Felici
Connessioni. Raccontare la speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il catalogo della mostra "Connessioni. Raccontare la speranza" dal 23 aprile al 25 settembre a Palazzo Blu di Pisa, presenta una cospicua serie di immagini tratte da Lamiere, Salvezza e Storiemigranti, pubblicati da Feltrinelli Comics tra 2018 e 2019. Il lettore affiancherà gli autori e i disegnatori in un possibile viaggio della speranza che partendo da uno slum di Nairobi, Deep Sea, giunge sulle coste italiane, nella zona di Imperia, dopo aver compiuto una drammatica traversata del Mar Mediterraneo. Disegni originali ad acquerello, chine su carta, fotografie, permettono di vedere il backstage del lavoro svolto dagli scrittori, illustratori e fotografi dei diversi volumi, ognuno dei quali introdotto da una scheda critica e da una riflessione degli autori intorno a tre termini chiave dell'esposizione: confini, sguardi e connessioni. La documentazione fotografica viene rielaborata in fumetti e illustrazioni coinvolgenti, mentre i ritratti fotografici dei migranti aprono spazi discorsivi con l'osservatore. Opere d'arte che propongono e sollecitano sguardi problematici sulla nostra contemporaneità.
Cuore pendente. Racconti e poesie scritti all'ombra della Torre
Cristina Lastri
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 100
"Cuore pendente" è un prosimetro che racchiude pezzi di vita in una sequenza che segue una sorta di mappa affettiva dei ricordi dell'autrice, nei quali Pisa è il comune denominatore. Parole pensate in un arco di tempo piuttosto ampio, dilatato dalla potenza della memoria evocativa che spesso fa rivivere momenti emblematici del proprio vissuto, vicende della infanzia e dell'adolescenza. Assieme a poesie dedicate al fiume Arno e ai lungarni, una serie di racconti rende omaggio a suggestivi scorci cittadini, le luci della città, una gita in battello.
Un male urbano
Marcello Caprarella
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 312
Un male urbano vuol rendere omaggio a una gloriosa tradizione letteraria, quella del diario romanzato costruito su una base di avvenimenti reali filtrati dalla sensibilità e dalle insofferenze della voce narrante, con un finale in chiave giallo-noir. Eppure, Marco Imparato può essere uno qualunque di noi: un uomo che vive male il proprio tempo. La cronaca copre un anno di vita, dall'agosto del 2019 fino al suicidio del protagonista. Il contesto personale e sociale descritto è quello della pandemia. L'ambito geografico è Madrid, e la città è forse l'attore principale dell'opera. Il vero, dunque, come congiuntura specifica, come scenario spontaneo, collettivo. Attorno a Marco, i luoghi e la gente che battono nel polso della sua vita, finché questo polso non si arresta. Le "testimonianze" degli amici, colleghi e "nemici" sono una risalita micro-storica, su un registro ironico-cinico, che porta dalla rievocazione di una persona/personaggio alla descrizione di un disagio generale, di una società fatta di legami allentati o profondi, improvvise povertà, complicità e incomunicabilità, miserie passeggere e radicate, precarietà stabili e qualche lampo di poesia senza artifici - quando la poesia sgorga dalla ferita del vissuto più che dalle parole di chi, ricordando, vive e rivive.
Montescatelli Pisano. Storia di una terra-nuova toscana nel Medioevo
Jacopo Paganelli
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 252
Arroccato su un’altura da cui si domina buona parte della valle del Cecina, Montecastelli nacque, alla fine del XII secolo, come una terra-nuova, progettata ex novo per scardinare l’assetto del potere che, fino a quel momento, aveva fatto perno sui conti Alberti. I protagonisti dell’operazione furono il vescovo di Volterra e i membri della schiatta dei Guaschi. Gli ‘azionisti’ di quell'impresa popolarono la terra-nuova con gli uomini provenienti dagli insediamenti di Bucignano, controllato dal presule, e di Gabbro, controllato dai Guaschi. Fu così che a Montecastelli si eressero due porte, l’una chiamata Bucignana, l’altra Gabbregiana: richiamo alle due metà in cui il castello era diviso e ai due signori che l’avevano costruito. Se i prelati riuscirono, nel corso del Duecento, a sottoporre Montecastelli alla loro signoria e a estromettere i Guaschi, un altro attore politico si affacciò sulla scena: il comune di Volterra. Nel 1301, grazie a un colpo di mano, i reggitori cittadini misero le mani sulla terra-nuova, demolendo il palazzo dei vescovi e costruendo – al suo posto – la torre che ancor oggi svetta sul castello. Quella raccontata da Montecastelli è, insomma, una storia densa, che dialoga con le vicende più generali della storia toscana, incrociando alcuni temi decisivi della riflessione storiografica più recente, come la signoria rurale e il sinecismo della popolazione.
Veleni, amori, animali e altre calamità
Silvia Conforti
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 248
Mirella e Giorgia, due anziane sorelle sempre in contrasto tra loro, abitano in un quartiere periferico avvolto da uno strato di nebbia denso e lattiginoso, in una palazzina unifamiliare intrappolata tra i colossi di cemento armato venuti su con la speculazione edilizia. Costrette a chiudere il loro negozio a causa della concorrenza sleale dei nuovi megastore, prima di rassegnarsi alla noia della pensione, decidono di aprire una lavanderia a gettone. Giorgia, la minore, è nata dopo la tragica e oscura morte del fratellino, di cui porta il nome declinato al femminile. Le sono stati imposti, fin da piccola, vestiti e giochi da maschietto che l'hanno sessualmente disorientata. La maggiore, Mirella, da bambina gelosa del fratellino Giorgio, porta ancora sulle spalle l'angoscia di aver provocato la sua morte. Vedova dopo molti anni di un uomo piuttosto incolore, si riavvicina a Giuseppe – uomo collerico, maschilista e, ormai, con qualche serio problema di testa – in un amore che procede come sulle montagne russe. Infine, l'episodio della fine del piccolo Giorgio si rivela il vero motore di tutta la storia. Perché, proprio a partire da quello, si scopre che le famiglie di Mirella e Giorgio, prima unitissime, si sono separate repentinamente e dolorosamente. E allora: quale segreto nasconde la separazione delle due famiglie? Cosa nasconde la fine di Giorgio? E, soprattutto, cosa c'entra il gatto della madre di Mirella con il fratellino morto e la madre di Giuseppe? Perché Garibaldi, il cane che Giuseppe regala a Mirella, diventa alla fine il vero mattatore di questa grottesca storia e mette in mano a Giorgia l'arma di un finale aperto?
Il figlio dell'estate
Claudia Muscolino
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 228
Negli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, il protagonista – trasferitosi a Firenze con la famiglia – trascorre le vacanze estive nel paese natio a casa della nonna. Qui nascono i primi amori, le amicizie, i giochi. Il suo più caro amico gli insegna a tuffarsi e questa passione si trasforma in una sfida infinita tra i due. Quando il padre si ammala di tumore, la famiglia impone al nostro, allora quindicenne, di trasferirsi per un anno in Sicilia, allo scopo di partecipare come figurante alla processione del Santo Patrono e chiedere la grazia per il papà. Lui è contrariato, giudica questa scelta un retaggio di antiche superstizioni, ignorando che la famiglia vuole proteggerlo da un orribile fatto di cronaca nera che ha rimosso. Diventato uomo, quel fatto, tornato a galla, torna a sconvolgergli la vita.
Riscatto
Bianca Federico
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 136
"Riscatto" è l'esordio letterario di Federico Bianca, racconti che ci passano davanti come una banda di Funeral Jazz che fende il vocìo vitale della folla circostante. Una cifra stilistica retrò brillante, nutrita di registri alti e bassi. Quelli del grande romanzo europeo dei sanatori e delle resurrezioni nella fede, quello americano delle lolite e della mala, quello inglese del gotico, quello dell'Italia delle speranze e dei naufragi del Secondo dopoguerra come pure di un certo sottobosco sociale siciliano. Una scrittura ironico-tragica corroborata da una larga conoscenza dei generi e sottogeneri pop cinematografici e fumettistici che ci calano, come nelle pieghe ambivalenti del titolo della raccolta, nei bassifondi e nelle improvvise svolte dell'esistenza. Grinze dove è ancora possibile una cura all'aver fatto spreco della vita, una definitiva lama di luce, un risarcimento avuto in dono per incanto. O per miracolo, se si vuole. Dove la musica prima malinconica di una banda marciante può farsi, alla fine di tutto, illuminata dal cuore, lieve e scanzonata.
Explore. Oceani. Ultima frontiera. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 144
Gli oceani ricoprono oltre il 70 per cento della superficie terrestre. Ma è soltanto dalla metà del Novecento che abbiamo cominciato a studiarne le profondità. Tanto che ancora oggi continuano a nasconderci gran parte dei loro segreti, a cominciare dagli animali che li abitano, se è vero che su oltre 2 milioni di specie stimate ne conosciamo appena il 10 per cento. "Oceani, ultima frontiera" è un racconto per immagini dei mari che ricoprono il pianeta e dei pericoli che li minacciano.
Oscurità e luce. Il Cavaliere e il Druido
Thomas Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 212
"Oscurità e Luce è un fantasy ambientato in una terra immaginaria in epoca celtica - medievale. Il romanzo alterna il viaggio di Trent, Paladino della Luce alla storia di Morgan, Druido Nero. I due, in circostanze diverse, si salvano la vita a vicenda e questo li avvicina sorprendendosi animati dagli stessi ideali. Scoprono quindi che la magia dell'Oscurità e quella della Luce possono creare insieme forze dalla potenza unica. Ciò li porterà a combattere contro un'entità misteriosa, ostile, dall'enorme capacità di distruzione verso qualunque forma di vita. Questa guerra sovvertirà l'ordine delle cose che si era creato nei secoli. Sarà un lungo conflitto dall'esito quanto mai incerto. Non esiste Male senza Bene, non c'è Giorno senza Notte: "...nella vostra arroganza vorreste una giornata priva del Buio della Notte. Senza mai ricordare che anche i vostri Sogni nascono dall'Oscurità delle Tenebre." A tratti la nebbia delle fiabe si dirada, però, per lasciar trasparire luoghi famigliari e amici nei quali il lettore, proiettato in un ambiente lontano dal nostro tempo e dal nostro spazio, si ritrova a proprio agio." "Marco Buticchi)
Abituali. 21 (più uno) racconti al bar
Luca Falorni
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 280
Quella che passa, si siede, si svacca, si alcolizza tra i banconi e le sedie dei bar è un'umanità sperduta e abbandonata da luoghi migliori, che non può non rifugiarsi in posti per definizione tanto apparentemente ospitali quanto provvisori. Ma non sono più i rifiutati, i marginali, gli emarginati alla deriva di tanta letteratura da Zola a Bukowski: siamo solo noi, in questo mondo che ha deciso di non offrirci niente di meglio che il precario asilo di una luce soffusa o bianca, il tempo che si può rimanere nel "cielo dei bar".
Canova. Scultore dell'eterna bellezza
Tormen Gianluca
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 128
Antonio Canova, artista esemplare, cantore di una bellezza eterna che ancora oggi incanta e ipnotizza, rivive in queste pagine attraverso le sue meditazioni e i pensieri più intimi e profondi, mentre si avvia al suo ineluttabile appuntamento con la morte, divorato dal male che lo consuma. La memoria dello scultore di Possagno che ha creato uno stile inconfondibile, facendo rinascere la seduzione dell'arte antica calandola nella realtà del suo tempo, trova espressione in una serie di ricordi che illuminano momenti anche meno noti della sua biografia: in particolare il ruolo di ambasciatore a Parigi per il recupero delle opere d'arte trafugate da Napoleone, o il viaggio a Londra per ispezionare i marmi del Partenone. Tutto questo prende vita dalla sua voce, con commozione e nostalgia, fra ricordi di viaggi ed amici, successi e sconfitte di un uomo che ha segnato per sempre la storia dell'arte.
Pisa. Le trasformazioni della città storica
Riccardo Ciuti
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 132
Nella suoi duemila anni di storia Pisa ha subìto diverse radicali discontinuità, con conseguenti trasformazioni importanti della struttura e del paesaggio urbano. In particolare nei secoli dal XVI al XX viene cancellata - in parte semplicemente occultandola - l'immagine della città medievale e attraverso successivi apporti di progressiva trasformazione e arricchimento, prende forma un nuovo agglomerato urbano, prima con gli interventi medicei, poi con quelli lorenesi, per finire con i tentativi di modernizzazione dell'Ottocento (le nuove piazze, il rifacimento dei lungarni, lo sviluppo verso la stazione ferroviaria), che danno luogo a quella città stratificata che per convenzione chiamiamo città storica, su cui si abbatterà l'immane distruzione della guerra, seguita da una infelice ricostruzione. Il libro documenta le principali trasformazioni della città storica degli ultimi cinque secoli e il recente avvio dei processi di recupero edilizio e urbanistico, auspicio di una adeguata trasmissione al futuro del suo ancora grande e irriproducibile patrimonio culturale.