Edizioni Sabinae
Gigi Proietti. Una biografia
Daniela Montemagno
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 468
Dal debutto sotto gli occhi ammirati di Ennio Flaiano fino alla morte improvvisa il giorno del compleanno, un coup de théâtre come ad emulare Shakespeare, la vita artistica di Gigi Proietti è un susseguirsi di esperienze eterogenee, molto diverse tra loro, eppure per certi versi simili. Questo volume intende ripercorrerle attraverso interviste, recensioni e documenti d'epoca per ricostruire una carriera eccezionale forse non del tutto nota al grande pubblico. Attore, doppiatore, regista, cantante, musicista, conduttore, direttore di teatri, produttore di spettacoli, docente di recitazione... lui stesso, che diceva di poter ironizzare su tutto tranne che sulla guerra e non era privo di umiltà, avrebbe voluto sulla propria epigrafe la scritta "È stato curioso, così curioso da inseguire troppe ipotesi". Quello che ha sempre animato la sua ricerca espressiva, che fosse per il teatro d'avanguardia o quello leggero, per una regia lirica o soltanto il racconto di una barzelletta è infatti la grande curiosità mai soddisfatta per il mistero e il fascino della comunicazione in scena. E in fondo rimane un mistero anche su chi sia stato veramente l'artista Proietti, eppure tanto popolare
Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Volume 602
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il cinema e il suo rapporto con l'ecologia. Un titolo - il titolo italiano di un vecchio film - ci ha guidati verso il tema dell'ecologia: 2022: i sopravvissuti (Soylent Green, Richard Fleischer, 1973). Nell'anno 2022 New York è immersa in un'insopportabile calura, le risorse naturali si stanno esaurendo e i suoi quaranta milioni di abitanti sono costretti a cibarsi di un alimento sintetico, il "Soylent Green" appunto, fabbricato con sostanze innominabili. Riscaldamento globale, cambiamenti climatici, cibi Ogm... il 2022 è arrivato, e il romanzo di Harry Harrison al quale Fleischer si ispirava non sembra più tanto fantascientifico. Parlare dell'ecologia al cinema è un gesto politicamente dovuto: comporta ricordare i tanti film, antichi e recenti (dai Lumière a Don't Look Up), che si sono occupati del tema; ma significa anche parlare del cinema dentro l'ecologia. Perché anche i set inquinano, ma la coscienza "verde" è forte e anche il mondo delle produzioni, in Italia e in molti altri paesi, si sta avviando verso protocolli plastic free sempre più virtuosi.
La commedia italiana in 160 film. 1948-1980
Alberto Pallotta, Andrea Pergolari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 474
Questo libro la racconta in 160 film: non necessariamente tutti capolavori, ma sicuramente tutti necessari per offrire uno spunto di discussione e raccontare il genere, i suoi autori, i suoi attori. Non ha la pretesa di essere esaustivo o assertivo, ma certo è guidato da un gusto anche un po' feticista. Per un genere di enorme successo popolare che talvolta ha fatto da specchio e talvolta da catalizzatore della realtà. Un gusto individuale ed opinabile che aspetta appunto di essere opinato da lettori, critici e cinefili.
Passeggiando per Napoli. Itinerari tra storia e storie
Antonio Montone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 160
Passeggiate, percorsi tematici e a tempo per conoscere e innamorarsi di una delle capitali europee della cultura, dell'arte e delle tradizioni. Percorsi semplici, accattivanti e per tutti i "palati". Una guida per visitare la città di Napoli concepita per gruppi di amici, piccoli e grandi, che hanno voglia di immergersi nei colori e nella tradizione di una città che svela ogni volta segreti e storie millenarie. Napoli non va solo vista, Napoli va guardata, con spirito curioso, lasciandosi avvolgere dai suoi colori, suoni, odori, sapori, dalle sue storie e dai suoi miti. Solo così se ne apprezzerà a fondo la bellezza. Questo volume è il compagno di viaggio di chi vuole essere portato per mano tra "vichi e vicarielli" - strade e stradine - alla scoperta di questa straordinaria città.
Monica Vitti
Chiara Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 240
La vita, la storia, i personaggi, i volti delle tante donne cui Monica Vitti ha dato vita al cinema, al teatro, in televisione offrendo loro la sua inconfondibile voce e la sua forza interpretativa. Il racconto di una donna e di un'attrice indimenticabile che ha fatto della sua ironia, dell'arte del saper ridere e delle sue insicurezze i suoi punti di forza. Semplicemente, Monica Vitti.
Ugo Tognazzi, ridere è un cosa seria
Chiara Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 196
Una biografia per celebrare l’attore in occasione dei 100 anni dalla nascita. Ugo Tognazzi. Attore, mattatore, antieroe, regista, cuoco… i mille volti di un artista che, in circa cinquantacinque anni di carriera, si è diviso tra teatro, cinema, televisione e cucina. Thomas Robsahm, Ricky, Maria Sole e Gianmarco Tognazzi, Italo Moscati, Maurizio Costanzo, Orietta Berti, Ugo Gregoretti, Arturo Brachetti, Corinne Clery… sono soltanto una parte di coloro che hanno partecipato a questo libro impreziosendolo dei loro ricordi e dei loro racconti. "Ugo Tognazzi, ridere è una cosa seria" desidera essere un inno alla comicità, al talento, al cinismo e ai numerosi volti dell’attore considerato tra i moschettieri della nostra “commedia all’italiana” (assieme a Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi e Monica Vitti) e l’unico tra tanti ad aver rivendicato il sacrosanto “diritto alla cazzata”. Perché ridere è una cosa seria!
Crisalide. I 7 demoni reggenti. Volume 6
Tamara Deroma
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 492
Il sesto volume della saga "I 7 Demoni reggenti". Finalmente libera dalla prigione in cui è stata confinata per secoli, Joorasthra-Kalin-Agetj intende instaurare la democrazia all'Inferno e dichiarare una nuova guerra contro Dio. È disposta a tutto, pur di restituire ai demoni i privilegi persi dopo la Cacciata. È disposta perfino ad allearsi con chi desidera distruggere il Male che contamina i Regni. L'esilio sul Purgatorio è appena iniziato quando l'Essenth riceve l'ordine di fermare la madre della Rivoluzione. Ma difendere il Re Nero e l'Equilibrio può rivelarsi molto complicato, soprattutto se i tuoi stessi fratelli bramano l'uno il sangue dell'altro.
La brevità della vita. De brevitate vitae
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 82
Uno tra i piú famosi trattati dell'antichità, capace di indicarci ancora oggi la via per raggiungere la felicità e la pienezza del vivere. Il senso della fuga del tempo e della caducità delle cose percorre tutta l’opera di Seneca. A questa realtà egli oppone una problematica saggezza, che invita a liberare lo spazio breve dell’esistenza dalle futili tensioni che lo consumano, vanificandone la potenziale ricchezza. Il tempo è il bene più prezioso dell’uomo; ma è anche quello più facilmente dissipato.
Luminescenza. Ediz. italiana e inglese
Maria Pacheco Cibils
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
pagine: 64
Proverbi che hanno riguardo all'alimentazione raccolte in varie parti d'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
pagine: 102
Il ritrovamento di un piccolo volume del 1872 di Proverbi italiani delle varie regioni d'Italia inerenti al cibo e all'alimentazione. Un esempio: L'inverno pan, l'estate gabban. Gennaio e febbrajo, tienti al pollajo, marzo ed aprile, capretto gentile, maggio e giugno, erbette col grugno, luglio ed agosto, piccioni arrosto, novembre e dicembre, buon vetel sempre. Quando il Sole è in leone, buon pollastro col piccione, e buon vino col popone. Luglio dal gran caldo, bevi ben e batti saldo. Giugno, luglio e agosto, né acqua, né donna, né mosto. Anonimo
Natale d'autore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
Testi di: Clement Clarke Moore, Jacob Ludwig e Wilhelm Karl Grimm, Jacopone da Todi, Carlo Collodi, Anonimo, Lev Tolstoj, Félix Lope de Vega, Louisa May Alcott, Robert Louis Stevenson, Mark Twain, Arthur Rimbaud, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Luigi Pirandello, Alessandro Manzoni, Grazia Deledda, Trilussa, Bertolt Brecht, Alberto Moravia, Hirokazu Ogura. In questo volume i vari modi di intendere il Natale vengono riuniti in una raccolta di racconti e poesie, in cui autori della letteratura di ogni tempo - dai Grimm a Stevenson, da Collodi a Twain, da D'Annunzio a Pirandello, da Moravia a Brecht - fanno a gara per sorprendere, commuovere, rallegrare, emozionare, in un ensemble che regala un ritratto completo della festa più speciale dell'anno. Qui troverete racconti di famiglie, di bambini e bambine, di amicizia, di carità, di ricordi e di nostalgia e il fascino di queste pagine vi farà compagnia durante le giornate di festa trasportandovi in un'atmosfera natalizia non priva di intime riflessioni.
L'eremita e altri racconti
Silvio Chiaberto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
pagine: 180
Un'opera come insieme di racconti, quindi senza una trama coerente, non si presta a un riassunto, ma semmai ad un cenno sui luoghi e tempi dello scrivere. I 19 racconti spaziano dal medioevo all'epoca attuale, ambientati, quando si da il caso, in Italia e in vari paesi d'Europa come i Balcani, Francia, Grecia, Spagna. Sono dettati in gran parte dalla fantasia per la gioia del sognare, tanto da essere inserite anche due favole, senza però trascurare, in alcuni, dati reali, in altri la vita vissuta, pur con varianti non volendo ridurre un racconto a pura cronaca.

