ERICKSON
Test Bab. Test di valutazione per l'handicappato grave
Chris Kiernan, Malcom Jones
Libro: Copertina morbida
editore: ERICKSON
anno edizione: 1985
pagine: 158
ABI. Test di valutazione del comportamento adattivo nell'handicappato
Linda Brown, James E. Leigh
Libro: Copertina morbida
editore: ERICKSON
anno edizione: 1985
pagine: 128
Il lavoro sociale di rete
Lambert Maguire
Libro: Copertina morbida
editore: ERICKSON
anno edizione: 1985
pagine: 141
La valutazione iniziale delle abilità nell'handicappato. Schede operative per l'insegnante
Dario Ianes
Libro: Copertina morbida
editore: ERICKSON
anno edizione: 1985
pagine: 195
La lettura funzionale per l'alunno handicappato
Dario Ianes, Martha Snell
Libro: Copertina morbida
editore: ERICKSON
anno edizione: 1985
pagine: 288
SOS sostegno. Indicazioni pratiche per insegnare agli alunnicon disabilità
Libro: Copertina morbida
editore: ERICKSON
pagine: 111
A caccia di parole... In (con)testi. Significati e contesto, sinonimi e contrari, modi di dire, parafrasi e perifrasi. CD-ROM
Roberto Morgese, Ornella Mandelli
Prodotto
editore: ERICKSON
Questo software contiene un'ampia raccolta di proposte operative sul lessico, adatta ai bambini della scuola primaria e articolate su livelli di difficoltà crescente. Il lavoro proposto mira a stimolare la comprensione e l'uso dei termini specifici, delle espressioni e degli idiomi della nostra lingua inseriti all.interno di testi. Si tratta di attività che promuovono situazioni di riflessione, di conoscenza e di produzione rispetto ad aspetti specifici del linguaggio quotidiano e disciplinare, narrativo e idiomatico, definitorio o metaforico. Le attività sono raggruppate in base alla tipologia testuale affrontata, alla modalità della sua stesura e alla ricchezza espressiva e linguistica che può contenere. Nella prima sezione l'alunno, partendo da testi di diversa tipologia, è invitato a riflettere sul significato di alcune parole per comprenderlo dal contesto e per poi tornare a dare un significato più preciso al testo stesso. Nella seconda sezione gli alunni sono stimolati ad abbinare le parole a significati più espliciti per facilitarne la comprensione o sui contrari per manipolarle in chiave ludica. Nella terza sezione il bambino lavora sui modi idi dire della lingua individuandone, partendo da un fumetto, la corretta interpretazione. Nella quarta sezione partendo da brani in cui sono evidenziate parole sintetiche il bambino deve collegarle ad espressioni più ricche oppure partendo da queste deve collegarle alle corrispondenti espressioni sintetiche.