ESTE
Strana gente i formatori. Storie di formazione manageriale
Massimo Reggiani
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2016
La formazione è un argomento sempre al centro dell'attenzione di Persone&Conoscenze e oggi di speciale attualità: è necessaria per far fronte alle sfide del mercato, all'internazionalizzazione e alla necessità di una costante innovazione. Oggi la formazione si trova a dover affrontare grandi cambiamenti legati alle nuove tecnologie digitali ed è condizionata dalla crescente attenzione ai costi. La storia personale di Massimo Reggiani è una buona sintesi dell'evoluzione della formazione aziendale in Italia. Dalla metà degli Anni 70 fino alla sua prematura morte, al termine dell'estate del 2008, Reggiani ha lavorato come formatore, prima in una grande azienda e poi presso quella che è stata forse la più importante scuola di formazione aziendale italiana, Tesi. Quando, sul finire degli Anni 70 e nei primi Anni 80, Reggiani iniziava ad affermarsi nella professione, la formazione aziendale godeva di grande credito e di notevoli budget. La formazione appariva allora come il modo per diffondere la cultura imprenditoriale italiana e allo stesso tempo il modo per coltivare le potenzialità delle persone, per cercare il loro coinvolgimento e per sollecitare la loro disponibilità al cambiamento, nella convinzione che i risultati aziendali non possono ottenersi senza le persone e contro le persone. Quando negli Anni 90 lo scenario è mutato, Reggiani si è trovato a essere testimone esemplare di questa tradizione. Di fronte ad aspettative dei committenti sempre più pressanti e di fronte a budget risicati ha sempre saputo portare valori positivi: la fiducia in se stessi, il rispetto degli altri, la riflessione pacata e mai superficiale.
Progettare i prodotti del futuro. Metodi, approcci e strumenti per competere
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2016
Pattern comportamentali. Percorsi di eccellenza per guidare l'innovazione organizzativa
Massimiliano Boggetti
Libro: Copertina morbida
editore: ESTE
anno edizione: 2016
Il cambiamento organizzativo. Pratiche, competenze, politiche
Libro: Copertina morbida
editore: ESTE
anno edizione: 2016
pagine: 229
Dream company. Un nuovo engagement tra idealismo e pragmatismo
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2016
pagine: 252
LLe dream company - aziende ideali dove persone, strutture, processi sono ingranaggi di un meccanismo tendente all'equilibrio armonico - esistono e poggiano su tre elementi: thinking, action, social. Dove il thinking rappresenta la libertà di pensiero e di costruzione creativa, l'action raffigura la tangibilità delle cose fatte e da fare, il social ha a che vedere con la ricchezza relazionale. Ma affinché queste condizioni si realizzino, occorre primariamente ripensare gli stili di management. In questo senso, la formazione è di certo un'importante leva. Oltre ad approfondire aspetti relativi a skill classiche - tradurre la strategia in execution, promuovere l'innovazione, costruire relazioni strategiche, ispirare e generare fiducia, investire sul potenziale, saper comunicare correttamente la visione e la direzione -, la formazione ha il compito di favorire nuove forme di engagement. Un engagement affettivo, nutrito di rapporti, sostegni, implicazioni emotive; uno normativo, basato su norme, valori e accettazione responsabile delle proprie azioni e dell'applicazione delle conoscenze e capacità; uno, infine, detto "della continuità", intesa come ricerca e possibilità di progettualità futura. Il principio dell'happy work, parente stretto del benessere lavorativo e del legame che esso ha con una performance positiva, non è da considerarsi una fantasia; può essere coltivato con strumenti organizzativi classici e rinforzato con una formazione consapevole.
L'ornitorinco sulla scrivania. Elogio dell'errore in azienda
Piermario Lucchini, Alice Bislenghi, Francesco Ziliani
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2016
L'Ornithorhynchus anatinus, comunemente conosciuto come ornitorinco, è un mammifero semiacquatico che vive nelle regioni umide della costa orientale dell'Australia e della Tasmania. Fisiologia e anatomia dell'ornitorinco sono uniche tanto che, quando fu scoperto dagli europei alla fine del Settecento, gli scienziati si convinsero che quell'insieme a prima vista bizzarro di caratteristiche fisiche dovesse essere un falso, ideato per mettere in crisi il sistema di classificazione. In altre parole, pensavano si trattasse di un errore. Prendendo a prestito la sua storia personale e quell'ornitorinco che da sempre lo accompagna, il protagonista parte dal presupposto che di errori sono pieni il mondo e le aziende. Lungi dall'eliminarli, il compito del buon manager è quello di trovare gli 'errori buoni' e valorizzarli perché, in fine dei conti, sbagliando si impara.
Sulla via creativa. Educandosi-educare. Gli incontri del lunedì in Cascina Alta: testimonianze e sperimentazioni nel mondo del lavoro
Luisella Traversi Guerra, Raffaella Trigona
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2015
In questo libro garbato e riflessivo le autrici hanno dato corpo a un nuovo modo di esplorare il complesso e articolato mondo della gestione e dell'organizzazione aziendale. Si sente molto parlare di come il mondo stia cambiando e di come vecchi modelli e modi di fare le cose non funzionino più. Effettivamente molti di questi modi, soluzioni, appartenenti a un'era passata, sono diventati problemi attuali.
Competenze e sentimenti. Ascoltare i sentimenti per far crescere le competenze
Angela Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: ESTE
anno edizione: 2015
pagine: 300
Le competenze sono un asset fondamentale per le organizzazioni. Ma le competenze appartengono alle persone che le esercitano, le sviluppano, le dimenticano. Pensare ad un approccio solo "razionale" per la gestione e lo sviluppo delle competenze è riduttivo. I rapporti umani sono alimentati da emozioni e da sentimenti, alcuni produttivi che permettono di rendere le competenze sempre più efficaci, altri distruttivi che costituiscono un blocco evolutivo. Il libro parte dal presupposto che pensare che le nostre competenze possano funzionare prestando attenzione solo alla loro componente logico-funzionale sia la più grande falsità di tutti i percorsi di apprendimento.
Stampa 3D. Applicazioni di un'idea innovativa. Principi, utilizzi e oppportunità di business
Giancarlo Magnaghi
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2015
Oggi si può stampare praticamente di tutto, dalle molecole agli edifici, al cibo, passando per le protesi dentarie e gli esoscheletri. In pieno boom evolutivo, l'additive manufacturing del terzo millennio seduce aziende e maker con macchinari sempre meno costosi e tecnologie sempre più all'avanguardia. Il libro si propone di analizzare casi applicativi di business, rischi e opportunità che questa tecnologia offre.
Intuizione e innovazione. Qualche lezione per il futuro da storie di marketing nell'informatica italiana
Carlo A. Valente
Libro: Copertina morbida
editore: ESTE
anno edizione: 2015
Il libro è la testimonianza dell'evoluzione dell'informatica italiana attraverso diversi decenni, dal momento in cui, alla metà degli anni '50, il coraggio e l'intuizione di un grande industriale e un geniale progettista hanno portato in tempi rapidissimi allo sviluppo di sistemi informatici italiani di prestazioni e qualità ientiche a quelle dei numerosi produttori stranieri dell'epoca.