Ei Editori
Freud e l'antropologia
Edwin R. Wallace
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2017
pagine: 420
È noto che Sigmund Freud fu un grande appassionato di archeologia. Meno noto è che fu un appassionato, e ancora più profondo, cultore di antropologia. In modo piano, ma scientificamente ineccepibile Edwin R. Wallace mostra come la riflessione antropologica sia stato uno degli elementi cardini del pensiero freudiano e come l'influenza di questa disciplina non si sia limitata al solo Totem e tabù.
Wagner. Critica di una eredità
Jacques Barzun
Libro: Libro in brossura
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 166
In un epoca in cui il dibattito sull'opera e il pensiero di Richard Wagner era ancora di bruciante attualità, Jacques Barzun assunse un atteggiamento estremamente critico nei confronti del grande musicista tedesco. Come opportunamente sottolinea Luigi Maiello in una lunga postfazione, ora che la immensa grandezza di Wagner come musicista e intellettuale è fuori questione, diventa ancora di maggiore interesse ascoltare una delle voci che fu di diversa opinione, tanto più che questa voce fu quella di uno dei più prestigiosi intellettuali americani della sua epoca.
Antropologia e vita moderna
Franz Boas, Luigi Maria Lombardi Satriani, Francesco Maiello
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 158
Questo lavoro risponde ad una semplice domanda: cos'è l'antropologia e a cosa serve? La risposta - ancora oggi valida - la fornì uno dei più grandi antropologi del Novecento. L'antropologia è la sola disciplina in grado di risolvere gli interrogativi fondamentali che ci pone la società moderna su se stessa e sugli "altri".
The victorian anthropological roots of post-modernity
Francesco Maiello
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 54
Riflessione sulle radici ottocentesche e vittoriane della postmodernità in funzione dell'uso del tempo che ne fece l'antropologia dell'epoca.
Antropologia dell'età vittoriana
George W. jr Stocking
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 601
L'autore mette a fuoco gli anni e l'epoca in cui questa disciplina si autonomizzò e si emancipò diventando uno dei cardini della conoscenza occidentale.
I giardini del Lussemburgo
Marc Augé
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 167
I giardini del Lussemburgo è la prima opera nella quale l'autore, fra i maggiori africanisti francesi, passò all'antropologia delle società complesse. Concepito sotto forma di un diario-romanzo, I giardini del Lussemburgo costituisce anche un esempio di letteratura.
Storia della teoria etnologica
Robert H. Lowie, Antonino Colajanni
Libro: Copertina morbida
editore: Ei Editori
anno edizione: 2015
pagine: 340
Il testo di Lowie è una delle più importanti sintesi del pensiero antropologico in cui appaiono anche autori di lingua tedesca che sono stati messi da parte ma che hanno esercitato sulle discipline demo-etno-antropologiche una importanza difficilmente trascurabile.