fbevnts | Pagina 23
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eurilink University Press

Mezzogiorno tra crisi globale, Mediterraneo e federalismo fiscale

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2012

pagine: 156

Le differenze nei livelli di reddito, nella crescita e nel benessere sono connaturate ai processi di sviluppo economico. L'esperienza maturata negli anni prima della crisi, mostra casi come quelli dell'Irlanda e della Germania dell'Est nei quali si sono verificate considerevoli accelerazioni delle posizioni relative di questi paesi considerati a lungo assai in ritardo. Il Mezzogiorno, tranne nella fase relativamente breve seguita all'azione della "prima" Cassa per il Mezzogiorno, ha continuato a segnare un differenziale di crescita rispetto al Nord, a dispetto degli ingenti trasferimenti di risorse di cui ha goduto, per effetto dell'intervento straordinario. Questa circostanza ha, ormai da tempo, determinato il venir meno delle ragioni che avevano spinto questo tipo di intervento fino a mettere in discussione la stessa logica di un'azione concentrata sulla riduzione del divario. La crisi economica che ha investito il mondo nel 2008 e che stenta ad essere superata, ha reso evidenti cambiamenti decisivi nel posizionamento competitivo dei singoli paesi e delle diverse aree del mondo, con cui tutti ci dovremo confrontare. Il Mezzogiorno non può sfuggire a questa sfida, visto che dovrà confrontarsi, oltre che con la crisi globale, con quella dei paesi del Mediterraneo e definire un suo posizionamento competitivo che non potrà certo limitarsi al confronto Nord-Sud.
14,00 13,30

Criminalità e stati. Come le reti illecite riconfigurano le istituzioni in Colombia, Messico e Guatemala

Luis J. Garay­Salamanca, Eduardo Salcedo­Albarán

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2012

pagine: 239

Di regola, si pensa che criminalità e Stato siano due realtà contrapposte. Questa convinzione vede, nello Stato, un'entità omogenea che agisce allo scopo di far rispettare le leggi e, nel crimine organizzato, come ad esempio il narcotraffico, un soggetto che agisce secondo modalità che le infrangono. Il raggiungimento di questi due obiettivi genera comportamenti parimenti violenti: lo Stato ricorre alla coercizione, il crimine organizzato alla corruzione, al sequestro, all'omicidio o al terrorismo. Gli studi più recenti, però, dimostrano che il rapporto tra Stato e crimine organizzato non si è basato sempre e solo sullo scontro. Infatti, in alcuni casi, il crimine organizzato è riuscito ad infiltrarsi e a corrompere alcune Istituzioni dello Stato per raggiungere obiettivi, ovviamente illegali. Utilizzando la Teoria delle Reti Sociali, gli autori analizzano la molteplicità delle relazioni funzionali tra le Reti criminali organizzate e le Istituzioni pubbliche che, in alcuni Paesi, riescono a 'riconfigurare' lo Stato al servizio di interessi illeciti. Oltre ad analizzare le Reti illecite di Colombia, Messico e Guatemala, gli autori sviluppano proposte di politica pubblica e di coordinamento istituzionale a livello internazionale al fine di migliorare le capacità nazionali e internazionali di prevenzione, controllo e contrasto penale e sociale - del fenomeno delle reti illecite. Prefazione di Vincenzo Scotti. Presentazione di Aldo Musci.
18,00 17,10

I popoli indigeni alle soglie del terzo millennio. Quale modello di sviluppo?

Victoria Tauli-Corpuz

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2012

pagine: 206

Il libro fornisce un quadro conoscitivo sulla situazione dei popoli indigeni, della loro volontà di poter autodeterminare il proprio sviluppo e la propria crescita, della difesa dei propri diritti umani e delle loro culture e valori che si contrappongono al modello consumistico e incurante delle conseguenze ecologiche. Vengono tracciate le risultanze del dibattito avviato nell'ambito dei massimi Organismi Internazionali e, in particolare, dell'ONU, su sollecitazione dei numerosi movimenti di popoli indigeni che si stanno affermando in diverse parti del mondo. In concomitanza con il XX anniversario del Rapporto sullo Sviluppo Umano, è emersa la necessità, anche per i Paesi Sviluppati, di una misura dello sviluppo non totalmente basata sul PIL ma che tenga conto anche di altri fattori quali la qualità della vita e dell'ambiente, l'accesso all'istruzione, etc. Quale sarebbe l'esito della valutzione di questi popoli indigeni, cosiddetti sottosviluppati, se si dovessero cambiare i termini di riferimento? Il primo passo, dunque, sarà quello di disaggregare i dati a livello territoriale per tener conto anche di questi territori e di sviluppare indicatori appropriati alla valutazione. L'autrice, offrendo esempi concreti, inoltre, mette in risalto le incongruenze delle risoluzioni sugli Obiettivi di sviluppo del terzo millennio (Millennium Development Goals) che non tengono minimamente conto delle aspettative dei popoli indigeni. Prefazione di Antonella Cordone e Francesco Martone.
14,00 13,30

Pax mafiosa o guerra? A venti anni dalle stragi di Palermo

Vincenzo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2012

pagine: 381

Fin dall'Unificazione le strategie dello Stato Italiano per combattere la mafia hanno oscillato tra il "convivere" e la messa in campo di "azioni di guerra", mirate a combattere Cosa Nostra e a estirpare la cultura mafiosa diffusa in vaste aree del Mezzogiorno d'Italia. Al di là delle due condizioni estreme, si è determinata, spesso, una zona grigia nella quale si esprimeva l'intensità dello "scambio" tra mafia, società e politica. Oggi si parla sempre più insistentemente della possibilità che, agli inizi degli anni novanta e nel pieno di una "guerra" contro la mafia, vi sarebbero stati tentativi di una vera e propria "trattativa" tra rappresentanti dello Stato e la mafia. E il tema dei rapporti tra Stato e mafia è diventato, alla luce delle inchieste della Magistratura, di nuova stringente attualità. Con il suo libro, Vincenzo Scotti, che è stato uno dei protagonisti della politica italiana nella stagione segnata dalle stragi di mafia, cerca di far comprendere quello che ha conosciuto e ha fatto nell'esercizio delle proprie responsabilità, interpretando, in modo rigoroso, i fatti accaduti attraverso documenti, analisi e valutazioni riferite a quel preciso periodo storico. Si confrontano, oggi, due possibili letture: quella giudiziaria e quella storico-politica. Il libro di Vincenzo Scotti, lasciando alle indagini dei giudici la responsabilità della prima, affronta la lettura storico-politica e il conseguente giudizio sul comportamento delle Istituzioni e della politica.
20,00 19,00

10,00 9,50

20,00 19,00

Notes on international economics & finance

Alessandro Fadel, Marco Iezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2011

pagine: 128

15,00 14,25

13,00 12,35

La mediazione. Profili giuridici

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2011

pagine: 100

Il presente volume presuppone la conoscenza dello strumento conciliativo , di cui si danno per note struttura e finalità, ed ha lo scopo di divenire un memento per tutti coloro che, avvicinandosi alla materia, vogliono avere un quadro giuridico e pratico, completo ed efficace sul primo atto necessario all'instaurazione del procedimento.
12,00 11,40

Il nucleare. Come?

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2011

pagine: 124

Il volume nasce dalla considerazione che è giunto il momento di abbandonare le guerre di religione: nucleare sì, nucleare no. In un mondo in cui la tecnologia ha un ruolo dominante nella competizione internazionale occorre disporre di tutte le tecnologie e, soprattutto, partecipare al processo di sviluppo delle innovazioni che le riguardano. Dire sì alla tecnologia nucleare non vuol dire convenire automaticamente sulla opportunità della sua adozione per la produzione industriale di energia. Questa scelta dipende da un'attenta valutazione delle condizioni che rendono fattibile e opportuno l'investimento sul nucleare rispetto alle altre fonti di energia. Discutere di questo aspetto è importante anche se fare del nucleare una questione laica non è facile, ancor più dopo le vicende del Giappone. I gravissimi incidenti delle centrali di Fukushima hanno modificato profondamente il quadro del nucleare determinando una pausa di riflessione di cui è difficile stimare la durata.
14,00 13,30

Dietro al filo spinato. Racconto di un sopravvissuto all'inferno nazista in Lettonia e in Polonia

Gwendolyn Simpson Chabrier

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2011

pagine: 223

"Romanzo-documento", incentrato sulla figura di un uomo ormai anziano che, narrando al suo psicanalista le drammatiche vicende della sua giovinezza, rievoca il suo passato nel ghetto di Riga, prima della guerra, e poi nei campi di concentramento di Kaiserwald e Stutthof. "Dietro al filo spinato" è anche il resoconto fedele e accuratamente documentato del clima sociale e politico della Germania prebellica, del disfacimento e della caduta rovinosa di un popolo soggiogato dalla malia di Hitler. L'indagine approfondita dei ghetti e dei campi di sterminio dell'Europa orientale, dei quali ancora oggi si conosce molto poco, fanno dell'opera della Chabrier un unicum storico-letterario.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.