Fede & Cultura
Consacrazione o affidamento. Un equivoco su cui si gioca il futuro dell'umanità
Andrea D'Ascanio
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 80
La Vergine Maria chiede agli uomini di consacrarsi a lei, non di affidarsi: solo così sarà possibile combattere l'ultima battaglia contro il demonio.
Rivelazioni private. Prontuario per distinguere le vere e le false apparizioni
Enrico Maria Roncaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 128
Un valido strumento per districarsi nel mondo di oggi, affollato di visionari e profeti che sostengono di avere messaggi celesti.
Confidenze di uno spaventapasseri
Isidoro Tomasoni
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Una narrazione simbolica che parla del misterioso custode di un regno nascosto e meraviglioso.
Colui che parla dal fuoco. Alla sorgente della pura contemplazione
Josefa Menéndez
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 480
Le rivelazioni della mistica sull'amore misericordioso riversato da Gesù su tutti gli uomini.
Leggiamo insieme «Il Signore degli Anelli». Un commento al capolavoro di J.R.R. Tolkien
Paolo Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Oltre a essere un capolavoro del novecento e uno dei libri più letti di sempre, il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien è un'opera-mondo che al suo interno contiene di tutto, dalla filologia alla poesia, dalla filosofia all'etica. Ma per prima cosa parla a noi, uomini del XXI secolo, di destra e di sinistra, atei e credenti, pagani e cristiani, modernisti e antimodernisti. Questo volume vuole essere un commento guidato al capolavoro di Tolkien, capitolo per capitolo, alla luce dei maggiori studi e lontano dalle letture manichee e allegoriche che ne hanno svilito l'importanza di "classico". L'invito è quello di leggerlo sul serio, e magari rileggerlo, per scoprire sempre nuovi spunti, senza ridurlo a santino politico o religioso. Prefazione Paolo Gulisano.
San Francesco antimoderno. Difesa del Serafico dalle falsificazioni progressiste
Guido Vignelli
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il vero San Francesco d'Assisi, ripulito dalle incrostazioni delle ideologie che ne sminuiscono la portata.
L'ariete del modernismo. I gesuiti nelle parole di Malachi Martin
Gaetano Masciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 182
Come i gesuiti hanno deviato dalla linea del loro santo fondatore Ignazio di Loyola per diventare la testa di ponte del modernismo nella Chiesa.
Forgiato per combattere. Liberarsi dalla pornografia in 33 giorni
Jason Evert, Matt Fradd
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Un'efficace strategia per combattere la dipendenza dalla pornografia e acquisire una nuova forza interiore.
Scritti sui templari. La regola dell'ordine e il trattato sulla nuova cavalleria
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 174
La Regola dell'Ordine monastico-cavalleresco del Templari e il trattato De laude novae militiae scritto in suo favore da San Bernardo di Clairvaux, santo e dottore della Chiesa.
Zita d'Asburgo. Ritratto intimo di un'imperatrice
Cyrille Debris
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 160
La storia di una delle sovrane più famose del Novecento attraverso le sue lettere e la corrispondenza del suo entourage.
La possessione diabolica. Teologia e pratica esorcistica di Padre Amorth
Marcello Lanza
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 736
Il tema teologico della possessione diabolica alla luce dell'esperienza del famosissimo esorcista Padre Amorth.
Scherzi da papa. Aneddoti e curiosità sotto la cupola di San Pietro
Gilles Jeanguenin
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 128
Una serie di aneddoti storici sui papi che, a modo loro e nelle diverse epoche, hanno contribuito a cambiare il volto della Chiesa.