fbevnts | Pagina 24
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eurilink University Press

Europa 2020. La sfida della crescita

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 107

Il Consiglio Europeo ha recentemente approvato "Europa 2020", una nuova strategia decennale per l'occupazione e la crescita, che promuoverà la realizzazione di riforme strutturali. La strategia è incentrata sulla promozione delle industrie a bassa emissione di carbonio, l'investimento in sforzi maggiori per lo sviluppo di nuovi prodotti, l'accelerazione dell'economia digitale e la modernizzazione dell'istruzione e della formazione. In tal senso sono previste sette iniziative faro e cinque obiettivi quantitativi legati ai settori occupazione, ricerca e sviluppo, istruzione, povertà e cambiamento climatico. Il nuovo piano chiede ai governi di fissare priorità nazionali per aiutare l'UE a raggiungere i suoi obiettivi. I governi UE devono presentare i piani su come intendono affrontare le nuove sfide. Le performance verranno monitorate attraverso rapporti annuali diffusi a livello UE. Questa battaglia per la crescita e l'occupazione richiede un coinvolgimento al massimo livello politico e la mobilitazione di tutte le parti interessate in Europa, oggi ancor più necessario ed attuale, alla luce della recente "crisi greca". La Fondazione Economia Tor Vergata CEIS offre in questo saggio una raccolta di punti di vista con esponenti accademici, rappresentanti dell'industria e delle Istituzioni sulle strategie per Europa 2020.
12,00 11,40

Marketing thriller. Appunti di management per l'avviamento all'imprenditorialità

Walter Forresu

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 328

"Marketing thriller" è un testo d'economia e un giallo allo stesso tempo. La prima parte, il vero e proprio giallo, è una raccolta di casi aziendali, realizzati come indagini di un thriller e con tanto di finale mozzafiato. Nella seconda parte, invece, quella didattica, si affronta la teoria del marketing, con il rigore scientifico del fisico prestato da anni all'impresa, ai più alti livelli. I protagonisti, diversi e complementari, e la loro squadra integrano le loro competenze professionali con gli strumenti dell'investigazione poliziesca: il metodo deduttivo induttivo, l'intuito e la comprensione dell'animo umano, la percezione dei segnali deboli (i più pericolosi e striscianti), l'ostinazione e la curiosità, la pazienza e il coraggio di rischiare. I profili dei personaggi, direttamente ispirati alla teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung, gli scenari noir e lo svolgimento da action movie sono gli elementi della narrazione delle gesta di due detective molto speciali, che indagano nelle incertezze del mercato d'inizio millennio. La ricerca autentica è, in verità, quella dell'equilibrio necessario, come in una monade, fra l'etica del sistema e l'etica delle finalità dell'impresa.
18,00 17,10

Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo

Giuseppe Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 335

Riflettendo sull'ultimo scritto dedicato a Gramsci da Palmiro Togliatti, poche settimane prima di morire, si avrà modo di scoprire un tema attraente del quale finora ci si è scarsamente occupati. "Gramsci, un uomo", l'articolo del 19 giugno 1964, è il ricordo dello sfortunato compagno che, se 'filologicamente' analizzato, appare in tutta la sua inattesa originalità nell'ordine dei rapporti tra i due leader del comunismo italiano. Uno scritto che rivela gli umani scrupoli di Togliatti per i servizi resi a Mosca, durante la travagliata stagione del Comintern, e il bisogno di ogni personaggio della storia di aprirsi a se stesso con coscienza vera, tesa a ripensare un passato non sempre limpido. "... se chi ti fa del male aveva il dovere di aiutarti..." fu il tormento del prigioniero Gramsci, ma di riflesso anche suo, di Togliatti, se nel maggio del '37, appena morto il compagno, vorrà acquisirne con premura tutti i possibili scritti. L'articolo del '64 ci rivela dell'altro: il processo di un sentimento religioso che ci fa apparire un Togliatti diverso. A ispirare quell'ultimo scritto non fu soltanto il fatale presentimento della propria morte, ma anche e soprattutto un ritorno di coscienza che lo spinse a ripensare all'uomo Gramsci, per rendergli finalmente giustizia con uno scritto pervaso da sentimenti mai espressi nel passato.
18,00 17,10

La dissipazione. Venti anni di piccoli e grandi sprechi nel Belpaese

Bruno Taralletto

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 256

Questo libro è stato scritto nella sua stesura originale tra il 1992 e il 1994. L'autore lo ha opportunamente aggiornato con le necessarie integrazioni fino ai nostri giorni. Vede la luce solo oggi in quanto all'epoca fu "rifiutato" da diversi editori perché troppo "aggressivo". La denuncia che il libro contiene degli sprechi nel Belpaese era in sostanza prematura, non in linea con il conformismo che al tempo governava. Oggi i tempi sono maturati e forte spira si vento dell'antipolitica. Rimane all'autore il rammarico non del tutto sopito di questa uscita ritardata per la responsabilità di qualche pavido editore. Nel frattempo sono usciti diversi libri che hanno trattato il tema degli infiniti sprechi operati soprattutto da parte della cattiva politica. Il libro non contiene solo le dissipazioni del "tesoretto" pubblico da parte della classe politica, ma allarga il raggio della sua osservazione anche ad altri settori della vita pubblica e privata, pur se l'autore sa bene che per questo ennesimo assalto alla diligenza poco o nulla si modificherà nelle cattive gestioni della cosa pubblica e nell'operoso malcostume; che è congenito alla vita stessa della politica che trova negli sprechi non solo i suoi privilegi, ma soprattutto il modo di finanziare i costi deila politica medesima. Qualcuno definisce questi sprechi i costi inevitabili della democrazia, ma se si guarda bene chi ne è l'incauto autore si scopre che si tratta degli stessi uomini politici, cioè la casta...
18,00 17,10

Ripresa dopo la crisi?

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 160

Non siamo ancora fuori dalla crisi. La crisi si è spostata dal settore privato (banche, imprese e famiglie) al debito sovrano. La ripresa dalla più profonda recessione del periodo post-bellico è cominciata seppure con sostanziali differenze tra i tassi assai modesti (intorno all'I%) di Europa e Giappone e quelli intorno al 7-9% di India e Cina, che non hanno mai smesso di crescere e la dinamica sostenuta (intorno al 5%) di alcuni Paesi emergenti, in particolare Brasile, Indonesia e Sud-Africa. Gli USA escono dalla crisi con molti squilibri, deficit e debito pubblico, conti con l'estero, ma con una dinamica più sostenuta di quella europea (intorno al 3%). La Fondazione "Economia-Tor Ver-Gata-Ceis" organizza ogni anno il convegno internazionale "Villa Mon-dragone International Economie Seminar", iniziativa che ha assunto nel tempo i caratteri di un appuntamento scientifico di grande rilievo per l'analisi delle tematiche economiche internazionali. Le principali conclusioni e i suggerimenti di policy emersi dal convegno vengono discussi in un incontro con rappresentanti istituzionali, politici ed imprenditoriali.
15,00 14,25

Un mondo in bilico. Atlante politico dei rischi e dei conflitti

Andrea Margelletti

Libro

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 180

L'attuale scenario internazionale è caratterizzato da profonda instabilità. Rispetto agli anni della Guerra Fredda il mondo di oggi sta mutando a velocità straordinaria e la sua evoluzione diventa di difficile lettura. Questa profonda trasformazione e l'emergere di tematiche sempre meno caratterizzate dall'ideologia e sempre più da valori "pre-moderni", come quelli etnici, tribali o religiosi, stanno provocando insicurezza e instabilità in tutto il globo. Non vi è area del mondo che non abbia un conflitto in corso o uno latente, ma pronto a deflagrare: il Medio Oriente, l'Asia, l'Africa, praticamente nessun continente sembra oggi immune dal virus dell'instabilità e della guerra. Israeliani e palestinesi e una mano che non si stringe. La guerra in Afghanistan e i suoi tanti, troppi morti. L'Africa che non riesce a darsi pace e continua a manifestare le sue eterne contraddizioni. Fino al Sudamerica, afflitto dalla piaga, anzi dal dramma della criminalità e della violenza urbana. Ecco allora che il Mondo di oggi resta in bilico, sospeso tra spinte modernizzatrici senza precedenti e il riflusso verso forme di conflitto che di moderno non hanno niente. Questo lavoro intende pertanto illuminare questa situazione fornendo un'istantanea dei maggiori scenari di crisi e di tutti i rischi politici associati. Ogni contesto è stato sviscerato nelle sue dinamiche politiche e di sicurezza, ne sono state descritte le cause e delineata la possibile evoluzione.
28,00 26,60

Intelligence. Un metodo per la ricerca della verità

Angelo Jannone

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2010

pagine: 266

Lo scenario del crimine si è fatto molto più competitivo e molte forme di business criminale si sono affermate grazie alla globalizzazione, prima fisica poi virtuale. Il mondo delle imprese si è ritrovato ad affrontare, nel volgere di pochi anni, nuove forme di minaccia e nuovi rischi, tutti conseguenza della globalizzazione. L'effetto della "pressione" è stato il sorprendente numero di tracolli finanziari e dei casi di malgoverno aziendale (da ENRON a Parmalat per citare i principali) che ha spinto i legislatori a svolgere una funzione di supplenza nel governo dell'economia con tutta una serie di strumenti legati alla cosiddetta Corporate Governance (d.lgv 231/01, Serbanes/Oxley Act, 1.262/95) che, insieme ad altri vincoli normativi (quali ad es. il TU Privacy ecc. o le legislazioni legate al concetto di sviluppo sostenibile), sorti come strumenti di prevenzione, paradossalmente, sono stati portatori a loro volta di ulteriori rischi di natura legale. L'effetto finale, in uno scenario economico globale, ma con framework normativi non altrettanto globali, è stato quello di penalizzare le aziende dei paesi moderni. (Presentazione di Vincenzo Mastronardi, prefazione di Roberto Pennisi)
18,00 17,10

15,00 14,25

19,50 18,53

L'amministrazione Nixon e l'Italia. Tra distensione europea e crisi mediterranee (1968-1975)

Valerio Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2009

pagine: 337

Le elezioni presidenziali del novembre 1968 conducono alla Casa Bianca il repubblicano Richard Nixon. La nuova Amministrazione repubblicana, caratterizzata dall'importante presenza di Henry Kissinger, dal rafforzamento del National Security Council e dall'intenso lavoro dell'intelligence statunitense, annuncia l'ipotesi di un negoziato globale con l'Unione Sovietica. E in questo delicato scenario internazionale della distensione, ancora condizionato dalla tragedia del Vietnam, che i tanti attori della politica estera americana seguono e partecipano alla crisi del centrosinistra italiano, assistono sgomenti alla scissione socialista del '69, agli attentati di Piazza Fontana, si interrogano, talora con valutazioni antitetiche, sulle aperture di Aldo Moro ai comunisti ("la strategia dell'attenzione"), sulle ipotesi di contrastare più attivamente l'avanzata del PCI, sul tentativo di Giorgio Almirante di rinnovare in senso democratico la proposta politica del Movimento Sociale e, infine, sulle oscure trame golpiste del generale Valerio Borghese. Basato su una documentazione largamente inedita, questo volume cerca di ricondurre al quadro mediterraneo le coordinate della politica dell'Amministrazione Nixon verso l'Italia. prefazione di Vincenzo Scotti.
15,00 14,25

L'economia dell'energia

Marco Iezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2009

pagine: 180

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.