Edizioni Q
Specchi degli angeli. Ediz. araba e italiana
Ibrahim Nasrallah
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2019
pagine: 140
Poesia araba, poesia palestinese.
Delitto a castroforte. Un giallo all'osso
Francesca Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2019
pagine: 154
Islam e istruzione delle donne. Studi e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2019
pagine: 210
Il volume raccoglie 6 saggi di 6 studiose del mondo islamico che vertono sull'istruzione delle donne, oltre a una introduzione e una postfazione che offrono chiavi di lettura e commenti per una più agile lettura dei saggi. Introduzione di Ersilia Francesca. Postfazione di Igor Baglioni.
La lotta fa scuola. Educazione e società
Loredana Fraleone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il concorso
Salwa Bakr
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2018
pagine: 112
Letteratura araba. Romanzo egiziano.
In piazza in piazza. Tutti in piazza
Samia Atout
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2018
pagine: 212
La Costituzione della Repubblica Italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2017
pagine: 138
Con scritti di Gaetano Azzariti, Paolo Maddalena, Giovanni Russo Spena.
Versi
Ibrahim Nasrallah
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2017
pagine: 224
Antologia del poeta palestinese Ibrahim Nasrallah.
Il manifesto del Partito Comunista
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2017
pagine: 78
Una lanterna che non si spegne
Jamal Bannura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2016
pagine: 148
Libro-gioco con la piccola lanterna
Ghassan Kanafani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2016
pagine: 120
Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese
Simone Sibillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2015
pagine: 284
Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese prende in esame una selezione di opere letterarie palestinesi connesse al ricordo traumatico dell'espulsione di massa del 1948, indagandone in una prospettiva interdisciplinare le diverse modalità di configurazione e rappresentazione. La poesia riporta in vita tracce e luoghi cancellati dalla storia e dalle mappe geografiche. Interrogando il senso di 'dislocazione' derivato da quella frattura, esprime l'ineludibile tensione tra memoria e oblio, presenza e assenza. Le opere in prosa di Kanafani, Natur, Habibi e Darwish vengono esplorate come potenziali serbatoi di contro-memorie della catastrofe del 1948. La memoria è agency volta a ristabilire un legame positivo con il proprio passato a rischio di oblio, è un atto di resistenza alle atrocità del presente. Presentazione di Francesca Maria Corrao.

