canti legati al ciclo della vita e agli antichi mestieri). L’esposizione segue il classico schema “etnografico” articolato in ciclo della vita, lavoro, ciclo festivo, spettacolo e intrattenimento, con attenzione a offrire un quadro completo dei testimoni incontrati e dei materiali reperiti nel corso dell’indagine.
25,00

Incursioni antropologiche. Paesi, teatro popolare, beni culturali, modernità

Incursioni antropologiche. Paesi, teatro popolare, beni culturali, modernità

Mariano Fresta

Libro

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

L'antropologia permette di compiere scorrerie in campi diversi: qui si parla di paesi che muoiono, di altri che nascono, di città indifferenti, della possibilità della documentazione e della patrimonializzazione dei Beni immateriali, della scomparsa del teatro contadino e della sua rinascita nell'esperienza di una piccola comunità toscana, oltre che nella rappresentazione casertana della ritualità quotidiana. Gli altri contributi riguardano situazioni folkloriche – il solstizio estivo, le credenze relative alla fotografia, le processioni religiose – che aprono questioni molto importanti relative ai sistemi di patronage, alla religiosità popolare e alla criminalità organizzata.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.