Erickson
La scrittura. Programmi di insegnamento per l'alunno handicappato
Elisabetta Torzi Acler
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 1984
pagine: 136
Logolab Sillabello. Kit di alfabetizzazione sillabica
Graziella Tarter, Tiziana Begnardi, Laura Bertezzolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Questo quaderno integra i materiali del kit per il professionista con numerosi esercizi da svolgere insieme al genitore, al caregiver, all'insegnante o al logopedista stesso per continuare l'esercizio logopedico a casa o a scuola. Le attività si rivolgono a bambini e bambine dai 5 anni in su, ma possono essere utili a chi presenta difficoltà nell'approccio alla prima alfabetizzazione. I fogli - forati e staccabili - possono essere facilmente conservati in un raccoglitore e consegnati al logopedista per un più efficace monitoraggio per progressi dei bambini e delle bambine.
Logolab. Quaderno di alfabetizzazione sillabica Sillabello
Graziella Tarter, Tiziana Begnardi, Laura Bertezzolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 280
Logolab, la serie di kit per la logopedia, presenta un nuovo kit per la prima alfabetizzazione di bambini e bambine dai 5 anni in su – ma può essere utilizzato anche da chi presenta disturbi o difficoltà nell'approccio alla prima alfabetizzazione. Il kit rappresenta un vero e proprio laboratorio portatile con cui valutare e sviluppare le competenze linguistiche, e incrementare le capacità di attenzione ed elaborazione visiva e uditiva. Tra i materiali disponibili, una checklist di valutazione che permette di avere un quadro più chiaro del lavoro che si sta portando avanti.
Tandem. Classe 3. Italiano, Storia, Geografia. Attività e giochi per l'apprendimento cooperativo alla scuola primaria
Benedetta Zagni, Eugenia Cognigni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 110
Un libro operativo per la classe terza della scuola primaria che propone una serie di schede con attività di italiano, storia e geografia basate sulla metodologia del cooperative learning (metodo didattico che promuove l'apprendimento attraverso il lavoro di gruppo). Ogni scheda è progettata per essere svolta in coppia, promuovendo così la collaborazione tra alunni e alunne attraverso compiti complementari, scambi guidati e momenti strutturati di autovalutazione. Grazie a questo libro, bambini e bambine possono rafforzare le competenze disciplinari e allo stesso tempo sviluppare abilità relazionali ed emotive in un clima di ascolto, aiuto reciproco e rispetto.
Il giocabolario. Livello 2. Alla scoperta delle parole dalla A alla Z
Maria Condotta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 88
Arriva il secondo livello del quaderno-gioco che trasforma l'arricchimento lessicale in una divertente caccia al tesoro tra parole, lettere e significati. Anche in questo nuovo livello di difficoltà, bambini e bambine sono guidati dal simpatico Gufo Lario alla scoperta di nuovi vocaboli attraverso cruciverba, indovinelli, giochi ortografici e curiosità etimologiche, imparando a usare il vocabolario con naturalezza e creatività. Uno strumento perfetto per stimolare la passione per la lingua già dalla scuola primaria, e che per questo intende affiancare i vocabolari scolastici in modo ludico e motivante.
Guardare la storia. Leggere le immagini tra passato e presente nella scuola secondaria di primo grado
Monica Di Barbora
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 220
Un volume pratico che offre spunti per integrare l’insegnamento della storia, con lo scopo di sviluppare negli alunni e nelle alunne una competenza-chiave: il pensiero critico. Il testo presenta dieci immagini differenti per tematiche, epoche e contesti, che aiutano ragazze e ragazzi a riflettere non solo su ciò che vedono, ma sul perché e sul come quell’immagine è stata prodotta. Ogni proposta unisce approfondimenti per il docente e attività per la classe, invitando a leggere le fonti iconografiche come chiavi d’accesso alla storia culturale e alla realtà contemporanea.
Geografia facile per la scuola secondaria di primo grado. Classe prima. Unità didattiche semplificate dagli strumenti del geografo alle regioni d’Italia
Carlo Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 230
Il volume presenta unità didattiche semplificate del programma di geografia della prima classe della scuola secondaria di primo grado, per facilitare l’apprendimento degli argomenti di geografia generale e delle regioni d'Italia attraverso unità didattiche chiare e semplificate, accompagnate da mappe riassuntive che favoriscono la memorizzazione e la comprensione. I numerosi facilitatori rendono il libro uno strumento ideale per i ragazzi e le ragazze con difficoltà di apprendimento. Completano il percorso una serie di verifiche mirate, proposte di lavoro in gruppo e spunti per ricerche, utili per consolidare lo studio e stimolare un apprendimento attivo in classe.
Gli essenziali. Classe terza. Attività digitali inclusive di italiano, matematica, storia, scienze e geografia. Web app
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 40
La Web app raccoglie più di 120 attività semplificate per affrontare l’apprendimento degli argomenti principali delle seguenti discipline: italiano, matematica, storia, geografia e scienze. Un materiale inclusivo utile per tutta la classe, ma rivolto in particolare a bambine e bambine con maggiori difficoltà scolastiche, con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali.
Logolab. Laboratorio digitale di logopedia. Competenze di percezione visiva, uditivo-verbale, linguistiche e numeriche. Web app
Graziella Tarter, Laura Bertezzolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 40
Un percorso digitale con oltre 200 attività rivolte a bambine e bambini dai 5 anni con difficoltà nel linguaggio e nelle funzioni esecutive. L’obiettivo è stimolare e potenziare le competenze di percezione visiva, uditivo-verbale, linguistiche (lessico, sintassi, semantica, narrazione) e numeriche. Per logopedisti/e, la web app è una risorsa preziosa per arricchire il lavoro in studio, offrendo un’ampia varietà di proposte nonché la possibilità di creare schede personalizzate. Per i genitori e le/gli insegnanti è un valido supporto per proseguire a casa le attività di riabilitazione.
Classi difficili. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida pratica per insegnanti
Fabio Celi, Benedetta Zagni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 132
Nello stile di un quaderno di Teacher Training, questa nuova guida della fortunata serie Cosa fare (e non) presenta strategie concrete per gestire conflitti, valorizzare il positivo e costruire un clima di collaborazione e benessere condiviso nelle classi della scuola primaria.
I cruciverba di Ortografoni sui suoni dolci e duri. Suoni dolci e duri
Silvia Baldi, Susi Cazzaniga
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 270
Arriva un nuovo strumento prezioso per il potenziamento ortografico! Il volume propone una serie di cruciverba, crucipuzzle, linotipie e schemi a chiave per supportare bambine e bambini della scuola primaria nella distinzione e utilizzo corretto dei suoni dolci e duri (tra cui ad esempio chi/ci, ghi/ gi, ecc.). Le attività sono raggruppate in una serie di schemi enigmistici riccamente illustrati, le cui soluzioni sono fornite dai commenti dell’ispettore Ortografoni.
L'atlante delle regioni d'Italia
Silvana Giarolli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 140
Un atlante geografico innovativo pensato per rendere accessibili e comprensibili le carte geografiche a bambini e bambine della scuola primaria, aiutandoli a scoprire il territorio italiano attraverso domande curiose e osservazioni guidate. Grazie a pagine a colori e lucidi sovrapponibili, i più piccoli possono esplorare le regioni d’Italia combinando i diversi elementi delle carte geografiche, semplificandone così la lettura. Uno strumento utile a scuola ma anche a casa, per imparare a leggere il paesaggio italiano, riflettere sulle sue trasformazioni e capire come natura, storia e società costruiscono lo spazio in cui viviamo.