fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione CISAM

Vita religiosa e istituzioni politiche nella Roma medievale

Vita religiosa e istituzioni politiche nella Roma medievale

Giulia Barone

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 418

58,00

Ordo Camaldulensis. L'Ordine camaldolese nel medioevo tra realtà e rappresentazione
55,00

Propaganda politica, imperatori e iconografia monetale nel mondo bizantino (1204-1328)
70,00

Studi medievali. Volume Vol. 2

Studi medievali. Volume Vol. 2

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 553

Indice: Roberto Angelini, Donne e immagini di donna nelle lettere di Ildeberto di Lavardin - Beatrice Borghi - Filippo Galetti, Norme relative agli ambasciatori nei codici statutari di Bologna (secc. XIII-XV) - Roberto Galbiati, Falsi diplomi, leggende monastiche e chansons de geste nella Milano dei Visconti - Mauro Braccini, Il ritornello dell'Alba bilingue di Fleury ridotto a miglior lezione e spiegato come acclamatio dell'Avvento - Claudio Lagomarsini, Tasselli per l'edizione della Bible du XIIIe siècle: il libro di Rut .- Rino Modonutti, I "carmina minora" di Ferreto Ferreti (con l'editio princeps del carme "Sociis et amicis carissimis ut inveniant sibi uxorem") - Giuseppe Perta, Il volgarizzamento dei testi storiografici ospedalieri: Esordio e Cronaca dei gran maestri da tre inediti quattrocenteschi - Zofia Brzozozwska, On Bohmit the Heretic. Portraying Muhammad as One of the Heresiarchs in Medieval Rus' Literature .- Claudio Buccolini - Francesco Santi - Jean-Robert Armogathe - Massimo Montanari - Natalino Irti, Dall'Eros gastronomico all'Anima mundi. Simposio per Tullio Gregory RECENSIONI
65,00

«Actum Tuder». Note sulla più antica charta medievale tuderte

«Actum Tuder». Note sulla più antica charta medievale tuderte

Gaia Sofia Saiani

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 46

10,00

Arnaldo Fortini e la città di Assisi

Arnaldo Fortini e la città di Assisi

Aa.vv.

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 278

40,00

Da Casalrotto alla Lama d'Antico. Un cinquantennio di studi e ricerche in tema di civiltà rupestre
75,00

L'antica basilica di Sant'Eusebio a Vercelli. Architettura e liturgia

L'antica basilica di Sant'Eusebio a Vercelli. Architettura e liturgia

Marco Aimone, Alessandro Tosini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 338

Il volume presenta i risultati di vent'anni di studio sistematico dedicato all'antica basilica di Sant'Eusebio di Vercelli, edificata nel VI secolo come chiesa martiriale per custodire il corpo del primo vescovo vercellese, divenuta cattedrale nel X, demolita fra tardo XVI e inizio XVIII. Disegni e documenti finora inediti hanno permesso di dimostrare che la basilica era stata progettata come copia in scala ridotta, eppure estremamente fedele, del San Pietro in Vaticano, fatto costruire due secoli prima dall'imperatore Costantino. Sono state indagate tutte le testimonianze ancora esistenti relative all'edificio: resti architettonici, materiali di scavo e iscrizioni; fonti d'archivio, manoscritti liturgici, testi letterari e documentazione grafica. Ciò ha permesso di ricostruire le forme e le dimensioni dell'antico Sant'Eusebio, gli apparati decorativi e gli arredi, con nuove ipotesi che riguardano fra l'altro opere d'arte dibattute, come le sculture del pulpito già ritenuto "antelamico". Con pari attenzione è stata indagata la vita liturgica del Sant'Eusebio, il così detto rito eusebiano. Dall'indagine sul contesto storico e religioso della città di Vercelli nell'alto Medioevo, è emerso con chiarezza il forte legame con la città di Roma, incentrato sul confronto tra il vescovo Eusebio e l'apostolo Pietro.
92,00

Corpo sacro. Scrittura ed esperienza mistica tra medioevo ed età moderna

Corpo sacro. Scrittura ed esperienza mistica tra medioevo ed età moderna

Alessandra Bartolomei Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 841

A partire dal Duecento si verificano processi culturali di grande rilevanza e mutamenti di carattere epocale nel vissuto religioso del popolo cristiano. Per Giacomo da Vitry, illustre iniziatore del nuovo genere letterario dell'agiografia mistica, si apre una nuova età, quella delle Madri della Chiesa. La centralità assegnata al mistero dell'Incarnazione e alla umanità del Cristo, il culto eucaristico e quello mariano interessano da vicino il mondo femminile per l'attenzione riservata al problema del corpo, ma anche alla sfera delle emozioni e dell'affettività. Nei recinti monastici e nei deserti urbani delle cellane e delle beghine si plasmano pratiche e devozioni destinate a durare nel tempo nella pietà cattolica. Nella zona neutra delle religiosae mulieres, lì dove si arrestano le responsabilità pastorali e sociali, si libera un nuovo linguaggio per "dire Dio", quello dell'estasi, del sogno, della visione. Questo libro cerca di restituire almeno una eco di questi discorsi che vengono da lontano, dai meravigliosi testi e poemi delle Fiandre e del Brabante, della Renania, ma anche dell'Italia delle città.
70,00

La diocesi di Città di Castello

La diocesi di Città di Castello

Giovanna Benni

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 430

Il territorio dell'Umbria settentrionale è protagonista del volume del Corpus dedicato ai manufatti scultorei altomedievali della diocesi di Città di Castello, circoscrizione vescovile tra le più precoci della regione, dal tradizionale carattere di limes posto tra Toscana, Emilia Romagna e Marche. La premessa analizza il profilo topografico della diocesi con una lettura diacronica dall'antichità al Medioevo, sulla base della documentazione scritta, materiale e archeologica. Le peculiarità che se ne evincono disegnano un comprensorio dinamico, ricettivo delle trasformazioni diffuse attraverso le vie di comunicazione, che fanno della romana Tifernum Tiberinum (Città di Castello), poi Castrum Felicitatis, lo snodo centrale. Nelle schede di catalogo sono ripercorse le vicende dei siti e le caratteristiche degli arredi liturgici in essi conservati, con riflessioni circa le relazioni con le complesse vicende politico-istituzionali e insediative della diocesi, a partire dai secoli caratterizzati dalla presunta presenza di Goti e Longobardi nel territorio (secc. VI-VII), fino all'affermazione del potere vescovile (secc. XI-XII). Attraverso l'analisi della produzione scultorea altomedievale si ricostruisce un panorama artistico eterogeneo, al contempo conservatore e innovatore.
65,00

Tra mito della nazionalità e mito della cristianità. Immagini di san Francesco dai «lumi» a Pio XII

Tra mito della nazionalità e mito della cristianità. Immagini di san Francesco dai «lumi» a Pio XII

Daniele Menozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il Settecento inizia lo sforzo di restituire Francesco all'effettiva realtà storica, liberandone l'immagine dalle superfetazioni depositate nei secoli precedenti. Ma, al contempo, la straordinaria popolarità di cui il santo gode nell'immaginario collettivo sollecita gli attori sociali a promuoverne una rappresentazione funzionale ai loro obiettivi politici. Il libro ripercorre la costruzione memoriale del Poverello, mostrando come sia stata condizionata, ben più che dall'indagine critica, da miti - in particolare quello della nazionalità e quello della cristianità - che hanno segnato la storia contemporanea.
25,00

Dante, Francesco e i frati minori

Dante, Francesco e i frati minori

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2022

pagine: 382

Nel volume "Dante, Francesco e i frati Minori" sono pubblicate le relazioni presentate al XLIX Convegno internazionale organizzato dalla Società internazionale e dal Centro interuniversitario di studi francescani svoltosi ad Assisi (14-16 ottobre 2021). I diversi saggi approfondiscono i rapporti di Dante con gli ambienti minoritici, in primo luogo con S. Croce in Firenze e con Pietro di Giovanni Olivi e il suo commento all'Apocalisse; la ricezione della figura di Francesco dalla Legenda maior di Bonaventura e la rielaborazione nel canto XI del Paradiso; la fortuna di Dante nella cultura minoritica, studiata con particolare riferimento alla Monarchia e alla presenza dell'immagine del poeta nella serie dei santi e dei dottori dipinta nella chiesa-museo di S. Francesco a Montefalco.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.