Fabrizio Fabbri Editore
Nuove composizioni corali
Francesco Varone
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 24
Truffle/truffe. Il tartufo: una storia di grandi passioni
Sonia Merli, Marco Maovaz
Libro
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
Scatti di stile. Cronaca e moda a Foligno, 1890-1914
Ambra Cenci
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 227
Mistico del futuro. La storia vera di Jacopone da Todi
Claudio Peri
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 136
L'arma bianca della critica. Indagini. Affabulazioni
Daniele Di Lorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
L’originalità di questo libro consiste nell’approccio alla letteratura come forma più consona a raccontare la vita, la sua verità tenendo sempre presenti gli aspetti allusivi, rimossi, non esplicitati su cui la critica cerca di fare chiarezza e dare forma. L’arma bianca della critica si presenta così come una raccolta di saggi - divisi in capitoli: “Autori”; “Libri”, “Letteratura per immagini” - che vanno da Dante a Pasolini passando per la Morante, per Penna, per Testori fino ad arrivare alla Ferrante con un omaggio finale a Visconti - , scritti sotto forma di romanzo: utilizzando cioè quella struttura e quella scrittura affabulante propria della narrativa che si nutre di quella forza che sembra ‘illuminare dal di dentro’ l’esistenza e che ha il nome di ‘destino’. Allora la critica diventa ricerca, confronto, lama in cui si intrecciano letteratura e vita, pensiero e forma ed in cui entrano in gioco tutti gli strumenti di analisi – dalla linguistica alla stilistica, dalla psicoanalisi all’antropologia, dalla sociologia alla comparatistica – disciolti nel piacere di esprimere narrando un senso ed un significato alle vite, ai libri, ai personaggi in un rapporto ‘aperto’ e stimolante con il lettore.
Luigi Frappi. Ritratti simultanei e paesaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 72
Silvana Landolfi. L'integrazione della porcellana nelle narrative dell'arte contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Una monografia che finalmente soddisfa l'esigenza di approfondimento storico-critico sulla figura di Silvana Landolfi, artista che da oltre vent'anni, conduce una particolarissima ricerca, espressione di una personale, quanto appassionata, narrazione contemporanea. Attraverso l'analisi di diverse opere significative, il libro evidenzia l'afflato della Landolfi verso l'antica arte della porcellana e della pittura al terzo fuoco, da lei abilmente dominata e trasformata per dare risposta a una sentita, incalzante, urgenza di conteporaneità. Pagina dopo pagina emerge così la cifra stilistica di Silvana artista, che si costruisce e sedimenta nelle storie di architetture modulari, di luoghi desueti, di figure note, di trasparenze dinamiche, al di là dello spazio e del tempo, in uno speciale connubio tra pittura e scultura. Questa imperdibile monografia rappresenta quindi uno strumento di studio e approfondimento per appassionati, ma anche storici dell'arte, ricercatori e operatori del settore.
Al tempo di Canova. Un itinerario umbro
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 328
Duecento anni fa, era il marzo del 1822, Antonio Canova inviava a Perugia Le tre Grazie. Un dono di inestimabile valore fatto all'Accademia di Belle Arti che apriva le porte all'opera di un artista vivente, il primo del suo tempo a colloquiare alla pari con l'Antico. Questo è l'Incipit del ponderoso catalogo della mostra di Perugia, che celebra il grande scultore, nel bicentenario della morte, la sua stretta relazione con l'Umbria, terra amata, raccontandone la storia da una particolare angolazione, geografica e culturale, che consente di cogliere le dinamiche artistiche di irraggiamento, circolazione o interlocuzione tra Roma e l'Umbria pontificia (ma per un lustro anche napoleonica). Il volume propone un ideale attraversamento dell'arte in Umbria tra Sette e Ottocento, con un percorso scandito in sezioni tematiche, ciascuna delle quali identificata da sculture emblematiche in dialogo con le "arti sorelle", architettura, pittura e musica: L'Umbria pontificia, La stagione napoleonica, Canova e l'Accademia di Belle Arti di Perugia, "Un'altra linea di bello": verso il Purismo, Le incisioni, L'eredità di Canova. Una sezione dedicata al Paesaggio fissa l'orizzonte ideale, che non fu "cornice", di un territorio crocevia di artisti, viaggiatori, collezionisti, eruditi: è lo spazio reale di questo itinerario nel tempo - dell'arte e della gloria - di Antonio Canova
Quale vino conoscere, valutare, apprezzare
Mario Bertuccioli
Libro
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
Alfabeto Perugia. Il DNA tipografico della città
Paolo Belardi, Valeria Menchetelli
Libro
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
Raffaello a Porta Sant’Angelo
Franco Ivan Nucciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il libro riprende un ciclo di lezioni universitarie tenute dall'autore che vengono qui restituite sotto forma di diario in cui si alternano aneddoti, ricordi e riflessioni. L'obiettivo è chiaro: avvicinare alla storia dell'arte i lettori al di fuori del mondo accademico, nella convinzione che il patrimonio artistico possa essere conservato, apprezzato e studiato in maniera ottimale solo se consapevolmente condiviso e sentito come proprietà comune. Questa rilettura di uno tra i più importanti dipinti di Raffaello un tempo a Perugia, ora diviso fra quattro diversi musei nel mondo, è anche un'occasione per guardare la città che ha ospitato il grande maestro con occhi diversi e più attenti.
Ordini di Terrasanta. Questioni aperte, nuove acquisizioni (secoli XII-XVI)
Sonia Merli, Mirko Santanicchia, Arnaud Baudin
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 932
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Perugia dedicato agli Ordini di Terrasanta, pensato e promosso nell'ambito delle attività culturali della Templars Route European Federation (TREF). I maggiori specialisti della materia, si confrontano qui in un'ottica spiccatamente interdisciplinare: storici degli ordini militari e canonicali attivi nel contesto crociato, storici dell'arte e del diritto medievale, paleografi e specialisti di sfragistica. In special modo, ponendo l'attenzione sulla genesi e sulla evoluzione politico-istituzionale di tali Ordini, utilizzando come cruciale termine di riferimento il 1291, anno della caduta di Acri. Particolare attenzione è data ai Templari, agli Ospitalieri e ai Teutonici, i tre ordini che, tra il 1120 e il 1291, si posero a presidio dei Regni Latini d'Oriente, creando una capillare rete insediativo-produttiva e difensiva di cui ancora oggi si apprezzano persistenze di notevole interesse; senza dimenticare l'Ordine di Cristo, erede del patrimonio materiale e spirituale dell'Ordine del Tempio nel regno del Portogallo. Una apposita sezione sugli Ordini di Terrasanta e le arti figurative, ha preso in esame codici miniati, tipologie architettoniche, decorazioni scultoree e pittoriche, testimonianze di una committenza composita e di lunga durata. Il volume affronta infine grazie, alle più recenti acquisizioni storiografiche, la questione dell'affaire dei Templari, di cui si da conto da più punti di vista, sia quello dei protagonisti che delle peculiari modalità procedurali, esemplificate attraverso alcuni casi di specie.