fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione CISAM

Il potere dell'immagine e della parola. Elementi distintivi dell'aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio

Il potere dell'immagine e della parola. Elementi distintivi dell'aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 258

Il volume raccoglie le ricerche presentate durante la Giornata Internazionale di Studi svoltasi a Bologna (5 febbraio 2020) nell'ambito di un progetto AlmaIdea Junior finanziato dall'Alma Mater Studiorum. Nell'intervallo temporale tra la Giornata di studi e la pubblicazione del volume, hanno partecipato al dibattito anche altri studiosi, che hanno contribuito a creare un'opera collettanea di ampio respiro. Attraverso un percorso diacronico e pluridisciplinare, che attinge a fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche ed iconografiche dal periodo romano alla tarda età bizantina, i contributi delineano la fisionomia del ceto aristocratico femminile attraverso le diverse manifestazioni della sua condizione sociale nell'espressione pubblica. Il complesso significato dei segni distintivi dello status femminile, veicolato all'interno delle società di riferimento da peculiari sistemi di simboli e convenzioni, viene dunque approfondito attingendo a molteplici prospettive, offrendo un'articolata visione di sintesi ed inedite prospettive di ricerca.
40,00

La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto. Atti del Convegno di studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020)

La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto. Atti del Convegno di studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 266

Le scritture esposte, destinate a tramandare il ricordo di una persona e del suo operato, illustrare le scene di un ciclo pittorico o informare variamente il lettore, possono essere analizzate proficuamente anche nella loro dimensione spaziale. Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole incremento degli studi sul tema dell'interdipendenza tra scrittura e immagine e tra spazio, architettonico o territoriale, ed epigrafi. Ciò nonostante, il panorama attuale è ancora disomogeneo e incapace di offrire una visione generale del problema. Il volume riunisce gli interventi presentati al Convegno La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto, organizzato dall'Associazione San Bonaventura Onlus di Napoli nel dicembre 2020. I contributi focalizzano l'attenzione - grazie a un confronto interdisciplinare animato da archeologi, paleografi, storici, storici dell'arte - sul grado di visibilità delle scritture esposte in ambito urbano, ecclesiastico, monastico, ponendo al centro del dibattito la funzione mediatrice delle iscrizioni nel dialogo tra l'osservatore e lo spazio circostante durante tutto l'arco del medioevo.
54,00

Platonismo medievale. Studi e ricerche

Platonismo medievale. Studi e ricerche

Tullio Gregory

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 180

Si offre qui la ristampa anastatica dell'ormai introvabile volume di Tullio Gregory "Platonismo medievale". Si completa così, tra i numeri della collana del CISAM «Uomini e mondi medievali», quella vera e propria trilogia che Gregory ha dedicato, tra i primi anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, al platonismo "fisico" della prescolastica. Partito da Anima mundi, del 1955, Gregory avrebbe proseguito il proprio lavoro à rebours: prima, nel 1958, con la raccolta di saggi Platonismo medievale, dove l'analisi è estesa all'XI secolo, con evidente interesse per la fortuna del Timeo platonico; poi, nel 1963, con i tre studi su Giovanni Scoto Eriugena, nei quali il pensiero del "grande solitario" del IX secolo è approfondito nel suo contesto storico, alla luce delle fonti del nuovo platonismo dello pseudo Dionigi e dei padri greci. In questo anello intermedio della trilogia, Gregory investiga, dunque, «i problemi del Platonismo medievale» nella letteratura dei commenti e delle glosse al Timeo, prendendo in esame i diversi accessus all'opera e le differenti risposte alle questioni sull'origine del mondo, sulla creazione dell'anima e del corpo umano, sulla materia prima e la dottrina delle specie native, e infine sull'«anima mundi» e l'idea di natura.
22,00

Temporis signa. Archeologia della tarda antichità e del Medioevo. Volume Vol. 16

Temporis signa. Archeologia della tarda antichità e del Medioevo. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 262

Premessa - Custodire il sacro. Reliquiari del primo millennio (IV-X secolo). Forme, funzioni, usi e contesti - E. Destefanis, Custodire il sacro: reliquiari del primo millennio (IV-X secolo). Linee tematiche e spunti di ricerca, pp. 3-26 - A. Dubreucq, Les reliquaires et leurs usages dans les sources écrites occidentales (IVe-Xe siècles), 27-42 - D. Quast, Reliquiari e archeologia. Ricerca e approcci metodologici, dalla tarda antichità all'altomedioevo, 43-58 - M.-C. Comte, Les reliquaires du Proche-Orient, entre Palestine et Syrie, 59-74 - B. Pitarakis, Reliquaires-bijoux et croix-reliquaires: les pratiques de piété privée sous une nouvelle lumière, 75-86 - F. Baratte, Culte des martyrs et reliquaires: les paradoxes de l'Afrique, 87-100 - M. Sannazaro, Reliquiari tra tardoantico e primo altomedioevo in Italia, 101-116 - S. Lomartire, Lapides preciosi sunt corpora Sanctorum. Reliquiari altomedievali di Pavia, 117-136 - S. Minelli, Reliquiari altomedievali del Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, 137-148 - E. Destefanis - M. Aceto - A. Agostino - I. M. Villa, I reliquiari del monastero di Bobbio. Un'esperienza di indagine interdisciplinare, tra archeologia e archeometria, 149-164 - R. Cassanelli, Reliquie e reliquiari del Duomo di Monza tra tarda antichità e altomedioevo, 165-182 - J.-P. Caillet, Les reliquaires du monde franc aux époques mérovingienne et carolingienne: typologie, iconographie et utilisation, 183-200 - C. Bourke, Hierarchies of Scale in Insular Tomb-Shaped Shrines, 201-212 - A. Gannon, Guarding the Sacred: early Anglo-Saxon cylindrical containers, 213-226 - G. Cantino Wataghin, Conclusioni, 227-234 - Abstracts, 235-238.
100,00

La diocesi di Albano Laziale

La diocesi di Albano Laziale

Rossana Martorelli, Emanuela Pettinelli

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 424

Il volume dedicato alla diocesi di Albano Laziale aggiunge un nuovo tassello alla conoscenza delle testimonianze scultoree di epoca altomedievale del Lazio. L'excursus introduttivo, in cui si ripercorre la storia della diocesi dalla nascita sino alle soglie del medioevo sulla base delle fonti scritte, monumentali e archeologiche, mette in evidenza lo stretto legame con la Chiesa di Roma e il ruolo del territorio nell'altomedioevo come Patrimonium Appiae nel costituendo Patrimonium Sancti Petri. Tale rapporto privilegiato si esprime anche negli interventi edilizi su committenza dei pontefici, in particolare di Ormisda nel VI secolo e Leone III fra l'VIII e il IX, ai quali si devono collegare per i caratteri stilistici molti reperti esaminati nel Catalogo. I manufatti, 85 in tutto, salvo qualche frammento appartenuto ad oggetti destinati ad uso funerario, sono pertinenti a dispositivi di arredo liturgico e presentano una sostanziale omogeneità nel repertorio decorativo e nelle modalità di esecuzione. Pur nella loro semplicità e ripetitività, essi forniscono comunque un utile contributo alla conoscenza della produzione scultorea dei secoli V-XI e della circolazione di pezzi e modelli nell'area a sud di Roma, nel passaggio fra le sfere culturali bizantina e carolingia.
65,00

Medioevo e Rinascimento. Nuova serie (34). Volume Vol. 31

Medioevo e Rinascimento. Nuova serie (34). Volume Vol. 31

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 496

Indice: L. Silvano, Salutati e Petrarca: le traduzioni in esametri latini di RVF 132 e 134 - L. Bertolini, Digrafia albertiana: sul copista del Conv. Soppr. J IX 3 della Biblioteca Nazionale di Firenze - L. Böninger, Un "segreto...che par gittato proprio in forma": Luigi Pulci e la prima edizione del Morgante (ca. 1477) - G. Leidi, Cacciagione ed eternità della poesia: un carme di Tito Strozzi a Guarino Veronese (Eroticon libri, V 2) - M. Stefani, Marsilio Ficino lettore di Aristotele e Tommaso d'Aquino - E. Maglione, Citra et ultra Pharum. Reggio, Sicilia e Magna Graecia nella Descriptio totius Italiae di Pietro Ranzano - C. Passera, L'Editoria al servizio del principe: la città in festa negli incunaboli italiani per nozze - C. Donnini, Varianti editoriali nella Cinquecentina dell'Epistolarum familiarium Liber del Panormita - L. Amato, Le 'pietre' di Michelangelo Serafini: edizione critica e commento - Descrizione di manoscritti, discussioni e notizie - D. Piccini, Alcune osservazioni su Purg. XXX 15 - M. Regoliosi, Lorenzo Valla 'grammaticus'? - S. Bionda - M. Simonetta, Quattro frammenti inediti di storia fiorentina di Bernardo Segni - P. Spinelli, Due ballate di Francesco Landini in un frammento della Biblioteca Ariostea di Ferrara - P. Navone, Altre postille alla mostra Libri e lettori di Boccaccio - F. Gallori - C. Bianca, Ricordo di Giancarlo Savino (2 giugno 1933 - 8 ottobre 2019) - Pensare il Rinascimento: Una giornata in ricordo di Riccardo Fubini attraverso i suoi studi - C. Bianca, Introduzione - A. Molho, Riccardo Fubini e lo Stato nel Rinascimento a Firenze - G. Cappelli, Il Quattrocento umanistico di Riccardo Fubini - T. Daniels, Savonarola, Firenze e la Germania - L. Tanzini, Riccardo Fubini maestro - F. Leverotti, L'impegno civile - L. Böninger, Dal « Medici project » all'edizione "perfetta". Riccardo Fubini e le lettere di Lorenzo de' Medici - F. Klein, Fubini e l'edizione di documenti archivistici - M. Giontella, Il Rinascimento italiano: tra arte e storia - Riassunti - Abstracts - Indice dei manoscritti, degli incunaboli e dei documenti d'archivio - Indice dei nomi.
70,00

Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani. Volume Vol. 23

Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 322

Indice: S. Brufani, I verba Domini e la sintassi di frate Francesco. Con l'esempio di EpFid II, 47-53 - M. F. Cusato, The Enigma of Brother Illuminato - A. D'Amico, F. De Dominicis, M. Ravaioli, P. Filippini, L' Eulogium de notitia verorum et pseudo apostolorum di Arnau de Vilanova. Esame della tradizione, dei dati storici sullo scriptorium arnaldiano e edizione critica - Robert E. Lerner, Prophet and Pope: John of Rupescissa confronts Pope Clement VI - T. Danelli, La geopolitica dell'antipapa Niccolò V attraverso il suo registro di cancelleria - M. Campopiano, Refert Iosephus: i Francescani del Monte Sion e l'assedio di Gerusalemme del 70 d.C. (secc. XIV-XVI) - D. Solvi, Sulle tracce di un originale scomparso: il Fasciculus chronicarum di Mariano da Firenze - G. Buffon, Francesco d'Assisi e il creato. Mappe degli interpreti e pertinenza ermeneutica - Cronache - Indice dei nomi.
50,00

Temporis signa. Archeologia della tarda antichità e del Medioevo. Volume Vol. 15
100,00

Studi medievali. Volume Vol. 2

Studi medievali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 535

Indice: A. Placanica, Cur homo torquetur? Percorsi di un tema teologico da Gregorio Magno a Dante, pp. 1-46 - L. De Angelis, Sceaf, i Longobardi e la datazione del Widsith, 47-100 - T. De Angelis, Sintomi, malattie e cure nel De Euboicis Aquis di Pietro da Eboli, 101-120 - E. Serrano, Tradición y novedad en la Summa dictaminis composita iuxta doctrinam Tullii de Lorenzo de Aquileya. Análisis de sus fuentes, 121-154 - M. Lecco, Saut uns grans leus... (v.86). Costruzione letteraria e finalità socio-storiche in Guillaume de Palerne, 155-174 - M. Starzy?ski, La più antica relazione medievale polacca del soggiorno in Terra Santa (1471), 175-192 - A. Bisanti, Sulla nuova edizione critica del Canzoniere di Guidotto Prestinari, 193-210 - G. Cremascoli, Gregorio Magno, servo dei servi di Dio, e il potere intra moenia Ecclesiae, 211-234 - S. Marcenaro, Riflessioni sulla scienza in volgare nella penisola iberica: da Alfonso X a Ramon Llull, 235-270 - F. Crivello, Ricordo di Matthias Exner (1957-2020), 271-288 - Recensioni, 289-384 - Notizie dei libri ricevuti, 385-486.
65,00

Bibliografia degli scritti di Claudio Leonardi

Bibliografia degli scritti di Claudio Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 282

La Bibliografia degli scritti di Claudio Leonardi è già stata stampata nel 2011. Si ripubblica ora, a poco più di un anno dalla ricorrenza decennale della sua morte (21 maggio 2010), con le stesse finalità di allora: rendere omaggio alla memoria del Maestro, testimoniare un'attività intellettuale che ha pochi riscontri per qualità e quantità, offrire ai mediolatinisti uno strumento di lavoro. Ma è soprattutto auspicabile che questa bibliografia contribuisca a far comprendere l'esatta dimensione dell'unicità di Leonardi nel panorama della mediolatinistica non solo italiana: ovvero l'eccezionalità del suo contributo sia alla intelligenza del medioevo alto e basso, come un grande tempo dell'uomo, sia alla dignità e alla definitiva autonomia della letteratura mediolatina, prodottasi principalmente nel solco della tradizione della cristianità, dove il tutto si combina con il nulla, gli splendori della luce con le fitte tenebre, l'immagine di Dio con la figura dell'uomo.
30,00

Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi

Storie infinite. Creatività, innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 180

Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio svoltosi a Perugia il 21 ottobre 2021 per ricordare Claudio Leonardi a dieci anni dalla scomparsa. Muovendo da un campo d'indagine particolarmente caro a Leonardi, quello dell'agiografia, sette relatori su otto hanno presentato i risultati di alcuni momenti della loro ricerca, offrendo contributi di valore, nei quali, al di là del caso specifico studiato, è del tutto evidente l'impronta de Maestro.
20,00

Non dica ascesi, ché direbbe corto. Studi linguistici su Francesco e il francescanesimo

Non dica ascesi, ché direbbe corto. Studi linguistici su Francesco e il francescanesimo

Ignazio Baldelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 223

Nel presente volume sono raccolti gli studi che Ignazio Baldelli ha dedicato, in un arco di un quarantennio di fervida attività scientifica - nella sua ottica di storico della lingua e della cultura italiana - a S. Francesco e al francescanesimo: dall'intervento sul Cantico di Francesco al Convegno di Todi nel 1968; la "questione della lingua" - o meglio delle lingue - di Francesco è indagata nella prospettiva di una ricostruzione "totale" della figura del Santo, anche nel quadro delle complesse problematiche del passaggio dei volgari coevi a parola scritta, precipuamente letteraria. All'interno di queste direttrici di ricerca si situano alcuni studi come l'importante Sull'apocrifo francescano «Audite poverelle dal signore vocate» (Lugano 1983), e quelli qui per la prima volta raccolti: La "Parola" di Francesco e le nuove lingue d'Europa (Roma 1986), L'azione del francescanesimo nella promozione delle lingue popolari del Vecchio e del Nuovo Mondo (1987), ma pure San Francesco e Manzoni: realtà spirituale nuova e lingua nuova (Assisi 1974). La "lettura" del canto XI del Paradiso (Firenze 1973), con la sapiente convergenza di interessi "francescani" e di appassionata ricerca sul nostro massimo Poeta, corona al meglio il volume in cui assai opportunamente si ristampano studi congruenti come il fondamentale La lauda e i disciplinati e la sintesi su Storia e storia linguistica di Perugia e dell'Umbria.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.