fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Museo Pasqualino

Una è la forma. Molti sono i nomi. Scenari del sacro femminile tra la Sicilia e Creta

Una è la forma. Molti sono i nomi. Scenari del sacro femminile tra la Sicilia e Creta

Ignazio E. Buttitta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

Nei culti rivolti alle Madonne e alle Sante in Sicilia e a Creta, in particolare in quelli caratterizzati dall'ostensione e dalla manipolazione di fronde vegetali, dall'uso di acque salutifere, dal riutilizzo di antichi spazi cultuali (grotte, cime montuose, boschi), sembra continuino a reiterarsi modelli mitici e simboli rituali propri di un antico pattern del sacro femminile che, di volta in volta, disarticolato e rimodulato, si rivela tutt'altro che inattuale e che anzi continua a conferire senso alle molteplici e rinnovate istanze dell'esperienza religiosa contemporanea. Che si voglia ammettere ovvero respingere l'ipotesi di una relazione storica delle espressioni del sacro femminile e delle relative forme cultuali antiche con quelle popolari contemporanee (di dee e ninfe con sante e Madonne), che si voglia accogliere o meno l'idea stessa di una preminenza delle divinità femminili nell'universo magico-religioso preistorico e protostorico delle culture mediterranee, resta il fatto, incontestabile, che una molteplicità di riti, di credenze, di culti documentati nel folklore euro-mediterraneo non sono in alcun modo riconducibili a orizzonti ebreo-cristiani né possono essere considerati, se non altro in ragione della loro diffusione, neo-formazioni popolari o invenzioni moderne e contemporanee. È necessario, pertanto, sia per le discipline folkloriche sia per quelle storico-religiose, tornare a riflettere criticamente sulle relazioni tra le diverse divinità del Mediterraneo antico, a loro volta riconducibili al motivo mitico-rituale della Grande Madre, e le diverse declinazioni locali del sacro femminile cattolico.
19,00

La balestra di Pierre. Diritto, significazione, cultura

Bassano Giuditta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

ll volume raccoglie una serie di analisi semiotiche e lavori di ricerca sul ‘giuridico’, inteso qui come fascio di attori, pratiche e discorsi che mettono in relazione il diritto e la normatività socio-culturale. In questo modo, si prefigge di mostrare alcuni aspetti poco esplorati di quegli oggetti che legittimiamo come norme, leggi, sentenze, istituzioni. Il volume cerca di rivolgersi a chi fa ricerca nel campo della semiotica, e potenzialmente anche a chi sia in possesso di competenze giuridiche. Questo nella nostra convinzione che il diritto sia già una semiotica, dotata di un proprio piano dell’espressione e di un proprio piano dell’espressione e di un proprio piano del contenuto.
19,00 18,05

Ideologia e folklore

Ideologia e folklore

Antonino Buttitta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

Ideologie e folklore: una «rassegna di studi in cui è ancora prevalente la tradizione accademica della disciplina, anche se sono anticipati temi e orientamenti nuovi» come afferma lo stesso Buttitta. Nel tracciare un profilo storico della letteratura demologica in Sicilia, nel ribadire l’illustre eredità dei maestri della tradizione glottolinguistica di cui non dimenticherà mai la lezione, Buttitta si pone nella linea di una sostanziale continuità con quella scuola e tuttavia apre nuovi orizzonti, prepara strade inedite rispetto all’impianto prevalentemente filologico delle ricerche folkloriche, contribuisce al disegno identitario di una rinnovata e autonoma scienza della cultura popolare che in Cocchiara aveva già il suo ineludibile riferimento fondativo. Opera seminale che segna le fasi di costruzione di un percorso di ricerca in evoluzione, di uno snodo fondamentale nella definizione e maturazione delle esperienze scientifiche dell’autore. In queste pagine convergono scritti che risalgono agli anni Sessanta e restituiscono temi, repertori e ideologie della demologia, aggiornati e convertiti in una cornice teorica liberata dai cascami dell’idealismo crociano. Prefazione di Antonino Cusumano. Postfazione di Francesco Faeta.
19,00

Modernità e (post)colonialismo. I musei etnografici hanno bisogno di etnografia?

Modernità e (post)colonialismo. I musei etnografici hanno bisogno di etnografia?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 184

Con questa pubblicazione vogliamo condividere con i lettori di lingua italiana un momento importante nella storia del dibattito, tuttora in corso, attorno ai musei "etnografici". Nell'aprile del 2012, alcuni tra i più importanti protagonisti del vivace dialogo scientifico internazionale sulle forme, le epistemologie, le radici e i destini di queste istituzioni museali di matrice europea hanno raggiunto l'allora Museo nazionale preistorico etnografico "L. Pigorini" [...] per condividere, insieme a direttori, curatori, artisti e attivisti impegnati presso alcune delle più importanti istituzioni museali europee, le proprie riflessioni in merito alle sfide poste dal contemporaneo a queste istituzioni di matrice eurocentrica e coloniale.
29,00

Religione, famiglia e potere nell'opera di Giovanni Verga

Religione, famiglia e potere nell'opera di Giovanni Verga

Lia Giancristofaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 185

Il linguaggio delle scienze antropologiche si fonde con l’immaginazione letteraria. Un’indicizzazione della produzione letteraria sulla festa popolare come teatro sociale, in questo caso l’osservazione fatta da Giovanni Verga a Vizzini e in in altri paesi della Sicilia, dimostra che il suo sguardo è affine all’indagine antropologica. Del resto, Verga aveva rapporti stretti con Pitré e gli altri etnologi siciliani del suo tempo. Come scrive Antonino Buttitta, Verga interpreta la cultura siciliana come un etnologo, meglio di un etnologo, perché la rappresenta in chiave interpretativa e letteraria, senza pretese di distanza scientifica: nella rappresentazione verghiana della festa siciliana, il testo sembra raccontato dal popolo stesso, e la figura dell’intellettuale svanisce, come una narrazione antropologica classica. Prefazione di Antonino Buttitta.
15,00

Etnografie del contemporaneo. Volume Vol. 5
16,00

Osservatorio outsider art. Volume Vol. 25

Osservatorio outsider art. Volume Vol. 25

Libro

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

Ricco di contributi, il nuovo dossier Repairing cities/ Survival strategies è dedicato alle pratiche anche abusive di riparazione artistica di rovine, strade, spazi collettivi o privati, sottratti all’anonimato contemporaneo e trasformati in magici environments, strutture utopiche o anche semplici segnali giocosi. Tra gli altri temi di questo numero, un importante approfondimento sulla ricezione del concetto di Art Brut in Cina. Segnaliamo inoltre il saggio sulla scoperta del valore della spontaneità creativa all’alba del Novecento negli Usa (Flahutez) e il testo sulle ragioni etiche di una estetica inclusiva (Brunner).
25,00

Cent'anni di Cirese

Cent'anni di Cirese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 167

Questo libro raccoglie ventitré scritti pubblicati online nel 2021, a cento anni dalla nascita di Alberto Mario Cirese, sui numeri 50, 51 e 52 di «Dialoghi Mediterranei», il periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo. I testi ripensati e rivisti dagli autori rappresentano ventitré punti di vista diversi, di studiosi di diverse generazioni, di diversa formazione, che hanno conosciuto Cirese in tempi e luoghi diversi, incontrandosi con i suoi diversi interessi: dalla museologia etnografica agli studi di cultura materiale, dalla teoria alla storia dell’antropologia, ai tantissimi interventi sul territorio come consulente, esperto, conferenziere, suscitatore e coordinatore di iniziative locali. Tutte e ventitré queste testimonianze raccontano di come lui sia riuscito a in/segnare: a trasferire ad altri quello che man mano imparava e pensava, a dare agli altri un esempio di passione e di rigore nello studio e nella comunicazione, a segnare gli altri, quelli con cui entrava in contatto, con i suoi insegnamenti e con il suo agire.
19,00

Osservatorio outsider art. Volume Vol. 26

Osservatorio outsider art. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 173

Il tema è la questione epistemologica del confine tra Outsider Art e arte contemporanea, l’aleatorietà delle definizioni ma la loro necessità come strumento di orientamento. I casi di Hilma af Klint e Ursula Bluhm, ma anche di Ligabue sono esempi della provvisorietà di ogni label. Si segnala la pubblicazione di un testo inedito di Pierre Restany di critica all’Art Brut nel contesto degli anni ’60.
25,00

Il padiglione del barocco povero. Scritti per Vincenzo Padiglione in disordine alfabetico

Il padiglione del barocco povero. Scritti per Vincenzo Padiglione in disordine alfabetico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

pagine: 195

Quaranta autori riflettono sui rapporti tra arte e antropologia, tra museo e comunicazione visiva, tra ricerca e creatività a partire dalla storia e dall'esempio di Vincenzo Padiglione comune amico, collega, Maestro. Lo fanno attraverso un filo conduttore comune, gestito con libertà, che è stato definito "barocco povero" o "barocco demo-etno-antropologico", che connette oggetti, pratiche, azioni in rappresentazioni e stili.
30,00

Punch Judy & Baby. The short and funny story of punch

Cristina Stassi

Libro

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

pagine: 48

Età di lettura: da 4 anni.
17,00 16,15

Inquadrature e sequenze. Filmati di antropologia visuale

Inquadrature e sequenze. Filmati di antropologia visuale

Ottavio Cavalcanti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il volume si prefigge, nella parte introduttiva, di ricostruire per grandi linee l’attività svolta dal Centro Interdipartimentale di Documentazione Demoantropologica dell’Università della Calabria sotto la direzione, per un ventennio, di Ottavio Cavalcanti. È, tuttavia dedicato, pressoché interamente, alla produzione dei documentari, realizzati in quell’ambito e in quel periodo, ricorrendo per ognuno di essi a schede introduttive corredate da immagini e testi dell’autore e di studiosi intenti ad esercitare l’attività critica sui filmati costituenti la parte più cospicua di un impegno scientifico da inquadrare nell’ambito dell’Antropologia visuale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.