ESTE
L'impatto zero non esiste
Ada Rosa Balzan
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 207
Ogni nostra scelta produce un impatto, non solo sull'ambiente ma anche sulle persone. "Sostenibilità" è un termine sempre più utilizzato. Eppure, molti non ne conoscono il vero significato. Perciò è fondamentale diffonderne l'esatta cultura e definire i giusti obiettivi. Questo è l'intento del libro: far capire e conoscere non solo l'importanza del tema, ma indagare la sostenibilità in tutti i suoi aspetti, sia ambientali sia sociali sia di governance: sono, infatti, le attività antropiche quelle che impattano maggiormente sul mondo. Il volume accompagna il lettore nel suo percorso di sostenibilità attraverso le 4 C: capire, costruire, concretizzare e comunicare. Nella parte finale alcune organizzazioni e imprese raccontano come hanno migliorato il proprio grado di sostenibilità grazie ai giusti strumenti.
Digital mentor. Guida per imprenditori immersi nel digitale
Paolo Borghetti
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 228
Eliminare gli ostacoli alla digitalizzazione attraverso un approccio umanista. Competenze digitali e apertura al cambiamento sono la chiave per rimanere competitivi in quest'epoca di continue crisi. E il vero limite per le imprese, soprattutto per le PMI, è la difficoltà a reperire persone specializzate per gestire le sfide inedite. Spesso, il vero gap è comunicativo: molti imprenditori si affidano a fornitori esterni - software house - che non parlano la loro stessa lingua, con conseguenti ostacoli a digitalizzare l'organizzazione. Alle PMI serve il digital mentor, il manager che mette a disposizione delle aziende il suo know how digitale attraverso un approccio umanista, capace di valorizzare le persone, che sono le vere protagoniste della trasformazione. Perché le tecnologie, da sole, non bastano: bisogna comprendere il linguaggio informatico, capire l'importanza dei dati e l'uso che se ne può fare, e saper scegliere i giusti strumenti. E, soprattutto, non bisogna dimenticare che la finalità di ogni progetto è migliorare la vita degli esseri umani
C'era una volta la ricerca e selezione. Storia di Teresa e dell'evoluzione del suo ruolo di HR Manager
Daniele Bacchi
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 243
La competizione si gioca sulla capacità delle organizzazioni di assumere. In questo, l'HR Manager deve saper fare la differenza. Trovare persone non è difficile: con qualche ricerca online si ottiene facilmente un elenco di nomi. La vera sfida dell'azienda sta nel riuscire a portarle a bordo vincendo la concorrenza per gli stessi profili. Attraverso la forma del romanzo, si racconta la quotidianità di Teresa, HR Manager alle prese con un complicato processo di ricerca e selezione del personale: le sue giornate forniscono uno spaccato di quanto accade nelle aziende e mettono in luce i problemi delle imprese quando devono crescere. Per Teresa è difficile anche solo riscuotere l'attenzione dei candidati e questo le impedisce di raggiungere il suo obiettivo come manager. Nella funzione HR sono mancati l'evoluzione agile, la comunicazione interna efficace, il corretto utilizzo dei dati, il focus sulla Candidate experience. Il libro vuole fornire non solo gli spunti per migliorare il processo di ricerca e selezione, ma anche un nuovo sguardo sulla funzione HR, sottolineando l'importanza strategica del ruolo.
Conversazioni sul change management. Assochange, 18 anni di passione evolutiva
Moira Masper, Giorgio Vizioli
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il cambiamento non è un'opzione. Per questo occorre viverlo come un'abitudine mutevole, ma costante. Per le organizzazioni è fondamentale saper gestire i cambiamenti e compiere un'evoluzione. Da queste premesse, 18 anni fa, è nata Assochange, con l'obiettivo di rappresentare un luogo di confronto, approfondimento e buone pratiche sul Change Management, promuovendo la cultura del cambiamento nelle aziende come motore indispensabile per la loro vita e il loro successo. Il volume ripercorre tutte le tappe dell'associazione, attraverso le voci di Fondatori, Presidenti, membri del Consiglio Direttivo e soci che ne hanno fatto parte nel tempo. Il risultato è il ritratto di un'epoca dove Assochange ha saputo agire da protagonista attraverso iniziative ed eventi che l'hanno contraddistinta. Prefazione di Sergio Luciano. Con un saggio di Gianfranco Rebora.
Resettare e ripartire. Digitalizzazione e servitizzazione. Come riposizionarsi competitivamente nello scenario di business tra nuove emergenze e Pnrr
Giorgio Merli, Giovanni Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 208
Dobbiamo studiare il futuro. Non per sceglierlo, ma per cambiarlo. La pandemia di covid, gli aumentati costi dell'energia e la guerra in Ucraina hanno modificato notevolmente lo scenario di business per le imprese italiane. Considerando che la competitività del sistema Italia era già in costante calo da almeno due decenni, è arrivato il momento di ripensare in modo deciso i nostri modelli. Bisogna prendere atto dei forti cambiamenti di contesto e delle opportunità fornite dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La digitalizzazione può abilitare nuovi business e permettere di operare in modo integrato all'interno di ecosistemi complessi partecipando a nuove catene del valore. L'aumento del costo dell'energia suggerisce di ridurre la componente legata al puro Manufacturing, attivando nuove linee basate sulla servitizzazione. Il libro propone a imprenditori e manager modalità con cui riposizionarsi nell'attuale scenario, sfruttando nuovi trend e opportunità. Sono suggeriti strategie e approcci metodologici a vari livelli: modelli di business, value proposition, organizzazione e gestione delle Risorse Umane (anche attraverso case history).
Organizzazioni sull'orlo di una crisi di identità. Sul perché sia indispensabile tornare a generare storie e recuperare valori manageriali dispersi
Pier Luigi Celli
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 112
Non basta pensare in funzione del risultato se non si sa costruire la cornice che dia un senso al lavoro e un orizzonte in grado di dare continuità. Gli sconvolgimenti prodotti da tecnologia, geopolitica e aumento di variabili non controllabili hanno messo in discussione conoscenze e strumenti operativi che hanno accompagnato decenni di crescita 'normalizzata'. Oggi appare sempre più inevitabile ripensare il modo stesso con cui abbiamo immaginato a lungo un futuro di tipo progressivo nello sviluppo sociale e nella gestione dei business.
Le sfide organizzative del PNRR
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 176
L'attuale crisi può essere superata se sapremo attuare un punto di svolta. Il PNRR è l'occasione irripetibile per riformare il Paese. E rimettere al centro la questione organizzativa. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) offre la possibilità di dare risalto alla questione organizzativa, almeno per quanto riguarda i comparti fondamentali delle amministrazioni e dei servizi pubblici. Nel volume, diversi studiosi che collaborano stabilmente con Sviluppo&Organizzazione hanno analizzato e commentato i contenuti del Pnrr proprio in quest'ottica: le riflessioni riguardano il quadro generale di riforma e di cambiamento; i probabili risvolti per i settori dell'educazione e della formazione; lo sviluppo delle competenze professionali e culturali. L'ampio ventaglio dei contributi offre evidenza di come l'analisi organizzativa sia una forma di pensiero critico allenato a valutare la complessità delle situazioni sociali nel rispettivo concreto svolgimento. Attraverso questo filtro si palesano varie domande: quali organizzazioni ci lascerà il Pnrr quando la sua realizzazione sarà compiuta? Quali Pubbliche amministrazioni? Quali imprese? Se il Piano è una grande occasione per operare riforme strutturali, bisognerà prestare attenzione alla progettualità sistemica sostenuta da una visione d'insieme, dall'analisi delle tendenze in atto e dalla consapevolezza delle storture ereditate dall'esperienza passata che è necessario correggere.
Il team giusto. Neuroni, linguaggio, agilità per progettare il lavoro di squadra
Paolo Chinetti, Stefano Susani
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nella complessità è difficile pensare di conseguire un risultato importante da soli. Abbiamo bisogno dei team giusti. I team sono ormai diventati una parte fondamentale del mondo proI produttivo. Eppure, solo di recente si è iniziata a capire l'importanza di progettare la loro composizione: il 'team giusto' è una squadra di persone con competenze complementari e pari potere decisionale che operano insieme per raggiungere un unico obiettivo. Nonostante l'attualità del tema, al pari di leadership e di organizzazione del lavoro per progetti, è difficile approfondire la questione attraverso uno sguardo allargato e integrato: l'obiettivo del libro è fornire una panoramica sulle definizioni e sulle teorie del lavoro di gruppo all'interno di un'organizzazione, ma soprattutto di presentare gli strumenti utili per realizzare progetti (anche complessi), tenendo conto delle giuste dinamiche di squadra e mettendo alla prova il lettore attraverso alcuni esercizi pratici e lo studio dei migliori casi aziendali.
Per un manifesto della manifattura italiana. Spunti di dibattito per la definizione di un programma di azioni concrete per la manifattura italiana: geopolitica, transizione tecnologica, sostenibilità e sviluppo del lavoro umano
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'Italia è la seconda manifattura d'Europa ma questo non basta di per sé a garantirci un futuro. Perché il nostro obiettivo dovrebbe limitarsi a non perdere posizioni quando potremmo invece aspirare a ricreare una nuova grande industria italiana? Siamo la seconda manifattura d'Europa ma il nostro Paese ha progressivamente perso importanza nei grandi settori strategici, come l'informatica, la chimica e la farmaceutica. E la mancata capacità produttiva, soprattutto in quest'ultimo ambito, ha incrementato la nostra vulnerabilità nel fronteggiare la pandemia. Di contro ci sono settori, come l'alimentare, che continuano a rappresentare un fiore all'occhiello, ancora saldamente nelle mani di famiglie di imprenditori. Quale futuro si prospetta per il nostro made in Italy? Quali considerazioni dobbiamo sviluppare per indirizzare la manifattura del futuro? Le sfide che ci attendono richiedono competenze, saperi, visione. Per questo vogliamo raccogliere contributi per un manifesto per la manifattura del futuro, partendo da alcune riflessioni strategiche: Possiamo progettare il futuro partendo dalle nostre radici? Recuperiamo la cultura del saper fare artigiano e la nostra storia; Vogliamo continuare ad essere la seconda manifattura d'Europa ma abbiamo un peso politico scarso. Quale ruolo può giocare l'Italia all'interno degli equilibri geopolitici Come pensiamo di valorizzare i distretti industriali? Che spazio vogliamo che abbia l'uomo nella fabbrica del futuro? Vogliamo intervenire per contrastare la bassa produttività? Quali nuovi spazi si aprono per nuovi livelli di partecipazione? Vogliamo individuare una via italiana al miglioramento continuo? Come possiamo fare in modo che la digitalizzazione valorizzi le nostre produzioni, anche all'interno delle piccole e medie imprese? Vogliamo valorizzare e proteggere le nostre filiere contribuendo alla crescita di un ecosistema? Vogliamo che l'industria contribuisca a far crescere i nostri territori? Vogliamo dare impulso alla transizione ambientale? Vogliamo valorizzare il nostro grande potenziale creativo? Vogliamo far crescere e trattenere le competenze dei giovani? Come dovrebbe evolvere il ruolo della governance e la relazione tra proprietà, manager e tecnici? Vogliamo contribuire al risorgimento della grande industria italiana? Quale politica economica pubblica servirebbe al Paese?
Competenze e sentimenti in azione. Emotional agility
Angela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2021
pagine: 336
C'è una relazione imprescindibile tra sentimenti e competenze. Ecco perché serve conoscere le emozioni che influenzano le nostre capacità lavorative e quelle dei nostri team. Sentimenti e competenze hanno un'influenza diretta sulla vita professionale e sul contesto organizzativo. Se i primi sono la modalità con la quale le persone si relazionano agli altri e all'ambiente, le seconde costituiscono il mezzo per raggiungere i risultati. I sentimenti possono essere distruttivi, cioè causa di insuccessi; ma possono essere anche produttivi, potenziando di fatto le competenze al lavoro. Nella realtà lavorativa tutto questo può produrre effetti positivi o negativi, perciò è fondamentale saper individuare eventuali campanelli d'allarme. Il libro, pensato come un agile manuale, è parte dell'Emotional Game (composto anche delle apposite card) funzionale a sperimentare l'influenza dei sentimenti produttivi o distruttivi sulle capacità.
Imprenditori e samurai. Viaggio alla scoperta dei valori e dello spirito dei nobili guerrieri giapponesi nelle imprese
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il viaggio dalle falde dell'Etna alla fascia pedemontana del Lombardo-Veneto racconta la storia di 15 imprese samurai che, allineate le une alle altre, svelano i segreti della manifattura italiana. Storie molto simili a un romanzo dove si intrecciano successi, sconfitte, atti solitari di coraggio e intuizioni geniali che sembrano obbedire alla ricerca di se stessi e del delicato meccanismo che regola il funzionamento del capitale umano. Ne emerge un quadro in cui gli attori - imprenditori e collaboratori - sono sulla stessa linea di confine, con una classificazione gerarchica che sfuma man mano che alle imprese arride il successo. Un laboratorio permanente in cui la tavola dei valori sembra replicare i comportamenti dei guerrieri samurai per i quali la comunità e l'individualità finiscono per essere la stessa cosa. Un miracolo di coesione che genera un'antropologia dell'imprenditore e dei suoi collaboratori che andrebbe studiata come modello di riferimento di una società più premiante delle idee, dell'azione e dell'intraprendere di quelle che abbiamo finora conosciuto.
Lezioni per imprese nostalgiche del futuro. Che cosa stiamo imparando dalle crisi
Pier Luigi Celli
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2021
pagine: 92
Le crisi sono grandi occasioni di igiene rispetto alle incrostazioni che hanno ridotto l'agilità delle strutture organizzate. La pandemia ha stravolto tutto. In un contesto in costante evoluzione è ora necessario che le aziende escogitino nuove strategie e le persone sviluppino competenze in grado di affrontare crisi imprevedibili e di enorme portata. Importante, in futuro, sarà la capacità di stare nelle incertezze senza dover cercare, a ogni costo, una stabilità. Per farlo serve circondarsi di 'teste ben fatte': persone curiose, intraprendenti e che non si fermino davanti al rischio di sbagliare.